Sono stati finalmente resi noti nella tarda mattinata odierna, i numeri del Referendum per l'Autonomia targato Maroni.
Partiamo da un dato generale: l'affluenza definitiva delle ore 23. A recarsi alle urne è stato il 38,26% degli aventi diritto al voto, per un totale di 3.011.395 elettori lombardi. Una media data dai valori riscontrati nelle singole province: quella di Lecco ad esempio, è stata una delle più attive con un'affluenza del 44,78%, seconda solo a quella di Bergamo che ha superato la soglia del 47%. Dati molto più bassi nel territorio più meridionale della regione: a Pavia gli elettori sono stati poco più del 33%, mentre a Mantova hanno superato di poco il 35%. ''Flop'' della consultazione a Milano, con un'affluenza del 31,23%, la più bassa di tutta la Lombardia.

Analizziamo ora nel dettaglio le percentuali di votanti nel territorio lecchese. I dati più rilevanti, numericamente parlando, giungono dall'alto lago, Valvarrone e Valsassina. A Premana ha votato il 67,35% degli aventi diritto; percentuali elevate anche a Taceno, Margno e Crandola Valsassina, seguiti dal comune oggionese di Cesana Brianza, dove si sono recati alle urne 1.186 cittadini (60,02%). L'affluenza più bassa invece si è registrata a Varenna: il piccolo ''gioiello'' del lago ha visto recarsi alle urne il 39,13% degli aventi diritto al voto. Percentuali meno rilevanti anche nei comuni del meratese: Cernusco, Lomagna e Robbiate, che hanno superato di poco il 40% e nella città di Lecco: l'affluenza in città non è stata degna di nota rispetto al resto della provincia, con un 40,20%. Dato certamente positivo però, se confrontato con quello del capoluogo regionale, Milano, dove a votare è stato il 26,41% degli elettori. Ma anche delle restanti città lombarde.
A Casatenovo si sono recati alle urne il 44,05% dei cittadini; percentuale superata di poco dalla vicina Oggiono (44,37%) mentre a Merate ha votato il 42,29%, dato lievemente più alto di quello registrato a Calolziocorte (42,22%).
Veniamo ora ai risultati. Sui 122.128 elettori che hanno espresso il proprio voto, il 95,85% ha scelto il SI' (117.061), il 3,41% il NO (4.170), mentre i restanti 897 hanno preferito non sbilanciarsi, senza esprimere attraverso i tablet in dotazione per il loro, la propria scelta fra le due alternative (0,73%). In tutti i casi il SI' ha superato il 90%, ad eccezione del Comune di Dorio con 15 elettori su 141 votanti, che hanno dato parere negativo al referendum.
A Lecco invece, il 95,18% degli aventi diritto hanno detto SI', percentuale di poco più alta a Casatenovo (95,76%) mentre a Merate la risposta affermativa al quesito posto attraverso la consultazione è stato dato dal 94,37% degli elettori.
- Per visualizzare tutti i dati, consultare il sito internet di Regione Lombardia (clicca QUI)
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco