In questa tappa del nostro Viaggio in Brianza ci rechiamo a Sirtori, precisamente a Cascina Ceregallo. Questo complesso rurale si trova su un'area di alto interesse archeologico che viene confermato dai vari reperti di cui vi parleremo in questo articolo ...
Dossier
Il sindaco Giovanni MaldiniIl meratese è nella morsa della siccità e il consorzio idrico ha da giorni razionato l’uso dell’acqua con un calendario che interessa a rotazione i comuni di Merate, Cernusco e Montevecchia. Eppure ...
Nella tappa di questa settimana vogliamo farvi scoprire il Convento di Santa Maria della Misericordia di Missaglia. Conosciuto erroneamente come monastero, era uno dei più grandi istituti religiosi della zona, oltre che essere un importante centro di commercio per ...
In questa nuova tappa di Viaggio in Brianza abbiamo voluto aprirvi le porte di una villa che è stata per anni al centro di un profondo restauro: Villa Bassi Brugnatelli a Robbiate, che oggi tuttavia, possiamo ammirare nel suo originale ...
Atto vandalico o casualità? Se lo domandano il diretto interessato e le forze dell'ordine chiamate a indagare. L'auto andata in fiamme di proprietà di un assessore del comune di Missaglia è vecchia e un corto circuito appena spento ...
Il nostro Viaggio in Brianza prosegue quest'oggi sulla strada che sale da Dolzago verso Colle Brianza. A metà percorso si incontra la piccola frazione di Brianzola, anticamente chiamata Brianzora: frazione dell'odierno comune di Castello Brianza, fu sede di un ...
Domenica 3 febbraio (1991) la Parrocchia di Rogoredo ospita il cardinale Carlo Maria Martini per la sua ultima visita pastorale nel decanato di Missaglia. Centinaia di persone accolgono l'Arcivescovo di Milano che poi celebra la S. Messa. La visita nelle parrocchie che ...
Questa domenica il nostro Viaggio in Brianza ci porta in uno dei borghi più turistici del nostro territorio: Brivio. Grazie all'aiuto di Emanuele Toccagni della Pro Loco, del professor Luigi Balzarini e del ragionier Emilio Villa, abbiamo creato un ...
Giuseppe Aldeghi, sindaco di Barzanò, presenta la “Finanziaria 1991”. Nel bilancio preventivo spicca per importanza l’investimento previsto per la scuola elementare. Tre miliardi di spesa per realizzare il nuovo plesso in via Leonardo Da Vinci, nei ...
La nuova tappa del nostro Viaggio in Brianza ci porta questa domenica nel piccolo comune di Viganò, proprio presso il suo palazzo municipale, una volta residenza estiva della famiglia Nobili.VIGANOREMDi Viganò si ha la prima traccia in ...
Quest'oggi il nostro viaggio in Brianza prosegue verso una delle mete più conosciute del nostro territorio, un luogo di pace e silenzio, anche se con la pandemia in corso è stato sottoposto a forti stress per il turismo di ...
Quest'oggi il nostro viaggio fra i ''tesori'' della Brianza ci porta a Merate sul sagrato della chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio. Con la sua facciata chiaramente incompiuta, l'edificio religioso della città rispecchia gli effetti di una pandemia che, anche a ...
A Missaglia proseguono i lavori di ristrutturazione di villa Cioja. Il prezioso edificio passato nelle mani pubbliche, sotto l'attenta direzione dell'architetto Claudio Ferrari appare nel gennaio 1981 già in gran parte rimodernato. Restano però le finiture interne. Il sindaco ...
La nostra rubrica ''Viaggio in Brianza'' fa tappa quest'oggi a Oggiono, alla scoperta di una dimora di proprietà comunale: Villa Sironi. Dal suo cancello - lungo la strada che conduce ad Annone - si intravede, tra gli alberi, una ...
Questa domenica vogliamo farvi viaggiare nella memoria di una grande villa brianzola, probabilmente la più grande che abbiamo mai visitato: Villa Castelbarco Pindemonte Rezzonico ad Imbersago. Molte sono le famiglie che passarono e vissero tra le mura di questa ...
Dicembre 1990: da un mese a questa parte il territorio casatese e in particolare quello di Missaglia è in allerta per l’allarme pantera. Sono ormai decine le persone che giurano di aver visto il grosso felino nero aggirarsi nelle ...
La storia di Monastirolo ha origini antiche che si intrecciano a quelle della frazione di Porchera. È infatti da questa che si sviluppano i terrazzamenti che da fondo valle raggiungono il piccolo borgo di cui vi vogliamo oggi raccontare la ...
Giovanni Maldini sindaco di CasatenovoTradizionalmente novembre è il mese in cui i comuni effettuano l'ultima variazione di bilancio e, quelli più avanti, presentano già una bozza del preventivo per il prossimo anno. I primi giorni di novembre 1990, infatti, ...
Questa settimana vogliamo far compiere ai nostri lettori un vero e proprio tuffo nel passato, rivivendo quella che molti anni fa era la vita nelle ville di delizia dell'Ottocento. Villa Sormani Marzorati Uva è proprio questo, ossia un una macchina ...
Villa Mariani di Casatenovo torna al centro dell'attenzione della cittadinanza e della politica, soprattutto dopo la proposta lanciata dal parroco della comunità di San Biagio, don Antonio di acquisire l'edificio di Galgiana per farne un centro socio-educativo. Secondo voci ...