• Sei il visitatore n° 367.789.714
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 05 aprile 2018 alle 19:15

Casatese: un agente di Polizia Locale ogni 2955 abitanti, 16 in servizio. Ecco la situazione nei 10 comuni del circondario

Immagine di repertorio
Un circondario che comprende 10 comuni e una popolazione complessiva di 47.284 abitanti secondo i dati ISTAT aggiornati a fine 2016, ma soltanto 16 agenti di Polizia locale a disposizione del territorio. Il rapporto è chiaro: nel casatese vi è un agente in servizio ogni 2955 cittadini.
In tempi in cui la sicurezza è divenuta uno degli argomenti maggiormente discussi e spesso contesi dalle principali forze politiche, abbiamo voluto analizzare la situazione relativa alla Polizia locale nei comuni del casatese (escludendo Castello Brianza e Nibionno che, seppur inseriti nel circondario, gravitano di fatto nell'oggionese), anche alla luce del recente pensionamento a Barzanò del commissario Antonio Sberna e di altre defezioni che hanno interessato i comandi limitrofi.
La maggior presenza di agenti, come ovvio che sia, è vantata dal comune di Casatenovo, con sette vigili complessivamente: tre donne e tre uomini alle dipendenze del neo comandante Simone Comi, che nei mesi scorsi è subentrato al predecessore Matteo Caimi. Il comune capo-circondario è quello che vanta il rapporto agente/abitanti più basso, con 1 vigile ogni 1853 persone.
Allargando il campo agli altri comuni, nelle realtà con una popolazione inferiore ai 3mila abitanti vi è solitamente in servizio un solo vigile. E' il caso di Barzago, Bulciago e Sirtori dove troviamo rispettivamente gli agenti Stefano Panzeri, Anita Mottura e Graziano Sala.

La situazione odierna relativa agli agenti assunti in ognuno dei comuni del casatese

''Drammatica'' la situazione di Cremella e Viganò che non dispongono da una decina d'anni ormai, di un agente di Polizia locale proprio. Per far fronte a questa mancanza un lustro fa è stata attivata la convenzione con Barzanò per la condivisione del servizio di PL, denominato ''Brianza Collinare'', di cui hanno fatto parte anche Barzago e Sirtori, poi sfilatisi per scelta delle rispettive amministrazioni. Una decisione assunta di recente anche da Viganò che farà parte dell'accordo soltanto fino a giugno, avendo scelto di percorrere una strada alternativa con Sirtori. Con il pensionamento dell'ormai ex comandante Antonio Sberna, da aprile in servizio è rimasto soltanto l'agente Biagio Gallo a cui tuttavia nelle prossime settimane dovrebbe affiancarsi un collega, l'unico che ha aderito all'avviso di mobilità pubblicato a inizio anno. Effettuato il colloquio, con esito positivo, Barzanò ha già ottenuto il nulla osta dal comune di provenienza: bisogna ora capire quando potrà essere liberato e prendere così servizio a Barzanò (e Cremella). Ancora in stand-by invece l'ipotesi di accordo con il comune di Monticello per un comando unico; gli enti coinvolti stanno infatti effettuando delle verifiche sui tetti di spesa per il personale per capire se la strada è effettivamente percorribile. Qui ad oggi operano due vigili: la comandante Cristina Corti e l'agente Omar Cento; il rapporto è di un agente ogni 2112 abitanti.

Le tabelle mostrano la situazione del corpo di polizia associato con sede a Barzanò
e la convenzione tra i comuni di Cassago, Renate e Veduggio

Dopo la partenza di Glenda Bordigato a Cassago è rimasta soltanto Cinzia Perego, ma è notizia di questi ultimi giorni l'accordo raggiunto con Cabiate per ottenere un secondo vigile per qualche ora la settimana. C'è però da dire che il comune cassaghese è legato da una convenzione a Renate e Veduggio, con i quali condivide il servizio di Polizia locale associato.
Chiudiamo con Missaglia. L'amministrazione comunale dispone da anni ormai di soli due agenti, Giuseppe Viscardi e Federico Riva. Un numero decisamente esiguo se consideriamo che la popolazione al 31 dicembre 2016 toccava la cifra di 8664 abitanti. A Missaglia dunque, vi è un rapporto agenti/abitanti di 1/4332, tra i più alti del territorio, che sembra peraltro destinato a non migliorare, dal momento che il comune pare non poter assumere e che il comandante dovrebbe congedarsi per la pensione entro il prossimo anno.
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco