Lo dicono chiaramente i membri di "Nuove direzioni" guidata da Sergio Ravasi, secondo cui non è importante "spendersi in ingannevoli promesse elettorali funzionali solo all'insediamento" perché il "fine ultimo di ogni nostra proposta è quello di far star bene il paese".
"Le nuove direzioni sono quelle che cercano di portare il paese a cambiare, rinnovandosi e migliorandosi avendo come unico e ultimo obiettivo quello di far star bene Brongio e Garbagnate Monastero" hanno spiegato nella serata di presentazione del loro programma elettorale.

Le immagini della presentazione di venerdì sera
Tra le priorità spicca l'attenzione per il sociale, verso il quale la squadra ha già abbozzato alcune idee chiare e rivolte alle persone in difficoltà. A loro il comune pensa concedendo sgravi fiscali alle aziende che assumono residenti in difficoltà e creando contratti di solidarietà dove il contributo pubblico viene erogato in cambio di lavori socialmente utili. A questi progetti si affianca una proposta inusuale dalle forti potenzialità: la banca del tempo, un sistema grazie al quale i cittadini si scambiano le proprie competenze specifiche accreditando o addebitando un monte ore nella banca.

Per quanto riguarda l'urbanistica e i lavori pubblici si pensa al recupero degli edifici storici e delle abitazioni fatiscenti attraverso convenzioni. Un discorso a sé merita l'area della palestra e della scuola: collocando nel terzo lotto della palestra la nuova sede della biblioteca e i locali per le associazioni, si andrebbero a liberare spazi che potrebbero facilitare un ampliamento dell'edificio scolastico.

La raccolta del vetro porta a porta e la valutazione della piattaforma ecologica insieme ai comuni consorziati sono alcuni punti relativi all'ambiente, per il quale si pensa anche all'attivazione di un servizio wi-fi gratuito nelle aree pubbliche. Non da ultimo verrà valutata dall'amministrazione la possibilità di un ampliamento del parco degli aceri, provvedendo anche alla messa in sicurezza dei giochi e all'installazione di bagni pubblici.

Nello sport, oltre alla festa dello sportivo, si pensa di attivare corsi scolastici con il contributo dell'assessorato allo sport, di valorizzare il tennis club Tregiorgi rendendolo più appetibile ai residenti e di rivalutare le tariffe per le associazioni del paese che utilizzano le strutture sportive.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco