Nibionno: è scomparso Mons. Luigi Comi Aveva realizzato gli oratori, la materna e i vari servizi idrici per la frazione di Cibrone

Monsignor Luigi Comi
Nato il 24 ottobre 1920, don Luigi aveva dedicato ben 23 anni della sua vita alla parrocchia di S. Carlo Borromeo. Nativo di Contra di Missaglia, l'uomo era stato ordinato sacerdote il 26 maggio 1945, e aveva intrapreso la prima tappa del suo percorso di fede presso la parrocchia di Cibrone, dove era rimasto fino al 1968.
"Era instancabile nel suo servizio" ha spiegato il parroco don Mario Carzaniga.
Monsignor Comi è infatti ricordato per essere stato il primo fondatore della parocchia di S. Carlo: "Aveva costruito tutte le strutture parrocchiali,dagli oratori maschili e femminili fino alla scuola materna".
Don Luigi era dunque un vero e proprio pilastro per la comunità nibionnese. "Ha fatto molto anche nel campo civile" ha continuato don Mario.
Monsignor Comi infatti aveva contribuito a realizzare la rete idrica per la frazione di Cibrone ed il cimitero. Nella seconda parte della sua vita, si era invece dedicato ai sofferenti ed ammalati, prestando servizio come cappellano in diversi istituti ed ospedali del territorio. Dopo essere stato all'Istituto Airoldi Muzzi di Lecco, nel 1973 si era trasferito all'ospedale di Erba e nel 1987 al "Fate Bene Fratelli" di Sulbiate Comasco. Nel 1990 don Luigi si era poi recato alla casa di riposo Sironi di Oggiono, e nel 2002 alla casa di cura Uboldi di Paderno Dugnano.
Gli ultimi anni della sua vita Monsignor Comi li ha spesi a Lecco presso la casa del Pime, entrando così a fare parte della comunità missionaria. Una figura importante dunque quella del religioso missagliese, che ha lasciato un grande vuoto nella comunità di Cibrone, dove era rimasto per parecchi anni e per la quale aveva fatto molto. Anche il sindaco Angelo Negri ha voluto esprimere il suo riconoscimento per le opere intraprese in paese: "Monsignor Comi ha contribuito alla crescita di Cibrone per garantirle maggiore vivibilità. E' stato un testimone di fede e di presenza nella società civile".
La cerimonia funebre si svolgerà lunedì alle ore 11 presso la parrocchia di S. Carlo Borromeo a Cibrone. La salma verrà poi traslata al cimitero della frazione, dove sarà tumulata nella cappella costruita per suo volere come "dimora finale".
Simona Alagia