Ma che cos'è l'affidamento familiare?
È una preziosa forma di aiuto offerta ai bambini e agli adolescenti che necessitano di un contesto alternativo a quello familiare, per il periodo in cui la famiglia si trova in difficoltà e non può prendersi cura di loro. È un'esperienza temporanea che possono fare tutti, in coppia o single, per poche ore o con un impegno più costante. Poiché diversi sono i bisogni dei bambini, anche l'affido può avere forme e impegno differenti: si può accogliere un bambino a tempo pieno, per alcune ore durante il giorno oppure durante i weekend o le vacanze. Ciascuno può dare una diversa disponibilità.
Le serate del percorso formativo "Per saperne di più" saranno tenute da operatori dell'équipe del Servizio Affido Distrettuale con il contributo di famiglie che hanno vissuto o stanno vivendo l'esperienza dell'affido. Si affronteranno le tematiche relative ai protagonisti dell'affido: il minore, la famiglia d'origine, la famiglia affidataria, i Servizi e il Tribunale per i Minorenni. C'è sempre bisogno di famiglie disponibili a mettersi in gioco perché è importante rilanciare la sfida della solidarietà verso i più piccoli e agire con forme di cittadinanza attiva che facciano della famiglia un luogo fondato sull'apertura e l'incontro.
Ci auguriamo che molte famiglie accolgano il nostro invito a partecipare. Il primo appuntamento è per lunedì 16 aprile alle ore 20.30, presso la sede della Cooperativa Sineresi di Lecco in via Balicco 11. Gli incontri successivi si terranno nelle seguenti date: lunedì 23 aprile, lunedì 7 maggio, lunedì 21 maggio.
Per informazioni e adesioni, contattare:
dr.ssa Patrizia Panzeri al numero 340.1721777
dr.ssa Lucia Dolci al numero 349.0990780
affido@sineresi.it