Un micro nido aprirà a breve i battenti presso la scuola materna Matteucci di Imberido. La struttura oggionese ha infatti ottenuto un contributo regionale e potrà , appena possibile, aprire un micro nido con una capienza iniziale di 7 posti.
L'idea è nata dalla fondazione che gestisce la scuola materna, da sempre molto legata alla comunità di Imberido. La Regione ha deciso di finanziare il progetto erogando 143 mila euro, circa il 50% della spesa prevista.
La scuola Matteucci di Imberido "Si tratta di un risultato molto importante - ha commentato il sindaco Roberto Ferrari -
soprattutto in relazione ai problemi di iscrizioni che si sono presentati a Ello: non essendo stato raggiunto il numero minimo per la costituzione di una nuova sezione di fatto si è verificata una carenza di posti. Imberido geograficamente è molto vicino a Ello e in futuro potrebbe essere una struttura di supporto. Dobbiamo vedere oltre i confini comunali. Oggiono, Annone, Ello e Dolzago devono sicuramente mantenere le proprie peculiarità ma muoversi verso una condivisione dei servizi per offrire servizi migliori a prezzi più vantaggiosi in uno spirito di collaborazione reciproca che non deve vedere Oggiono come un primus inter pares ma esattamente allo stesso livello degli altri".Ma le novità per le strutture oggionesi dedicate all'infanzia, non si esauriscono qui. L'amministrazione comunale provvederà a breve ad erogare la seconda rata del contributo straordinario previsto da una convenzione siglata con la scuola dell'infanzia Sironi lo scorso anno.
"Quest'anno - ha spiegato Ferrari
- il contributo verrà utilizzato a partire da settembre per l'attivazione del nido Melograno. Due sezioni sono già complete, forse ci sono i numeri anche per la realizzazione di una terza sezione. Si tratta di un buon risultato, un'iniziativa che ha avuto successo. Cercheremo di implementarla ulteriormente sfruttando le risorse messe a disposizione dalla Regione per agevolare il pagamento della retta privata, visto che il contributo per la retta pubblica è già avviato grazie al distretto socio-sanitario".Il sindaco ha precisato che la scuola Sironi è una fondazione di diritto privato, ma legata strettamente al territorio e senza scopo di lucro.
"Si tratta di una convenzione - ha concluso Ferrari -
che era già in essere e che noi abbiamo onorato, anche se l'anno scorso la passata amministrazione non aveva messo le risorse a bilancio e abbiamo potuto erogare il contributo solo dopo l'assestamento. Quest'anno le abbiamo messe a bilancio subito".