• Sei il visitatore n° 366.811.323
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 05 aprile 2017 alle 08:54

30 anni fa/18: cantiere della piscina fermo, minoranze critiche. A Cortenuova si progetta la nuova strada al servizio della zona industriale

Il sindaco Giuseppe Aldeghi
Minoranze all'attacco sulle piscine. Trent'anni fa come oggi, il centro natatorio consortile di Barzanò fa discutere non poco, per via del cantiere abbandonato per le disavventure dell'impresa che si è aggiudicata l'appalto dei lavori. Un tema entrato nel mirino dei gruppi di opposizione, che vogliono vederci chiaro. I socialisti di Casatenovo, in un'interpellanza presentata in consiglio comunale chiedono all'amministrazione Maldini di essere relazionati sullo stato dell'arte dell'impianto e sulle eventuali prese di posizione in merito da parte della maggioranza. Ancora più intransigenti i comunisti, che hanno presentato la stessa richiesta in assise a Barzanò, Cremella, Casatenovo, Monticello, Missaglia e Sirtori per essere aggiornati ''sulle possibilità operative del Consorzio, affinchè l'opera sia realizzata nei tempi previsti''. Nell'interpellanza i gruppi politici di sinistra esprimono anche forti perplessità in merito al modo in cui i Comuni hanno gestito i rapporti con l'impresa milanese che non ha saputo garantire a loro avviso, adeguate capacità professionali e finanziarie.
Nel frattempo, continuano le trattative per poter riaprire il cantiere; l'azienda aggiudicataria infatti, avrebbe contattato un'altra società per sub-appaltarle i lavori. A questo proposito esprime un cauto ottimismo il sindaco Giuseppe Aldeghi: ''la questione è ormai del tutto risolta'' il suo commento rilasciato alla stampa. I lavori ad ogni modo, subiranno un ritardo di circa tre mesi rispetto all'iniziale cronoprogramma.
Altro tema caldo, nella primavera 1987, è quello della Pedemontana, l'asse autostradale che dovrebbe collegare Bergamo a Como e, a sua volta, a Varese. Se ne parla in consiglio comunale a Cassago, dove la maggioranza socialcomunista di Luciano Fumagalli esprime forti perplessità sul tracciato proposto da Serravalle. Stessa presa di posizione peraltro, della Democrazia Cristiana, gruppo all'opposizione. Il consiglio comunale approva quindi all'unaniminità un documento in cui si chiede che si valutino attentamente scelte viabilistiche alternative, per uno sviluppo del territorio più equilibrato e più rispettoso delle singole realtà territoriali, dell'ambiente e della cultura locale.

Vittorio Cazzaniga e la collina di Monticello

La palla passa a Monticello, chiamato ad esprimersi sull'importante argomento. Nel frattempo l'amministrazione del sindaco Vittorio Cazzaniga è ancora impegnata nel monitoraggio della collina, a seguito delle crepe formatesi nel muro della biblioteca comunale. Spostamenti del terreno lievi, ma progressivi, che necessitano di un controllo costante da parte dei tecnici. Scartato tuttavia, l'eventuale rischio di frane improvvise che potrebbero interessare la zona a ridosso della strada provinciale 51. Intanto si lavora alla progettazione della strada per raggiungere la nuova zona industriale, collegando Via Bocconi a Via Moneta, in frazione Cortenuova. I costi si preannunciano particolarmente onerosi, anche perchè il Comune ha voluto mettere al primo posto la salvaguardia dell'ambiente e in particolare dei terreni vergini, come da espressa richiesta dell'assessore all'ambiente Mario Villa. Considerata la presenza del torrente Bevera, saranno realizzati dei piccoli ponti per evitare qualsiasi danneggiamento al letto del fiume, oltre alla piantumazione di querce palustri a margine della nuova strada. A completare i lavori infine, la realizzazione di un apposito tronco di rete fognaria.

I sindaci Giovanni Maldini (Casatenovo) e Gabriele Castagna (Missaglia)

Il sindaco di Missaglia Gabriele Castagna, presenta invece i conti del progetto di solidarietà avviato qualche anno prima, finalizzato a destinare un contributo economico ai terremotati dell'Irpinia. Ben 152 milioni di lire sono stati infatti raccolti grazie alla generosità di enti pubblici, associazioni e aziende, devoluti al Comune di Forino, provincia di Avellino.
Chiudiamo con Barzanò, dove monta la curiosità dopo la vincita di 557milioni di lire al lotto presso il Bar Sport di Via Garibaldi. ''E' caccia'' agli autori del sistemino da 16mila lire, che si sono portati a casa lo straordinario bottino.
Articoli correlati:
10.03.2017 - 30 anni fa/17: fermo il cantiere della piscina, preoccupazione tra i sindaci. L'amministratore dell'Agrati-Garelli 'fa chiarezza'
15.02.2017 - 30 anni fa/16: timori per le sorti dell'Agrati-Garelli, confronto tra i sindaci e l'azienda. Settimo ''colpo'' alla Posta di Maresso
18.01.2017 - 30 anni fa/15: l'Agrati-Garelli annuncia 159 esuberi. Ritardo sui lavori per la piscina e a Cremella problemi con i...visoni
01.01.2017 - 30 anni fa/14: il 1986 ''si chiude'' con una rapina alle Poste di Monticello e una banda dedita allo spaccio sgominata dai CC
06.12.2016 - 30 anni fa/13: ipotesi scuola di musica a V.Mariani, mentre a Missaglia si insedia un aeroporto. Un ''giallo'' alla Grande Casa
17.11.2016 - 30 anni fa/12: in forse il centro alla Colombina, residenti sul ''piede di guerra''. A Barzanò timori per la chiusura dell'USSL
14.10.2016 - 30 anni fa/11: a Casatenovo polemiche per l'acqua...rossa e le minoranze criticano il Prg. Furti e arresti riempiono le cronache
21.09.2016 - 30 anni fa/10: a Campofiorenzo il cardinal Martini inaugura la nuova chiesa. Rapina in villa e un 18enne muore in un sinistro
27.07.2016 - 30 anni fa/9: guasto alla rete idrica, Casatenovo senza..acqua. A Barzanò il preside va in pensione e Monticello lavora al Prg
02.07.2016 - 30 anni fa/8: che futuro per il Monastero di Missaglia? Nuova area industriale a Cortenuova e a Casatenovo in scena il Palio
12.06.2016 - 30 anni fa/7: ''La Colombina chiede un centro sociale. Al via i lavori per le piscine, a Besana timori per le sorti del 'Viarana'
13.05.2016 - 30 anni fa/6: la ''banda dei municipi'' colpisce anche a Viganò. A Casatenovo si lavora per salvare Villa Facchi e Villa Mariani
12.04.2016 - 30 anni fa/5: a Casatenovo preoccupa il traffico, oltre 2mila mezzi ogni ora sulla ''Santa''. Nuova ondata di furti e truffe
20.03.2016 - 30 anni fa/4: tenenza dei carabinieri, Merate e Casatenovo se la contendono. Barzanò, alle medie si può insegnare l'inglese
01.03.2016 - 30 anni fa/3: un ''fronte del no'' contro la Usmate-Nibionno. Riapre la biblioteca di Monticello, chiude l'Enel a Cremella
17.02.2016 - 30 anni fa/2: due banditi armati rapinano la BPL di Casatenovo. A Monticello preoccupa la collina, a Besana ''vertice'' sul treno
07.02.2016 - 30 anni fa/1: rapina in banca, furti e gravi incidenti stradali. La maggioranza casatese in crisi, al via la gara per la piscina
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco