Anche una delegazione lecchese delle federazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS Uil parteciperà, il prossimo sabato 12 settembre, allo sciopero in programma per l’intera giornata a Milano, con ritrovo a Largo Cairoli.
Alla base della mobilitazione, il mancato rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del settore del turismo, da due anni e mezzo a questa parte.
ha commentato Tina Coviello, Fisascat Cisl.
Le trattative con Confindustria Alberghi e Federturismo, intavolate nei mesi scorsi per giungere al rinnovo contrattuale, sembrano essersi improvvisamente arenate.
Da qui la proclamazione dello sciopero.
TURISMO - Tempo Scaduto: Vogliamo il Rinnovo del Contratto
A ormai due anni e mezzo dalla naturale scadenza, la stragrande maggioranza dei lavoratori del Turismo sono ancora senza contratto.Gli addetti di un settore ritenuto strategico per la nostra economia non ricevono un aumento dal mese di aprile del 2013, nonostante i significativi segnali di ripresa dei flussi turistici di cittadini italiani ed il consolidato aumento che ogni anno si riscontra di turisti stranieri.
Confindustria Alberghi e Federturismo hanno interrotto bruscamente pochi giorni fa trattative che parevano avviarsi finalmente sulla strada giusta della chiusura del negoziato.
Confesercenti ha manifestato nei mesi scorsi un timido interesse a definire il rinnovo per poi rientrare nel silenzio che l'aveva sempre contraddistinta in tutta la tornata negoziale.
Dal silenzio non sono invece mai uscite, dopo lo sciopero nazionale del 15 aprile 2015, Fiavet e Fipe Confcommercio, che paiono aver sposato la pericolosissima filosofia che avere o non avere un contratto nazionale rinnovato sia la stessa cosa.
È inaccettabile la totale assenza di responsabilità sociale verso i propri dipendenti da parte di queste associazioni che continuano a nascondersi dietro il pretesto della crisi per giustificare il proprio interessato atteggiamento dilatorio. Il Turismo non è in crisi come dimostrano gli ultimi dati sulle stagioni estive. Expo e il Giubileo della Misericordia sono eventi che rendono il 2015 un anno positivo e di consolidamento della crescita del fatturato.
In questa difficile trattativa le OOSS. hanno sempre dato prova di disponibilità cercando ogni soluzione praticabile per contemperare le esigenze di chi lavora con quelle delle imprese che un lavoro non solo dovrebbero garantirlo, ma anche valorizzarlo.
Hanno detto no alle assurde pretese di smantellamento di diritti e tutele normative e salariali come unico viatico per giungere ad una sintesi: non è pensabile che un contratto lo paghino i lavoratori i quali della crisi economica sono stati le prime vittime!
Filcams, Fisascat e Uiltucs Monza Brianza proclamano
alle imprese che applicano i contratti del Turismo, sottoscritti da
Confindustria Alberghi e Federturismo; FIPE e FIAVET di Confcommercio;Confesercenti
SCIOPERO
per l’intera giornata di sabato 12 settembre
presidio dalle ore 10.00 c/o L.go Cairoli – angolo via Dante (Milano)
La mobilitazione riparte e continuerà con altre iniziative che verranno definitive nelle prime settimane di settembre qualora non riprendano e si concludano i negoziati contrattuali
Il tempo della pazienza per un milione di lavoratrici e lavoratori del Turismo è scaduto.
FILCAMS CGIL , FISASCAT CISL, UILTUCS UIL