• Sei il visitatore n° 374.699.351
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 29 aprile 2017 alle 09:21

Castello: serata della CRI con la dj Paoletta per illustrare le manovre salvavita pediatriche

E' stato davvero apprezzato dai presenti, l'evento a cura dei volontari della Croce Rossa di Valmadrera che nella serata di giovedì 27 aprile hanno condotto un incontro informativo sulle manovre salvavita pediatriche.

I volontari della CRI con la deejay Paoletta

I circa 40 partecipanti sono stati accolti dalla preparata istruttrice Fausta Butti che ha catturato la loro attenzione attraverso interessanti spiegazioni e dimostrazioni pratiche, con l'aiuto dei colleghi.
Il progetto di informazione è nato nel 2008 quando, durante i corsi tenuti dai soccorritori, le domande più frequenti vertevano esclusivamente sull'ostruzione pediatrica, data la sempre maggior frequenza di decessi causati dall'impreparazione di fronte a simili situazioni.


"L'informazione è fondamentale - ha spiegato la relatrice - perché di fronte ad un'ostruzione i soccorritori non arriveranno mai in tempo. Dovete intervenire immediatamente. Quello che tratteremo stasera è un tema appartenente a quella che viene chiamata strategia 2020, l'insieme cioè degli obiettivi perseguiti dalla Croce Rossa Italiana".


A sostegno dell'inziativa è intervenuta anche la conduttrice radiofonica Paola Pelagalli, meglio conosciuta come Paoletta, di Radio Italia. La speaker è riuscita nel 2013 a salvare la vita al figlio Samuele. "Avevo partecipato a un corso tempo prima, ma non per mia iniziativa, perché io ero tra quelle persone che nascondeva la testa sotto la sabbia credendo che una situazione del genere non le sarebbe mai capitata. Invece no, capita! Capita eccome! E in quel momento ho ringraziato di aver saputo che cosa fare" ci ha spiegato. "Molti mi chiedono - ha aggiunto - ma come ti viene in mente cosa fare in quel momento? Lo sai, tu sai cosa devi fare e hai due alternative, o stai immobile o agisci e fai la cosa giusta".


A seguire le slide di spiegazione proiettate hanno lanciato alcuni suggerimenti utili per la prevenzione: non far mangiare i bambini mentre giocano, mentre guardano la televisione, fare attenzione alla grandezza dei bocconi, non fare merenda in macchina, sono solo alcuni esempi dei comportamenti da non tenere perché possono provocare il soffocamento.



Alcuni rimedi utilizzati nel tempo di fronte al soffocamento parziale, come bere acqua o la tradizionale "pacca sulla spalla" sono controproducenti, perché è necessario esclusivamente incitare o provocare una tosse naturale nella vittima.
Dopo aver mostrato manovre pratiche su lattanti e bambini, i volontari hanno trattato anche l'argomento delle manovre cardio - polmonari e il sonno sicuro. Temi che potranno essere approfonditi nelle lezioni appositamente organizzate dalla Croce Rossa.
Al termine della serata è stato ribadito l'invito a frequentare i corsi organizzati dai soccorritori che, grazie agli sponsor, hanno un costo irrisorio ma permettono di conseguire attestati spendibili a livello curriculare. A tutti infine, è stato consegnato un certificato di partecipazione.


"La presenza a questi eventi è sempre molta - ha concluso il presidente del comitato valmadrese Alberto Pedrone - di solito arriviamo oltre le cento persone e questo perché è cresciuta anche la sensibilizzazione verso l'argomento, l'informazione fa la differenza e ci tengo anche a promuovere la conoscenza dell'uso del defibrillatore perché sapere come agire, è spesso vitale".
Angelica Badoni
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco