Una delle ''vedovelle'' presenti nel territorioSi continua a boccheggiare. Colpa di quello che il Centro Meteo Lombardo definisce come "un maestoso anticiclone di matrice squisitamente tropicale", che dall'Africa nord-occidentale si allunga verso l'Europa, "abbracciando quasi per intero il vecchio continente ...
Meteo
È un avviso di precipitazioni temporalesche intense con grandine di grosse dimensioni quello che è stato emesso dal Centro Meteorologico Lombardo per la giornata di odierna, lunedì 24 luglio. Ad essere interessato da forti fenomeni temporaleschi - secondo le ...
Dal tardo pomeriggio di oggi 11/07 si attende una moderata probabilità di rovesci e temporali sui rilievi prealpini e alpini, tendenti ad estendersi verso Est e con possibile interessamento delle zone di Alta Pianura nella notte di mercoledì 12/07. I ...
Una violenta grandinata si è abbatuta poco dopo le 18.30 di questa sera fra il casatese e l'oggionese. La strada provinciale 51 a Barzanò imbiancata dalla grandineIn pochi minuti la perturbazione ha imbiancato strade, prati e tetti, accompagnata - in alcune ...
Un pesce d'aprile? No, no...tutto vero. Una violenta grandinata si è abbatuta fra le 18.30 e le 19.30 circa di questa sera su parte del territorio lecchese. Il campo sportivo di Barzanò e sotto un'immagine scattata lungo la SS36 a ...
Complice questa prolungata siccità il quadro dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili di questo mese di gennaio 2022 si presenta assai peggiore dello stesso mese dell'anno precedente. Soltanto il forte vento che ha preso a spirare dal giorno 28 ha consentito il ...
Mentre il Covid-19 ha ripreso a mordere minacciando il Natale e capodanno, le polveri sottili sembrano stranamente risparmiare non soltanto il bacino della Brianza orientale, l'oggionese e il resto del lecchese ma anche tutto l'agglomerato di Milano che, oltre al ...
Vigili del Fuoco di nuovo in azione per la seconda ondata di maltempo che si è abbattuto sul territorio nel tardo pomeriggio di oggi, dopo il primo violento temporale - con tanto di grandine a "imbiancare" le strade - dell'ora ...
Ci siamo. L’ondata di caldo scoppiata a ridosso del solstizio d’estate ha scatenato l’Ozono che per la prima volta dall’inizio dell’anno ha superato la cosiddetta “soglia di informazione” ...
Solo il giorno 28, dopo una sequenza di ben 11 giornate consecutive oltre la soglia, il livello di polveri sottili nell'aria meratese è tornato su valori accettabili. Ma la media del mese di febbraio 2021 rimane molto elevata, nel meratese addirittura oltre il ...
Il mese di gennaio, sotto il profilo dell'inquinamento atmosferico determinato dalle polveri sottili, si presenta decisamente migliore rispetto allo stesso mese del 2020. Complice certamente le restrizioni dovute al coronavirus. La situazione più problematica si presenta come sempre nel meratese, ...
La giornata del 18 è stata particolarmente pericolosa dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico. Le polveri sottili registrate nella media giornaliera hanno fatto segnare ben 106 microgrammi per metro cubo, un dato doppio rispetto alla soglia di tolleranza posta a 50 microgrammi per ...
Per il meratese è stato gennaio il mese drammatico, che ha contribuito in maniera determinante ad assegnare alla città capofila, per il terzo anno consecutivo, la maglia nera per il più alto numero di giorni con il ...
Tetti e prati imbiancati questa mattina a Campsirago di Colle BrianzaE' arrivata la neve. Come da previsione infatti, questa mattina hanno iniziato a scendere i primi fiocchi bianchi sul territorio casatese-oggionese, oltre che meratese e lecchese. CasatenovoUna perturbazione per il ...
Dopo uno splendido ottobre durante il quale l’aria è stata classificata “buona” quasi ogni giorno, anche dopo il 16 con l’accensione, sia pure parziale, dei riscaldamenti, le polveri sottili si sono abbattute su un novembre ...
Agosto, settembre, ottobre, tre mesi con aria pulita o comunque valutata dall’Arpa regionale “buona”. Mai un superamento delle diverse soglie poste per Ozono, tipico inquinante estivo, PM 10 e PM 2,5. E tutto nei limiti fino al 31 ottobre, ...