Costa M.: un Presepe da 30 mq in piazza Colombo: la nuova opera del sig. Germano

Per gli abitanti masnaghesi è ormai un appuntamento fisso, un simbolo del Natale tutto da vivere e ammirare.
Da ormai 11 anni una buona fetta di Piazza Colombo ospita l’installazione della Natività di Germano Panzeri, “professionista” dell’arte presepiale che si anno in anno non manca di stupire con le sue meravigliose creazioni grandi e bambini, con la rappresentazione per eccellenza delle festività natalizie.


Un Presepe cresciuto negli anni, sviluppatosi sino a coprire la superficie di un piccolo monolocale che fa da cornice ai numerosi negozi vestiti a festa di piazza Colombo.


Ma la magia di questa rappresentazione, resa in questi giorni ancor più suggestiva dalla neve “naturale” scesa abbondantemente dal cielo, non si deve certo al caso: dietro alla grande tettoia allestita nelle scorse settimane si celano anni e anni di progetti, esperimenti, disegni e tentativi pensati dal signor Germano per migliorare ad ogni Natale la “sua” creazione, divenuta ormai una vera e propria istituzione per molti cittadini.





Un presepe “vivo” e in continua evoluzione grazie alle modifiche e migliorie apportate dall’autore ad ogni nuovo allestimento, che ogni mese di novembre viene ridisegnato per garantire ai concittadini del signor Panzeri momenti di gioia e di sorpresa durante le feste.






Arrivato in questa edizione a contare una quarantina di statuine, in buona parte frutto della creatività della Limonta Presepi, il presepe di Piazza Colombo si caratterizza soprattutto per la cura prestata dal suo autore agli scenari e agli sfondi. Realizzati in polistirolo e rigorosamente dipinti a mano, da questo materiale ogni anno prendono vita capanne, case, castelli, mura e quant’altro la fantasia di Germano suggerisce per rendere indimenticabile la sua installazione, meta ogni giorno di un crocicchio di curiosi provenienti anche dai paesi limitrofi.






"Si tratta per me di una grandissima passione - ci ha spiegato Germano davanti al suo presepe - ho iniziato 15 anni fa prendendo parte alla scuola dei presepi di Bulciago. Grazie a quegli insegnamenti ho imparato a intagliare e lavorare il polistirolo, materia prima per la costruzione di scenari e capanne. Ho iniziato a costruire piccoli presepi a casa mia, per poi "allargarmi" e dare vita all'allestimento in piazza Colombo. Oggi la rappresentazione occupa un'area di 28 metri quadrati e ogni anno un numero sempre maggiore di cittadini si ferma con me a discutere del posizionamento dei personaggi, delle capanne, degli sfondi, segno dell'attaccamento sviluppato negli anni dai masnaghesi".


Le rappresentazioni richiedono ogni anno una lunga fase progettuale che impegna il loro autore sin dalla fine di giugno con i primi schizzi e il progetto di massima. Segue poi il lavoro di intaglio delle capanne e la realizzazione dell’ossatura del Presepe. Una volta realizzati i singoli pezzi l’assemblaggio richiede dai 4 ai 5 giorni di lavoro, dalla posa delle costruzioni al posizionamento delle statuine passando per i giochi di luce e quelli d’acqua.



Il tutto ovviamente realizzato con la massima fedeltà rispetto all’architettura della Palestina, grazie alle ricerche condotte da Germano in biblioteca sulle ambientazioni che caratterizzano questa zona.






L'installazione rimarrà in piazza Colombo sino al termine del periodo festivo, per poi essere smantellata e "riprogettata" per il prossimo Natale.


A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.