Grande festa per il trentesimo anniversario di fondazione del corpo musicale di Annone Brianza.

La banda di Annone immortalata durante i festeggiamenti
La banda ha festeggiato l'importante traguardo di attività domenica 7 giugno con una cerimonia che si è aperta con la celebrazione eucaristica nella chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Giorgio.


"Cosa significa essere un corpo musicale? E' l'esaltazione di una bellezza dell'umano e dunque della capacità, attraverso l'arte e la musica, di sottolineare momenti importanti" ha detto il responsabile della comunità pastorale don Maurizio Mottadelli che ha officiato la messa. "Se entriamo nella prospettiva della gratuità, della condivisione e dono, tutto quello che è la nostra vita di parrocchia acquista un'anima, anche più profonda che va al di là del semplice suonare".

Secondo il sacerdote è poi fondamentale mantenere la socialità all'interno del proprio paese per dare vita a relazioni nel trascorrere il proprio tempo con e per gli altri:
"La natura dell'uomo consiste nello stare insieme, donando se stessi e il proprio tempo agli altri. In questa prospettiva diventerà una vita di festa, come accade durante le nozze di Cana: quando scatta la solidarietà la vita quotidiana diventa festa e si apprezza tutta la bellezza dell'essere comunità".Don Maurizio ha quindi chiesto di pregare
"il Signore affinché sappia portare avanti questa missione ancora per molti anni".

Al termine della messa, il corpo musicale si è esibito sul sagrato della Chiesa accompagnato dalle ragazze pon pon, mentre un ricco rinfresco ha concluso la mattinata.
Nel pomeriggio, invece, si è tenuta l'esibizione della fanfara dei bersaglieri di Lecco, presieduta da Piergiuseppe Mapelli.


Sotto la guida di Luca Losa, i bersaglieri hanno sfilato per le vie di Annone, accompagnando anche un momento istituzionale. Presso il monumento dei caduti l'Amministrazione comunale ha infatti collocato una targa in memoria dei caduti del paese durante il primo conflitto mondiale, di cui ricorrono quest'anno i cento anni. All'interno della fanfara ci sono anche due annonesi: Walter Gatti e Stefano Mainetti.


Il programma di festeggiamenti del corpo musicale tuttavia non si conclude qui. Domenica 14 giugno alle 17.30 presso il cortile di Villa Cabella si terrà il concerto del corpo musicale insieme alle ragazze pon pon, tamburini ed allievi. Seguirà per soci e simpatizzanti una cena in oratorio, luogo dove si svolgerà anche il concerto in caso di maltempo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco