• Sei il visitatore n° 367.083.586
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 03 febbraio 2017 alle 11:33

Rogeno e Garbagnate: il GPS per la promozione dei sentieri

Un seminario sulla promozione del territorio tramite il GPS. L'evento, a cui hanno partecipato studenti del Politecnico e topografi locali, è stato promosso negli scorsi giorni a Rogeno da GPSBrianza, studio di ingegneria attivo nel campo dei rilievi sentieristici, alla presenza di alcuni tecnici di Leica, storico marchio tedesco leader nella produzione di sistemi all'avanguardia per le misurazioni in campo topografico e non solo.


Durante la mattinata è stato illustrato l'utilizzo di un sistema GPS per la mappatura di sentieri e sotto servizi, che si inserisce all'interno di un più ampio progetto di riqualificazione dei vecchi sentieri storici sui comuni di Garbagnate Monastero e Rogeno, promosso da GPSBrianza. A questa giornata sono infatti intervenuti Antonio Martone e Sergio Ravasi, rispettivamente sindaci Rogeno e di Garbagnate Monastero, per sottolineare l'importuna di ripristinare i collegamenti storici tra i due paesi che si sviluppavano attraverso il bosco.
Ravasi, in particolare, ha parlato del progetto di mappare i sentieri del territorio comunale con lo scopo di creare un percorso per permettere alle famiglie di fare passeggiate in mezzo alla natura, "senza toccare l'asfalto". L'Amministrazione Comunale sta cercando di promuovere il territorio attraverso l'applicazione di pannelli informativi lungo i percorsi, per segnalare vecchi caseggiati, palazzi storici e altri punti di interesse. In cantiere c'è anche l'idea per la creazione di un'applicazione che permetta agli abitanti della zona, ma anche ai turisti, di visualizzare la mappa dei sentieri, in modo che si possa far conoscere la bellezza dei boschi anche al di fuori dei classici itinerari.

I sindaci Antonio Martone e Sergio Ravasi

Martone ha invece ricordato i progetti realizzati per promuovere il paese: oltre alla Green Energy Crazy Run - corsa "No Limits" per la quale, nel 2014, l'amministrazione aveva ricevuto un finanziamento per la sistemazione di tutti i sentieri comunali, sono state citate la Camminata Aido, che ripercorre i vecchi sentieri utilizzati dai contadini, una parte della Camminata dell'Amicizia, e la nuova camminata in riva al lago "Tra Natura e Fantasia" per educare i bambini a diventare cultori del bosco e della natura.
Il sindaco ha ricordato che l'Amministrazione Comunale è all'opera da anni per promuovere il territorio anche a livello turistico con la riqualificazione della Stazione Ferroviaria in cui è stata installata una postazione di Bike Sharing, la messa in sicurezza e riqualificazione del pontile al Lido di Casletto, inserito in un più ampio progetto di navigazione e riqualificazione che coinvolge tutta l'area Lido e la pista ciclabile lungo il lago che collega Rogeno a Bosisio Parini e Merone. Il primo cittadino, inoltre, ha ribadito la necessità di un collegamento ciclo-pedonale lungo tutto il lago di Pusiano e la creazione di un itinerario che colleghi il Lago di Pusiano al Parco del Lambro partendo da Rogeno.


I sindaci presenti e l'ingegner Giorgio Meroni di GPSBrianza hanno ribadito che tutti questi progetti possono essere un valido veicolo per rilanciare il territorio in un periodo di recessione come l'attuale.
"Ciascuno dei progetti, realizzati o in corso d'opera, può essere pregiudicato dal problema della manutenzione dei sentieri che non può essere lasciata come onere esclusivo dell'amministrazione comunale: per questo motivo ci appelliamo alle associazioni locali e ai gruppi di cammino esistenti. Utilizzare i sentieri quotidianamente è già di per sé una manutenzione, in quanto consente un continuo monitoraggio dello stato dei sentieri stessi, ma riuscendo a coinvolgere più persone, si potrebbe ottenere una rete pulita e fruibile da tutti" hanno dichiarato i presenti.
M.Mau.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco