La celebrazione del 25 aprile - festa della Liberazione dal nazi-fascismo - sarà occasione di riflessione, speranza e confronto fra generazioni.
Quest'anno infatti i consueti appuntamenti del Corteo e della consegna della Costituzione ai diciottenni saranno uniti in un'unica manifestazione, al termine della quale saranno aperti al pubblico i nuovi locali della Biblioteca Comunale.
Dopo l'alzabandiera presso il Monumento agli Alpini e la S. Messa per i Caduti di tutte le Guerre presso la Chiesa Parrocchiale, le Autorità e le Associazioni si ritroveranno presso il Municipio e da lì procederanno in Corteo -con l'accompagnamento del Corpo Musicale Santa Cecilia- fino al Monumento ai Caduti, dove avranno luogo alzabandiera e commemorazione ufficiale.
La manifestazione si sposterà quindi al Centro Culturale Fatebenefratelli, dove le autorità cittadine faranno dono della Costituzione italiana ai diciottenni di Valmadrera.
La Biblioteca sarà aperta dalle 11.30 alle 12.30: durante l'apertura sarà possibile visitare le nuove Sale della Biblioteca Comunale. L'ampliamento, realizzato anche grazie al contributo di Acel Service, comprende nuove Sale Studio per ragazzi e adulti e una Sala Computer: un'occasione di arricchimento per tutta la comunità e il territorio.
Programma della Manifestazione
Ore 8.00
Alzabandiera presso il Monumento agli Alpini - Parco di Via Casnedi
Ore 8.30
S. Messa per i Caduti di tutte le Guerre presso la Chiesa Parrocchiale
Ore 9.30
Ritrovo delle Autorità e delle Associazioni presso il Municipio
Corteo al Monumento dei Caduti
Alzabandiera e commemorazione ufficiale
Prosecuzione della cerimonia al Centro Culturale Fatebenefratelli
Ore 10.30
Consegna della Costituzione ai nati nel 1996
Ore 11.30 -12.30
Apertura straordinaria della Biblioteca
Durante l'orario di apertura sarà possibile visitare i nuovi locali della Biblioteca Comunale
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco