Missaglia: più di 2500 iscritti per la Marcia della Solidarietà, proposta da UPM e AVIS

Più di 2500 i partecipanti alla 37° Marcia della Solidarietà di domenica 16 febbraio, organizzata dall'Unione Podistica Missaglia (UPM) in collaborazione con il gruppo Avis. La corsa è iniziata a partire dalle 7.45 e si è svolta su diversi percorsi proposti sul territorio di Missaglia e dei comuni limitrofi per offrire scenari e contesti naturali affascinanti, soprattutto per chi venendo da più lontano non è abituato alla bellezza del panorama brianzolo.

Marciacaratesi, primo gruppo classificato, insieme a Serena Consonni

Ritrovo e arrivo della corsa presso l'oratorio di Missaglia, dove grazie all'aiuto prezioso dei volontari della Croce Bianca è stata offerta a tutti i podisti una ricca e golosa colazione, dolce e salata, sia al termine della gara, sia presso i numerosi punti ristoro dislocati sul territorio toccato dalla manifestazione. Come ogni anno la corsa cerca di adattarsi alle esigenze di ogni tipologia di podista, consentendo a ciascuno di poter scegliere tra percorsi da 6 km, 12 km, 18 km e 24 km di lunghezza.

Per il terzo anno consecutivo è stata inoltre proposta la Mini Winter Trail da 24 km con 900 metri di dislivello per tutti gli interessati a mettersi alla prova su un percorso impegnativo e stimolante. I primi corridori hanno iniziato a radunarsi in oratorio già a partire dalle ore 9 per ristorarsi e ritirare il premio offerto a tutti i partecipanti: un salamino e una mortadella di Bologna. Verso le ore 11 si sono poi svolte le premiazioni per l'assegnazione del trofeo Termotecnica Consonni - alla memoria di Giuseppe ed Emilio Consonni - destinato al gruppo più numeroso.

Galleria fotografica (46 immagini)



La classifica si è chiusa così: al primo posto Marciacaratesi con 115 iscritti, sul secondo gradino del podio Ul Gir De Munt con 108 iscritti e infine al terzo posto Avis Oggiono con 57 partecipanti. A seguire, in ordine, gli altri gruppi con almeno 20 iscritti che sono stati premiati con coppe e cesti gastronomici: il Gruppo Sportivo San Francesco Desio, Gruppo Marciatori Desio, Brianza Nord, Gap Avis Lazzate, Gap Saronno, ALS Cremella, GS San Michele, GPA Mulino Vecchio, GS Avis Seregno, Gruppo Giovane Montagna, Marciatori Cogliate, GP Libertà Galpiate e Marathon Club Seveso.

Infine molti altri sono stati i gruppi che hanno comunque partecipato con i propri esponenti alla manifestazione. Tra questi figurano Pian Sciresa, CTL 3 Atletica Carnate, GP Avis Brugherio, I Corsari Corate D'Adda, Gruppo Podisti Romanò, Sgurbat Runners, Ran ner Robbiano, Amici dello Sport Briosco, San Marco Cantù, GP Dialogo Club, Gsv Veducc, GS Avis Lentate, GP AIDO Caprino Bergamasco, Gruppo di Cammino Cassano Magnago, Avis Cabiate, Pochi ma buoni, Tartarughe della Kirghisia, Running Foxes, Time for run, Polisportiva Molgora, I Caminadasi, Quelli della via Baracca, Atleti Campo Giurati e Maratoneti Gaggiano.

Il sindaco Bruno Crippa e Francesca Pirotta di UPM

A conferire i premi, insieme alla coordinatrice e responsabile della corsa, Francesca Carla Pirotta, c'erano il sindaco di Missaglia, Bruno Crippa e Serena Consonni, la figlia di Emilio, che hanno stretto la mano ai rappresentanti di ogni gruppo chiamati a ritirare il proprio premio. L'intero ricavato della marcia è stato devoluto in beneficenza al Centro Parrocchiale di Missaglia, all'associazione "Insieme per Ambaja", alla Croce Bianca Milano della sezione di Merate e Missaglia, al gruppo Aido di Casatenovo e infine alla Cooperativa Disabili il Girasole di Dolzago. Quest'ultima è stata infatti presente in mattinata con alcuni suoi membri, circa 60, per ricevere il premio a loro personalmente dedicato per omaggiarli del fondamentale servizio che svolgono sul territorio in favore dei più bisognosi.

I volontari insieme ai ragazzi del Girasole di Dolzago

"Un grosso grazie va sicuramente ai volontari della Croce Bianca che ci hanno aiutato nei punti ristoro e ci hanno affiancato per tutta la mattinata nella distribuzione delle tessere, nella preparazione del buffet e nell'organizzazione generale. Ci tengo a ringraziare anche il sindaco Crippa per la sua presenza e ovviamente la famiglia Consonni, che da anni sponsorizza questa bellissima corsa. Quest'anno abbiamo registrato un incremento di oltre cento persone rispetto all'edizione 2019 e questo ci spinge a mettere ancora più entusiasmo e impegno nell'organizzazione di queste competizioni per offrire agli appassionati della corsa percorsi sempre più stimolanti e immersi nella natura" ha commentato la responsabile Francesca, al termine delle premiazioni.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.