• Sei il visitatore n° 375.438.909
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Domenica 25 febbraio 2018 alle 14:44

Oggiono: coppia nella vita e nella musica, Gloria e Federico formano il Duo Gemma

Gloria e Federico
Gloria Fumi e Federico Frigerio, flautista e pianista oggionesi, sono noti da qualche anno come il Duo Gemma. Coppia nella vita oltre che nell'arte, i due musicisti suonano ogni domenica alla messa delle 18.30 nella parrocchia di Sant'Eufemia e compongono brani che eseguono in numerosi concerti.
"Io componevo anche prima di lavorare con Federico: ricordo il mio primissimo lavoro, nell'aprile 2009, quando avevo 15 anni e l'avevo dedicata a lui. Ma da quando collaboriamo insieme, il mio modo di comporre è cambiato. Ho scoperto di avere una scrittura più fluida e che riesco a sviluppare bene i temi, mentre Federico ha le idee, quegli inizi così caratteristici e sempre diversi che danno il carattere al pezzo, rendendolo veramente unico e speciale" ha detto Gloria Fumi. "Federico spesso si mette al pianoforte di casa e tira fuori delle melodie meravigliose. Ma, se io quando compongo sento l'esigenza di scrivere subito ciò che suono, di fermarlo sulla carta, perché ho il terrore di perderlo, lui al contrario non ha questo bisogno. Sono spesso io a fermarlo per trascrivere le buone idee che ha partorito e svilupparle". La flautista, inoltre, tende a comporre in maniera più metodica, facendo diversi tentativi per trovare l'armonia giusta, mentre il pianista è più spontaneo, suona sempre di getto e segue l'ispirazione del momento.
"Mi piace molto il suo modo di comporre perché le sue musiche sono una diversa dall'altra, a differenza mia che le scrivo tutte a sfondo malinconico. Lui invece riesce a comporre sia melodie tristi, sia vivaci, gioiose, gaie. Amo il fatto che riesca a descrivere quella gioia che per me è così segreta e intangibile, perché così facendo l'ha portata anche nella mia musica. Quando componiamo un pezzo insieme, io metto sempre la mia vena malinconica e così riusciamo a completare il quadro" ha continuato la musicista.
Secondo Federico Frigerio, la compagna è molto abile a cercare e raggiungere una profondità non comune: "Adoro il suo stile musicale poiché sono presenti elementi classici e di musica contemporanea, che sanno descrivere la profondità dell'animo umano, come piace dire a lei. La sua vena malinconica trova origine nel fatto che l'arte spesso nasce da un'esperienza di dolore, perché il dolore è universale, a differenza della felicità. Mi piace il suo modo di comporre perché è una ragazza molto creativa, che sa completare nel migliore dei modi i nostri brani dopo che io ho trovato l'inizio, sviluppando le mie idee che altrimenti rimarrebbero tali, dato che non so trascrivere come lei la musica su carta" ha detto il pianista.
Un'altra grande passione di Gloria, inoltre, è la scrittura: per lei è come un'attività liberatoria e la definisce un "balsamo per l'anima". "Ultimamente abbiamo provato ad abbinare alcuni miei scritti alla nostra musica: è bello che queste mie due grandi passioni si siano finalmente unite" ha detto la giovane oggionese.


Ma il duo condivide anche la fede, tanto che a volte Gloria e Federico scrivono musica a sfondo religioso. "Ci siamo conosciuti nella chiesa di Oggiono, dove io suonavo l'organo, e siamo entrambi molto legati alla chiesa. Abbiamo composto due Ave Marie e ci piacerebbe continuare anche questo filone. Mi viene in mente una citazione che condividiamo, di Simon Weil: "In tutto quello che suscita in noi il sentimento puro e autentico del bello, c'è realmente la presenza di Dio. C'è quasi una specie di incarnazione di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno. Per questo ogni arte di prim'ordine è, per sua essenza, religiosa". Non ci vergogniamo di questo, sappiamo che non è comune tra i giovani di oggi, ma è anche questo il nostro modo di dare testimonianza del messaggio divino" ha concluso Federico Frigerio.
Oltre ad avere una pagina Facebook, il Duo Gemma ha un proprio canale You Tube (https://www.youtube-nocookie.com/channel/UCMElYw5ke98KVaC1PSljrDw) dove si possono ascoltare le loro composizioni. I due musicisti le definiscono a metà tra musica classica e leggera, perché questa permette di esternare i propri istinti e sentimenti, mentre la musica classica esprime l'animo umano nella sua completezza.
I prossimi progetti del duo, inoltre, sono un rosario musicato, che eseguiranno dopo il loro matrimonio, fissato per il mese di maggio, e un concerto in una chiesa di Chiavenna in fase di ristrutturazione. La fede e la musica, infatti, sono sempre il leitmotiv della loro unione.
Roberta Scimè
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco