Cesana:'disguido' sulla linea, la primaria scrive a Stecav

I bambini della primaria “Segantini” di Cesana Brianza hanno provato a chiarire un “disguido”, imparando così a dialogare con la società che si occupa dei servizi di trasporto pubblico. In occasione di una recente visita al Planetario di Lecco, i bambini di quinta hanno consultato il sito della Regione Lombardia (http://www.muoversi.regione.lombardia.it/) per conoscere gli orari dei mezzi di trasporto.

Nella risposta del sito regionale figurava che la fermata a Cesana della linea Como-Lecco si trova presso il “Ristorante Riposo, Pensilina”. Questa informazione ha tuttavia creato una certa confusione fra i bambini e i genitori: è infatti noto che la fermata della autolinea Stecav è presso la pensilina davanti al bar “My lounge” nel percorso di andata verso Lecco e oltre il Ristorante Riposo al ritorno verso Como.

Gli alunni di quinta elementare hanno quindi preso carta e penna per scrivere alla società interessata, suggerendo di chiarire il disguido presso il settore trasporti della Regione Lombardia, al fine di non mettere in difficoltà le persone che si servono del mezzo di trasporto pubblico. “Abbiamo verificato noi stessi l’importanza del trasporto pubblico perché è ecologico ed economico. Riusciamo, infatti, ad andare a Lecco in breve tempo e comodamente. Ci piacerebbe avere una risposta in merito alla nostra richiesta perché pensiamo che fare segnalazioni utili vada a vantaggio di tutti” si legge sulla lettera inviata da alunni e insegnante.

Nel giro di circa una settimana è pervenuta la risposta della società che ha dimostrato sensibilità verso la richiesta degli alunni. “Confermo che le fermate da voi indicate sono poste a poco meno di 100 metri dal Ristorante Riposo in direzione Como e a poco più di 150 metri in direzione Lecco. Le denominazioni delle fermate discendono da attribuzioni storiche delle autolinee che in molti casi conservano la loro ragion d’essere come in questo caso per la fermata in direzione Como” fa sapere il direttore d’esercizio della società, spiegando la genesi di questo disguido. “Valuteremo l’opportunità del cambio di denominazione per quella in direzione Lecco. In ogni caso con l’ampia diffusione odierna degli strumenti elettronici (ad es. Google Maps) è immediato il riconoscimento delle stesse” aggiungono dalla Stecav.

I bambini sono ora in attesa di vedere eventuali misure conseguenti alla loro segnalazione, ma nel frattempo sono soddisfatti di aver vissuto un’esperienza importante che ha contribuito a rafforzare il loro senso civico.
“Mi sembra importante insegnare ai bambini a risolvere problemi in modo costruttivo creando un dialogo fra i cittadini e le persone che si occupano dei servizi pubblici primari” commenta l’insegnante che ha guidato i ragazzi in questa utile opportunità di scambio di informazione con una corretta forma e impostazione della lettera.
M. Mau
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.