• Sei il visitatore n° 366.809.093
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Domenica 23 aprile 2017 alle 08:05

30 anni fa/19: Cassago vota un odg per salvare il ''besanino''. Nozze Vismara-De Benedetti e Maldini lancia la Città Brianza

Il ''Besanino'' in transito tra Bulciago e Cassago
La linea ferroviaria Monza-Molteno-Oggiono deve essere potenziata. Si esprime in questi termini nell'aprile 1987 il consiglio comunale di Cassago, approvando l'ordine del giorno proposto dal ''comitato permanente'', costituitosi per salvare la linea ferroviaria, indicata dai vertici del Pirellone come una sorta di ''ramo secco'', non strategica dunque per il trasporto regionale. L'obiettivo comune è infatti quello di impedire che la tratta lungo la quale corre il ''besanino'' - utilizzata quotidianamente da centinaia di pendolari - venga smantellata. In sua difesa si schierano anche i Comuni di Oggiono, Renate e Triuggio, supportando l'azione del comitato che nei giorni precedenti aveva dato vita ad una clamorosa azione di protesta, bloccando i treni in partenza da Monza.
A Viganò intanto, l'amministrazione progetta la realizzazione della nuova palestra comunale, affinchè le associazioni non siano costrette a trasferirsi fuori paese per praticare l'attività sportiva. La zona che dovrebbe ospitare l'edificio, si trova a ridosso del torrente Lavandaia, mentre per quanto riguarda la spesa, si ipotizza un investimento di poco inferiore al miliardo di lire. La struttura, progettata secondo gli standard del Coni, prevede tre piani per lo svolgimento di attività quali la pallavolo, pallacanestro e tennis, con tribune fisse capaci di ospitare 250 spettatori, oltre agli spogliatoi, ad un magazzino e a un piccolo bar.

Giovanni Maldini, sindaco di Casatenovo

A Casatenovo invece, il vulcanico sindaco Giovanni Maldini lancia una proposta insolita: quella di costruire una città....Brianza. Un modo per salvaguardare i valori storici, artistici ed ambientali dei comuni, ''unendo le forze'' per garantire ai cittadini i servizi di cui necessitano. La strada da seguire, secondo il primo cittadino casatese, è quella dei consorzi: non soltanto per l'acqua potabile, l'istruzione o la caserma dei vigili del fuoco.
Per Maldini i problemi che ogni amministrazione porta avanti in pieno isolamento entro i propri confini potrebbero essere meglio gestiti se condivisi. Per questa ragione l'amministratore casatese propone la redazione di un piano regolatore unico, che possa salvaguardare le peculiarità del territorio brianzolo, senza per questo frenarne lo sviluppo.
Sul fronte economico a ''riempire'' la cronaca di trent'anni fa è l'interesse di Carlo De Benedetti del Gruppo Buitoni per il salumificio Vismara, con l'acquisizione di un'importante quota societaria del gruppo casatese.

Francesco Vismara e sotto un'immagine del salumificio di Casatenovo


A darne notizia, l'amministratore delegato Francesco Vismara, fiducioso rispetto alla bontà dell'operazione, che a suo dire potrebbe favorire migliori prospettive di mercato per l'azienda, oltre a garanzie occupazionali più certe. Una notizia che ''sconvolge'' la comunità casatese, da sempre legata a doppio filo al salumificio e alla famiglia Vismara. Della vicenda si interessa anche il sindaco Maldini che chiede precise garanzie rispetto alle intenzioni del colosso alimentare nei confronti della realtà industriale più importante di Casatenovo.

L'inaugurazione della biblioteca a Missaglia

Intanto c'è preoccupazione in tutto il territorio sul versante economico, con le crisi aziendali, soprattutto nel tessile, che sembrano non terminare. Tremano i trenta dipendenti della tessitura Besana di Barzago, mentre resta l'agitazione tra i lavoratori della Fantic motor. Per non parlare dell'Agrati-Garelli: è fissato per il 23 aprile un faccia a faccia tra le sigle sindacali e la proprietà per discutere degli anticipi sulla cassa integrazione che i lavoratori attendono di percepire.
A Missaglia viene invece inaugurata la biblioteca, ospitata in un'ala di Villa Cioja. Al taglio del nastro presenzia anche Edilio Rusconi, noto editore con casa a Monticello, oltre ai rappresentanti dell'amministrazione comunale guidata da Gabriele Castagna e di alcune associazioni quali il Coro Brianza, il gruppo micologico Bresadola e la Bottega dell'Arte.

Shell Shapiro

Torna alla ribalta intanto, dopo circa vent'anni, il cittadino ''celebre'' Shell Shapiro, cantante nonchè fondatore dei Rokes, che esce con un nuovo 33 giri, dal titolo ''Per amore della musica''. Troppo forte la voglia di continuare a comunicare con la gente per l'artista con casa a Missagliola, che riprende in mano il microfono, mettendosi nuovamente alla prova.

Il sindaco di Barzanò, Giuseppe Aldeghi

Chiudiamo con un tormentone: le piscine di Barzanò. Dopo l'abbandono dell'impresa che si era aggiudicata l'opera, i lavori vengono assegnati ad un'altra società, così il cantiere può ripartire. Ma le polemiche tra i gruppi politici del comuni coinvolti (oltre a Barzanò, anche Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello e Sirtori) non mancano, tanto che il sindaco Giuseppe Aldeghi si rende disponibile ad organizzare un'assemblea pubblica per spiegare per filo e per segno quello che è accaduto. ''Noi vogliamo questa piscina e lo stiamo dimostrando con i fatti'' afferma senza mezzi termini il primo cittadino barzanese.
Articoli correlati:
05.04.2017 - 30 anni fa/18: cantiere della piscina fermo, minoranze critiche. A Cortenuova si progetta la nuova strada al servizio della zona industriale
10.03.2017 - 30 anni fa/17: fermo il cantiere della piscina, preoccupazione tra i sindaci. L'amministratore dell'Agrati-Garelli 'fa chiarezza'
15.02.2017 - 30 anni fa/16: timori per le sorti dell'Agrati-Garelli, confronto tra i sindaci e l'azienda. Settimo ''colpo'' alla Posta di Maresso
18.01.2017 - 30 anni fa/15: l'Agrati-Garelli annuncia 159 esuberi. Ritardo sui lavori per la piscina e a Cremella problemi con i...visoni
01.01.2017 - 30 anni fa/14: il 1986 ''si chiude'' con una rapina alle Poste di Monticello e una banda dedita allo spaccio sgominata dai CC
06.12.2016 - 30 anni fa/13: ipotesi scuola di musica a V.Mariani, mentre a Missaglia si insedia un aeroporto. Un ''giallo'' alla Grande Casa
17.11.2016 - 30 anni fa/12: in forse il centro alla Colombina, residenti sul ''piede di guerra''. A Barzanò timori per la chiusura dell'USSL
14.10.2016 - 30 anni fa/11: a Casatenovo polemiche per l'acqua...rossa e le minoranze criticano il Prg. Furti e arresti riempiono le cronache
21.09.2016 - 30 anni fa/10: a Campofiorenzo il cardinal Martini inaugura la nuova chiesa. Rapina in villa e un 18enne muore in un sinistro
27.07.2016 - 30 anni fa/9: guasto alla rete idrica, Casatenovo senza..acqua. A Barzanò il preside va in pensione e Monticello lavora al Prg
02.07.2016 - 30 anni fa/8: che futuro per il Monastero di Missaglia? Nuova area industriale a Cortenuova e a Casatenovo in scena il Palio
12.06.2016 - 30 anni fa/7: ''La Colombina chiede un centro sociale. Al via i lavori per le piscine, a Besana timori per le sorti del 'Viarana'
13.05.2016 - 30 anni fa/6: la ''banda dei municipi'' colpisce anche a Viganò. A Casatenovo si lavora per salvare Villa Facchi e Villa Mariani
12.04.2016 - 30 anni fa/5: a Casatenovo preoccupa il traffico, oltre 2mila mezzi ogni ora sulla ''Santa''. Nuova ondata di furti e truffe
20.03.2016 - 30 anni fa/4: tenenza dei carabinieri, Merate e Casatenovo se la contendono. Barzanò, alle medie si può insegnare l'inglese
01.03.2016 - 30 anni fa/3: un ''fronte del no'' contro la Usmate-Nibionno. Riapre la biblioteca di Monticello, chiude l'Enel a Cremella
17.02.2016 - 30 anni fa/2: due banditi armati rapinano la BPL di Casatenovo. A Monticello preoccupa la collina, a Besana ''vertice'' sul treno
07.02.2016 - 30 anni fa/1: rapina in banca, furti e gravi incidenti stradali. La maggioranza casatese in crisi, al via la gara per la piscina
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco