Oggiono: a Peslago lezione ‘verde’ per gli alunni di quinta
In una realtà come la nostra, non sufficientemente sensibile alla questione delle energie rinnovabili è lodevole l'interesse dimostrato dalla scuola elementare "Salvo d'Acquisto" di Oggiono nel mostrare ai piccoli alunni l'esistenza di un'energia "verde", per loro sconosciuta.

La classe quinta, coordinata dall'insegnante Maria Aversa, ha potuto scoprire le potenzialità dell'utilizzo di pannelli solari grazie al prezioso intervento di alcuni esperti del settore. L'inusuale lezione è andata ad integrare il normale programma ministeriale per i bambini dell'ultimo anno, perché l'energia, il sole ed il calore non sono solo qualcosa che si studia nei libri, ma specialmente per i piccoli di oggi con il passare degli anni sarà un argomento sempre più importante.

I 25 alunni hanno scoperto il sempre meno fantomatico mondo dell'energia pulita ed i vantaggi che l'ambiente può trarne, il beneficio dell'uomo ma anche della natura.
"Quest'incontro va a chiudere un ciclo di lavoro che abbiamo deciso di seguire per sensibilizzare le nuove generazioni verso l'energia rinnovabile" -ha spiegato l'insegnante- "la classe ha potuto capire cos'è un pannello solare e come funziona".

Il gruppo di bambini aveva già precedentemente lavorato sull'energia derivante dalla natura, grazie a dei simpatici esperimenti svolti in occasione di un laboratorio, gli alunni sono riusciti a ricavare da un limone l'energia elettrica sufficiente per il funzionamento di un piccolo campanello domestico.
La classe quinta, coordinata dall'insegnante Maria Aversa, ha potuto scoprire le potenzialità dell'utilizzo di pannelli solari grazie al prezioso intervento di alcuni esperti del settore. L'inusuale lezione è andata ad integrare il normale programma ministeriale per i bambini dell'ultimo anno, perché l'energia, il sole ed il calore non sono solo qualcosa che si studia nei libri, ma specialmente per i piccoli di oggi con il passare degli anni sarà un argomento sempre più importante.
I 25 alunni hanno scoperto il sempre meno fantomatico mondo dell'energia pulita ed i vantaggi che l'ambiente può trarne, il beneficio dell'uomo ma anche della natura.
"Quest'incontro va a chiudere un ciclo di lavoro che abbiamo deciso di seguire per sensibilizzare le nuove generazioni verso l'energia rinnovabile" -ha spiegato l'insegnante- "la classe ha potuto capire cos'è un pannello solare e come funziona".
Il gruppo di bambini aveva già precedentemente lavorato sull'energia derivante dalla natura, grazie a dei simpatici esperimenti svolti in occasione di un laboratorio, gli alunni sono riusciti a ricavare da un limone l'energia elettrica sufficiente per il funzionamento di un piccolo campanello domestico.
Silvia Airoldi