Renato Ghezzi, Armando Fettolini e Giorgio Ruini a Viganò
Già sindaco dal 2006 al 2016, assessore a cultura, istruzione e servizi sociali nell'ultimo mandato amministrativo, Ghezzi ha ottenuto 49 consensi personali ma soprattutto la carica di vice che Bertarini ha pubblicamente dichiarato di volergli affidare. Del resto non si può dire che in questi quindici anni l'amministratore classe 1948 non abbia saputo lasciare un segno politico nel piccolo comune viganese, passando dalle combattutissime elezioni del 2006 quando aveva sfidato - a capo della formazione rosso-verde - l'allora sindaco Valentino Pelucchi, alla rottura con gli storici colleghi leghisti, sino al testimone ceduto un lustro fa al ''delfino'' Bertarini, che ad ogni uscita pubblica non lesina attestati di riconoscenza nei confronti del collega.Walter Chiricò e Giancarlo Aldeghi, attuale ed ex sindaco di Barzanò
Valanga di preferenze anche per il sindaco uscente di Barzanò, Giancarlo Aldeghi: 220 i consensi personali raccolti dall'ormai ex primo cittadino, amministratore di lungo corso.
Un'esperienza politica la sua, iniziata da assessore ai servizi sociali con il compianto Franco Godina e proseguita con l'elezione alla massima carica comunale nel 2011, riconfermata cinque anni più tardi. Il tutto passando da un lustro seduto sui banchi dell'opposizione, quando sindaco era Franca Colombo. I barzanesi hanno oggettivamente deciso di premiare Aldeghi e il lavoro portato avanti in questi dieci anni, confermando allo stesso tempo fiducia al suo successore, il neo sindaco Walter Chiricò.
Votatissima - seppur parecchio staccata dal collega di giunta - anche Fernanda Veronelli (94), assessore uscente ai lavori pubblici, così come la giovane consigliera Martina Eboli (73), mentre a sorpresa restano fuori dal consiglio comunale Matteo Sala, vice sindaco negli ultimi due mandati, e Ileana Armillotta, delegata ai servizi sociali del lustro amministrativo che si è appena concluso.
Quella che siederà in consiglio comunale sarà certamente un'opposizione agguerrita: accanto all'aspirante primo cittadino Edoardo Colzani ci saranno infatti l'imprenditore Celestino Crippa (77 preferenze per lui) e i giovani Tommaso Montoli (50) e Leonardo Molteni (60) che in campagna elettorale non si erano risparmiati in nulla, nemmeno nei vari ''botta e risposta'' dal vivo e via social con l'altro gruppo.
Il sindaco nibionnese Laura Di Terlizzi con il predecessore Claudio Usuelli
L'esperienza amministrativa ha premiato anche a Nibionno. Nella lista capitanata dal neo sindaco Laura Di Terlizzi a conquistare il maggior numero di voti è stato - non a caso - il predecessore Claudio Usuelli (110), seguito da un esponente della giunta uscente: Roberto Gemetto (82). Dall'altra parte la formazione di Laura Puttini, sconfitta in maniera piuttosto netta, ha potuto contare sui 75 voti di Giovanni Panzuti, già vice sindaco negli ultimi due mandati e dei 46 raccolti dal giovane Stefano Gioia, consigliere uscente. Saranno loro, insieme al noto sportivo Niki Giussani, a rappresentare il gruppo Nibionno Protagonista in consiglio comunale.
A destra il consigliere più votato a Sirtori: Abdoul Aziz Sawadogo
La correlazione fra sindaco uscente e numero di preferenze raccolte non si è attuata a Sirtori, dove Davide Maggioni ha guadagnato soltanto 23 consensi personali. Troppo pochi per poter sedere sui banchi dell'opposizione in consiglio comunale. Lo ha superato il giovane Abdoul Aziz Sawadogo, il più votato della formazione capitanata dal veterano Paolo Negri, battuto per 37 voti dall'esponente di centro destra Matteo Rosa.
Residente a Bevera, 22 anni, studente di giurisprudenza e presidente della sezione giovanile a livello lombardo del movimento federalista europeo, Sawadogo ha ottenuto 40 preferenze, seguito dal neofita della politica Lorenzo Pozzi, architetto originario del paese (25) e da Venanzio Magni, già assessore, consigliere e presidente di Avis Besana (24).
Maggioni ha ottenuto lo stesso numero di preferenze di Elisa Sarracino, giovane candidata della lista di Rosa e una in meno rispetto ad Alessandro Aldeghi, anche lui fra i volti più giovani della formazione che ha guadagnato la vittoria alle urne.
Al centro il sindaco Luisa Airoldi fra Serena Mazza e Roberta Riva, fra i tre candidati in lista più votati
A Cesana Brianza invece? Roberta Riva e Simone Corti - volontari molto attivi nel sociale - e il consigliere uscente Serena Mazza sono stati i più votati della lista capitanata dal neo sindaco Luisa Airoldi mentre se deciderà di sedere in consiglio comunale all'opposizione, il candidato Pier Giuseppe Castelnuovo condividerà l'esperienza con la storica collega Silvia Galli (38) e con il più votato del gruppo: Mario Giunchi (44), anch'egli reduce dall'ultimo lustro fra i banchi della minoranza.
LA COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI COMUNALI
BARZANO'
CESANA BRIANZA
NIBIONNO
SIRTORI
VIGANO'