• Sei il visitatore n° 367.792.147
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 02 marzo 2018 alle 08:24

Sirone: nessuna modifica alle tasse, solo un ritocco verso il basso all’imposta rifiuti

Tasse e documento unico di programmazione (DUP) con bilancio al vaglio del consiglio comunale di Sirone.
L'Imu e la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, non hanno subito cambiamenti in virtù della legge statale che impedisce gli aumenti. "Confermiamo le aliquote e per il terzo anno non apportiamo modifiche. Ancora una volta siamo uno dei pochi paesi a non applicare l'addizionale Irpef, in nessuna percentuale" ha commentato il sindaco Matteo Canali.


La Tari, l'imposta sui rifiuti, comprende oltre ai consueti servizi anche la gestione del centro di raccolta (dall'anno scorso gestito dalla cooperativa Paso), le attività di accertamento e riscossione e una parte dello stipendio dell'operatore ecologico che si occupa di rifiuti. Il costo del servizio da coprire ammonta a circa 190.000 euro, con un minimo decremento rispetto all'anno precedente. Il contenimento dei costi è dovuto principalmente alle modifiche sulla gestione della raccolta di cui non sono ancora visibili gli effetti. Sui rifiuti ingombranti, grazie alla nuova gestione più attenta a verificare le entrate e le uscite, il comune ha registrato riduzione del 35% dell'anno precedente.

Secondo da destra il sindaco Matteo Canali

"La cifra del piano finanziario può dire poco ma se si confronta con i fabbisogni standard che la indicano come superiore a 300.000 euro, è abbastanza contenuta" ha commentato il consigliere Ernesto Viganò. "Occorre incrementare sempre più la differenziata perché i costi dello smaltimento dell'indifferenziata sono molto alti. I piccoli progressi hanno impatto nel lungo termine e su questa cosa è importante l'impegno di tutti perchè più si migliora, più si può ridurre il piano finanziario".
Per quanto riguarda le tariffe, l'amministrazione ha deciso di ritoccare i coefficienti di calcolo dell'aliquota per andare incontro alle attività commerciali del paese.

Le due consigliere di minoranza Monica Rosano ed Elena Fumagalli

Il primo cittadino ha in seguito posto alcune considerazioni sul tema dei rifiuti. "Abbiamo incominciato a fare le valutazioni dei sacchi non idonei applicando la scritta "sacco non conforme": lo lasciamo per qualche giorno e, se dopo due giorni nessuno lo recupera, viene preso e analizzato dalla polizia locale per risalire all'utente. L'obiettivo non è quello di sanzionare ma di richiamare all'ordine il cittadino. Se dovesse persistere questa situazione, cominceranno anche le sanzioni amministrative, nel caso in cui sarà possibile individuare la provenienza del sacco. Inoltre, permane l'uso improprio dei cestini in paese dove vengono trovati sacchetti non idonei. Anche questo influisce sulla determinazione della tariffa dal momento che quei sacchi confluiscono nell'indifferenziata che sconta la tariffa più alta. In generale, non abbiamo aumentato la tariffa, ma con un piccolo sforzo di tutti possiamo ridurla". Sulle tasse il gruppo di minoranza si è astenuto.

Il consigliere Ernesto Viganò

Quanto al DUP, sono due i principali interventi messi a programma: prevedere un importo di 300.000 euro a copertura della richiesta di finanziamento per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici e risorse per le asfaltature, da recuperare nell'avanzo di bilancio. E' stato infine approvato un emendamento al DUP, aggiornato a seguiti di due sentenze vecchie relative al canone d'occupazione da parte delle società che gestiscono i servizi pubblici a rete. L'amministrazione, cinque anni fa, non ha richiesto il pagamento del canone a questa società, ma il dato dei metri lineari occupati. La società ha adito le vie legali, rivolgendosi al TAR: il comune non si è costituto e la vicenda non è mai arrivata a sentenza. Avvalendosi di una precedente sentenza del consiglio di stato, però, una società ha presentato il conto e il comune deve prevedere una somma di 5.200 euro a copertura delle spese.


In merito a questo punto, l'opposizione ha espresso voto contrario, senza motivare la decisione.
M.Mau.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco