"Si tratta di un progetto utile per la valorizzazione del nostro lago, destinato a sfociare in un accordo di programma condiviso tra gli enti e i sodalizi del territorio che ne vorranno fare parte - ci ha spiegato il vicesindaco di Merone Giovanni Vanossi - un progetto che nasce primariamente da Merone e Rogeno, successivamente allargato a tutte le realtà che si affacciano sulle sponde di questo bacino. Inclusi ovviamente tutti i Comuni, ai quali abbiamo esteso l'invito in attesa di conoscere chi darà la propria disponibilità ad aderire al progetto. Di fatto l'obiettivo è quello di promuovere gli aspetti ricreativi, culturali e ambientali del nostro territorio: il 5 luglio alla conferenza dei sindaci del lago, organo istituzionale del Tlp, stabiliremo i principi ispiratori del progetto e raccoglieremo le prime adesioni".
Un lavoro ambizioso, destinato a creare una vasta rete di "attori" uniti dallo scopo comune di diffondere in Brianza quel concetto di turismo che ancora oggi fatica a prendere piede in quella che ancora oggi viene considerata un'area a carattere industriale e produttivo.
"Al momento non abbiamo ancora formalizzato nulla di ufficiale, in attesa di trovarci e decidere la strada da perseguire - ci ha spiegato Antonio Martone, sindaco di Rogeno - lo spirito sarà sicuramente quello di sviluppare l'immagine del lago di Pusiano, creando una rete con enti e associazioni ma anche con attività commerciali, alberghi, strutture ricettive in genere. Si formerà poi una sorta di consulta che rappresenterà tutti i soggetti interessati a far parte del progetto".
Nel frattempo è già stato attivato il sito ufficiale del progetto Turismo Lago di Pusiano (http://www.lagodipusiano.com) , un ricco portale dove i potenziali visitatori del bacino lacustre possono trovare numerose informazioni sulla storia di questi incantevoli luoghi, sulle tradizioni locali, sull'ambiente naturale, sulle sagre e gli eventi nei diversi paesi, oltre a una sezione dedicata alle strutture alberghiere, allo shopping e ai ristoranti.
Non mancano inoltre notizie sull'econavigazione, sulle attività sportive, sugli itinerari in canoa o a piedi fra lago, boschi e montagne, uno spazio dedicato alla balneazione e ai principali monumenti della zona.
"È un lago tutto da scoprire a pochi chilometri da Milano, Como e Lecco - spiegano i creatori del sito web - è un naturale centro turistico non solo per chi vuole godere di sponde tranquille, adatte al turismo balneare e alla pesca abbondante, ma anche per chi vuole immergersi nella natura o visitare gioielli storici e artistici unici. Un sistema di navigazione ecologico e una nuova rete di piste ciclopedonali completano le possibilità di visita. Il benessere è garantito dagli sport acquatici ecosostenibili: campioni mondiali di canoa e canottaggio si allenano quotidianamente sulle sue acque. La cucina e il riposo sono eccellenti grazie ad una ristorazione e a strutture ricettive di alto livello".
Insomma, attività e intrattenimenti per tutti i gusti che finalmente potranno essere valorizzati adeguatamente grazie all'impegno dei Comuni rivieraschi e delle realtà locali.