• Sei il visitatore n° 375.445.132
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 07 febbraio 2018 alle 15:04

Oggiono: Duo Gemma in concerto nella chiesa di S.Agata

Domenica il Duo Gemma, composto da Gloria Fumi e Federico Frigerio, ha allietato la Giornata della Vita, celebrata presso la chiesina di Sant'Agata a Oggiono con un concerto per flauto e pianoforte.

Da sinistra Gloria Fumi, Federico Frigerio e Fabio Ripamonti

L'occasione ha permesso anche di mostrare alla cittadinanza a che punto sono i lavori presso la struttura: il parroco don Maurizio Mottadelli si è detto soddisfatto della numerosa presenza e della grande collaborazione fra i vari soggetti promotori del progetto.

VIDEO



"Quella di oggi non sarà l'inaugurazione della chiesa di Sant'Agata, perché i lavori di restauro sono ancora in atto. Però le superfici esterne sono state ormai ultimate grazie alla società Magistri e ai numerosi enti finanziatori, tra cui Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Siamo estremamente grati per la collaborazione di tutti, comprese le associazioni e i privati. Speriamo di ritrovarci presto a festeggiare la conclusione definitiva dei lavori, con il restauro degli interni e possibilmente anche della casa dietro la chiesa"
.

A sinistra l'assessore Elena Ornaghi e sotto il sindaco Roberto Ferrari


Il parroco ha poi passato la parola all'architetto Spreafico per i dettagli sul tecnici. "Grazie ai lavori stiamo riscoprendointeressanti risvolti del passato di Oggiono. Ad esempio, abbiamo trovato due pietre in arenaria locale, di cui una reca iscrizioni riferite ai Longobardi. In particolare, si legge il nome di Arioldo, uomo di fiducia di re Agilulfo, secondo marito di Teodolinda. Duca di Torino, Arioldo sposò la figlia della coppia, Gutenberga, e contribuì a mantenere buoni rapporti con la chiesa di Roma e Bisanzio. Sappiamo tutti, inoltre, che la regina intratteneva rapporti epistolari con papa Gregorio Magno, che prediligeva per le nuove chiese erette all'epoca la dedicazione a Sant'Agata e Sant'Eufemia. Ciò ci fa capire il profondo nesso tra la nostra comunità e il popolo longobardo".

Al microfono il restauratore Zanotti e l'architetto Spreafico


Il restauratore Zanotti ha inoltre sottolineato l'importanza degli elementi decorativi che stanno emergendo dalla rimozione della patina pittorica marrone all'interno della chiesa. "Per il momento queste pareti sono mute, ma se tutti ci impegniamo a dare il nostro contributo, cominceranno a suonare una splendida melodia. Ѐ come aver ritrovato un libro con le pagine incollate: non sarà semplice, ma tolti i segni del tempo, potremo di nuovo leggerne le immagini che recupereremo". La società Magistri ha poi predisposto e distribuito delle cartoline con un QR code che mostra lo stato dei lavori in diretta sul sito dedicato: http://chiesadisantagataoggiono.magistrirestauro.it.


I due giovani musicisti oggionesi​, presentati da Fabio Ripamonti che ha letto estratti da poesie e canzoni di donne che hanno esaltato la grandezza della vita, hanno concluso il pomeriggio di festa suonando sia composizioni proprie, sia altrui. "Dopo tante emozioni suscitate da questi due grandi talenti, che portano lustro alla nostra comunità in tutto il mondo, non resta che ricordare l'importanza di riportare in luce il passato di Oggiono per garantire un futuro luminoso alla nostra città. Solo custodendo la nostra storia potremo scriverne un'altra altrettanto grandiosa e degna di nota" ha detto il sindaco Ferrari al termine del concerto.

Roberta Scimè
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco