• Sei il visitatore n° 367.790.452
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 16 maggio 2017 alle 19:46

30 anni fa/20: quasi conclusa la caserma dei Carabinieri, che fine farà quella a Missaglia?

I lavori per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri, in Via Bixio a Casatenovo, sono quasi ultimati allo scadere del mese di aprile 1987, ma sui banchi del consiglio comunale già divampa la polemica.
Enrico Fumagalli, consigliere comunista, chiede infatti spiegazioni al sindaco Giovanni Maldini sull'origine delle infiltrazioni d'acqua che si sono registrate durante il cantiere e che hanno causato un aumento dei costi inizialmente preventivati. Ma il vero ''giallo'' riguarda la destinazione dell'edificio. Secondo ''vox populi'' riportate in aula dall'esponente dell'opposizione, il Comune avrebbe cambiato idea sull'ipotesi di realizzare una ''casa'' per gli uomini della Benemerita, attualmente di stanza in Via Matteotti a Missaglia. Una sortita, quella di Fumagalli, che suscita perplessità in assise e che viene smentita seccamente dal primo cittadino. E' proprio Maldini infatti, ad aver combattuto più di tutti per ottenere un presidio di sicurezza sul territorio di Casatenovo. ''I motivi che ci avevano indotto a dare il via a questo progetto non sono cambiati'' afferma in aula il sindaco casatese, spiegando di aver chiesto all'Arma la possibilità di insediare nella struttura anche i cinofili, attualmente ospitati a Villa Greppi di Monticello, e di essere in attesa di risposte in merito.

Il cantiere per la caserma di Via Bixio a Casatenovo e il sindaco Giovanni Maldini

Se il consiglio comunale provvede alla nomina dell'ingegnere incaricato del collaudo dei cementi armati della caserma, il vero quesito è un altro: ''quale sarà il futuro della stazione dei carabinieri di Missaglia?''. L'edificio di Via Matteotti, con la costruzione del presidio di Casatenovo si troverebbe in una sorta di regime di concorrenza. Del resto già nel 1983, quando il progetto era stato approvato, nel comune confinante vi era stata una vera e propria ''levata di scudi'' da parte dei cittadini, fermamente intenzionati a mantenere la caserma sul loro territorio.
Insomma, complice la malavita sempre più scatenata, Casatenovo ha deciso di ''scendere in campo'' dando un contributo concreto sul fronte sicurezza. Sul futuro dell'edificio di Missaglia invece, le incognite sono parecchie, ma non resta che
Vittorio Cazzaniga,
sindaco di Monticello
attendere l'evolversi degli eventi.
La cronaca nera intanto, non resta a guardare. All'istituto commerciale Greppi di Monticello vengono messi a segno due furti nel giro di una settimana, per un bottino complessivo di circa 15milioni di lire. Il salone della mensa e le aule di laboratorio fanno da cornice alle scorribande dei malviventi, che sottraggono registratori, materiale didattico, ma anche una macchinetta del caffè, un'affettatrice e stoviglie varie. Nel negozio Expert di Via Casati a Casatenovo invece, si consuma una rapina: un bandito solitario entra in azione e, armato di pistola, si fa consegnare dalla commessa 750mila lire, per poi dileguarsi nel nulla. Su entrambi gli episodi indagano i carabinieri di Missaglia.
Cambiando decisamente argomento, tra aprile e maggio 1987 il consiglio comunale di Monticello stabilisce che Via Volta, traversa della provinciale 51 in località Casirago, diventi a senso unico di marcia. La conformazione dell'arteria, piuttosto stretta, unitamente alla presenza di una gelateria particolarmente frequentata, spinge i residenti a presentare due petizioni in Comune, con la richiesta di garantire maggiore sicurezza. Il dibattito si rivela piuttosto vivace, con diverse posizioni emerse; ma alla fine a ''spuntarla'' è appunto quella del senso unico, per buona pace dei detrattori.
A Casatenovo nel frattempo si costituisce una nuova associazione. Si tratta de ''La Colombina'', con sede in Via Leone XIII, la cui finalità principale è quella di vivacizzare la vita del rione, proponendo una serie di iniziative di carattere ludico-aggregativo. Il sogno tuttavia, resta quello di una sede, o meglio, di un centro socio educativo; a questo proposito i volontari del sodalizio chiedono al Comune la possibilità di avere a disposizione un terreno sul quale edificare - a proprie spese - la struttura.


Chiudiamo con Colle Brianza, dove a inizio maggio 1987 monta la polemica per la situazione dell'acquedotto comunale. Dai rubinetti delle abitazioni dell'intero territorio scende infatti acqua inquinata, tanto che i cittadini sono costretti a bollirla prima di usarla sia per scopi igienici che alimentari. Per il sindaco Patrizio Zuffi tuttavia, la situazione sta lentamente tornando alla normalità, tanto da auspicare un imminente ritiro dell'ordinanza emessa per scongiurare il consumo dell'acqua, ritenuta non potabile. Nel frattempo, c'è chi al documento non presta più di tanto attenzione e, nonostante i dubbi, va avanti a....bere!
Articoli correlati:
23.04.2017 - 30 anni fa/19: Cassago vota un odg per salvare il ''besanino''. Nozze Vismara-De Benedetti e Maldini lancia la Città Brianza
05.04.2017 - 30 anni fa/18: cantiere della piscina fermo, minoranze critiche. A Cortenuova si progetta la nuova strada al servizio della zona industriale
10.03.2017 - 30 anni fa/17: fermo il cantiere della piscina, preoccupazione tra i sindaci. L'amministratore dell'Agrati-Garelli 'fa chiarezza'
15.02.2017 - 30 anni fa/16: timori per le sorti dell'Agrati-Garelli, confronto tra i sindaci e l'azienda. Settimo ''colpo'' alla Posta di Maresso
18.01.2017 - 30 anni fa/15: l'Agrati-Garelli annuncia 159 esuberi. Ritardo sui lavori per la piscina e a Cremella problemi con i...visoni
01.01.2017 - 30 anni fa/14: il 1986 ''si chiude'' con una rapina alle Poste di Monticello e una banda dedita allo spaccio sgominata dai CC
06.12.2016 - 30 anni fa/13: ipotesi scuola di musica a V.Mariani, mentre a Missaglia si insedia un aeroporto. Un ''giallo'' alla Grande Casa
17.11.2016 - 30 anni fa/12: in forse il centro alla Colombina, residenti sul ''piede di guerra''. A Barzanò timori per la chiusura dell'USSL
14.10.2016 - 30 anni fa/11: a Casatenovo polemiche per l'acqua...rossa e le minoranze criticano il Prg. Furti e arresti riempiono le cronache
21.09.2016 - 30 anni fa/10: a Campofiorenzo il cardinal Martini inaugura la nuova chiesa. Rapina in villa e un 18enne muore in un sinistro
27.07.2016 - 30 anni fa/9: guasto alla rete idrica, Casatenovo senza..acqua. A Barzanò il preside va in pensione e Monticello lavora al Prg
02.07.2016 - 30 anni fa/8: che futuro per il Monastero di Missaglia? Nuova area industriale a Cortenuova e a Casatenovo in scena il Palio
12.06.2016 - 30 anni fa/7: ''La Colombina chiede un centro sociale. Al via i lavori per le piscine, a Besana timori per le sorti del 'Viarana'
13.05.2016 - 30 anni fa/6: la ''banda dei municipi'' colpisce anche a Viganò. A Casatenovo si lavora per salvare Villa Facchi e Villa Mariani
12.04.2016 - 30 anni fa/5: a Casatenovo preoccupa il traffico, oltre 2mila mezzi ogni ora sulla ''Santa''. Nuova ondata di furti e truffe
20.03.2016 - 30 anni fa/4: tenenza dei carabinieri, Merate e Casatenovo se la contendono. Barzanò, alle medie si può insegnare l'inglese
01.03.2016 - 30 anni fa/3: un ''fronte del no'' contro la Usmate-Nibionno. Riapre la biblioteca di Monticello, chiude l'Enel a Cremella
17.02.2016 - 30 anni fa/2: due banditi armati rapinano la BPL di Casatenovo. A Monticello preoccupa la collina, a Besana ''vertice'' sul treno
07.02.2016 - 30 anni fa/1: rapina in banca, furti e gravi incidenti stradali. La maggioranza casatese in crisi, al via la gara per la piscina
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco