Scritto Mercoledì 04 maggio 2011 alle 17:58

Il 15 apertura del Palio degli Otto Comuni, kermesse sportiva e vetrina per il territorio

È stato presentato ufficialmente nel pomeriggio di martedì 3 maggio il Palio degli Otto Comuni dell’oggionese, la grande manifestazione sportiva che dal 15 maggio al 4 settembre 2011 coinvolgerà in un’intensa kermesse fatta di giochi e di momenti di festa atleti e pubblico di 8 Comuni del circondario, da Rogeno a Valmadrera.

4 mesi di sfide e competizioni nel puro spirito dei Pali brianzoli dei tempi passati, dove i campanilismi di paese spingevano i giovani dei diversi rioni a confrontarsi a ritmo serrato nei più diffusi giochi della tradizione, al fine di innalzare lo stendardo della contrada o del quartiere vincente sopra a quello degli avversari.



Sindaci e assessori dei Comuni partecipanti

Mai come oggi una simile manifestazione ha raccolto il favore di un così allargato numero di partecipanti, facendo del Palio l’evento sportivo più atteso per il 2010 da un bacino di popolazione di oltre 20.000 abitanti.

L’evento è stato presentato nel dettaglio dai rappresentanti degli 8 paesi partecipanti (Annone Brianza, Bosisio Parini, Cesana Brianza, Civate, Oggiono, Rogeno, Suello e Valmadrera), che si daranno appuntamento a Suello il prossimo 15 maggio per la cerimonia di apertura dei giochi.



Da sinistra a destra il sindaco Mauri e l'assessore Isella (Civate), l'assessore Zangari (Valmadrera) e l'assessore Castelnuovo (Cesana)

“L’idea di organizzare questo grande evento è nata da un componente della consulta per lo sport, la cultura e il tempo libero di Suello, al fine di riorganizzare il vecchio Palio dei Comuni – ha esordito il sindaco di Suello Carlo Valsecchi - da allora sono seguiti 8 mesi di grande lavoro, attraverso un’organizzazione imponente prima tra gli assessori, per trovare la “quadra”, poi tra le associazioni per fare la conta delle risorse a disposizione e per non avere sovrapposizioni con gli eventi normalmente organizzati nei vari Comuni. Il risultato che ne è scaturito è stato quello di un Palio composto da ben otto Comuni, un evento di un’imponenza inedita per il territorio oggionese”.



I sindaci Castelnuovo (Cesana) e Borgonovo (Bosisio), l'assessore Gerosa (Bosisio), il sindaco Martone e l'assessore Gerosa (Rogeno)

Il Palio dei comuni oggionesi avrà inizio domenica 15 maggio presso la casetta del lago di Suello, alla presenza delle delegazioni dei paesi partecipanti per un grande momento di festa e di sportività.
Al termine della cerimonia di inaugurazione seguirà la presentazione delle gare e delle sette discipline sportive in programma (calcio, pallavolo, canoa, corsa campestre, mountain bike, torneo di briscolone, gara di ballo).

40 giornate di sfide, decine di associazioni attivamente impegnate a supporto delle competizioni, un centinaio di atleti partecipanti per un evento unico nel suo genere destinato a conciliare sport e turismo, sana competizione agonistica e promozione del territorio.



L'assessore Dotti (Annone), il sindaco Valsecchi e l'assessore Galli (Suello), il sindaco Mauri e l'assessore Isella (Civate)

“Sarà un’importante vetrina sul territorio e per il territorio – ha commentato l’assessore Isella del Comune di Civate – il Palio ci consentirà di condividere le bellezze naturali e artistiche che i nostri paesi hanno da offrire, miscelandole con lo sport e con il lato festoso della manifestazione. Spesso si sente parlare della necessità di ''fare rete'' e di collaborare tra Comuni vicini: sotto questo profilo il Palio è un esempio per tutto il territorio, un veicolo di sviluppo e di promozione senza precedenti”.

A sottolineare l’aspetto turistico della kermesse è stato l’assessore Zangari di Valmadrera: “il Palio nasce con uno spirito sportivo, ma non va dimenticata l’importanza che la manifestazione rivestirà nella valorizzazione turistica del territorio, dando la possibilità di far ammirare le nostre bellezze locali anche a chi viene da fuori per assistere alle gare e agli spettacoli”.


Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il senso di unità e vicinanza tra i paesi del circondario, come affermato dal primo cittadino di Bosisio Parini Borgonovo. “I veri vincitori di questo Palio saranno l’unione tra i Comuni e l’amicizia che lega la popolazione. Sarà questa la chiave di volta dell’intero Palio, che vedrà una partecipazione aperta e solare dei cittadini accanto al senso di agonismo che caratterizzerà le singole competizioni”.


Agonismo che, secondo il sindaco Castelnuovo di Cesana Brianza, costituirà quella dose di “pepe” capace di animare le sfide rendendole avvincenti e combattute sino all’ultimo, quando il labaro del Palio verrà assegnato per un anno al paese vincitore. “I piccoli, sani campanilismi rievocano la nostra cultura popolare e rinsaldano le relazioni umane. Sotto questo profilo il Palio rappresentarà anche una lotta contro la perdita delle nostre radici e delle nostre più antiche tradizioni”.


L’appuntamento è quindi fissato presso la casetta del lago a Suello per le ore 15 di domenica 15 maggio, per la cerimonia di apertura del Palio degli Otto Comuni. Durante le prime ore del pomeriggio le delegazioni dei Comuni partecipanti sfileranno per le rive del lago sino al punto di ritrovo, dando il via ai giochi e alle sorprese previste per la giornata inaugurale.
Roberto Bonfatti
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco