• Sei il visitatore n° 375.546.420
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 16 aprile 2018 alle 12:10

Casatenovo: successo per la Giornata Ecologica. Biffi, ''buona la pulizia di boschi e sentieri''

Più di duecento partecipanti, con stivaletti e scarponcini, zaini e racchette e, ovviamente, guanti e sacchetti, pronti a ripulire i sentieri del nostro territorio.

Alcune immagini scattate domenica mattina alla Giornata Ecologica

È stata un successo la Giornata Ecologica casatese, organizzata dall'associazione Sentieri e Cascine con l'assessorato all'ambiente ed ecologia del comune di Casatenovo e la Pro Loco.
La manifestazione, patrocinata anche dal Parco Regionale Valle del Lambro e dal PLIS dei Colli Briantei, è infatti diventata appuntamento tradizionale e imperdibile per tanti appassionati e cittadini di tutto il territorio.

CLICCA SULLE FOTOGRAFIE PER INGRANDIRE


Diciassette le edizioni archiviate e gli anni passati da quel lontano 7 aprile 2002, anno di nascita della Giornata Ecologica casatese, con quattro percorsi che hanno condotto tantissimi partecipanti al ritrovo finale presso la Cascina Bernaga.
E in diciassette anni, la situazione dei sentieri e dei boschi casatesi è notevolmente cambiata, in meglio.
"La quantità di rifiuti e di cartacce che troviamo è sempre più ridotta, di anno in anno. Rispetto alle primissime edizione c'è un miglioramento" le parole del presidente di Sentieri e Cascine, Francesco Biffi. Con lui, anche tantissimi altri volontari del sodalizio, che hanno guidato tutti i partecipanti per i sentieri dei boschi brianzoli.
Due i percorsi pensati per l'occasione: di buon mattino, il primo gruppo si è infatti ritrovato presso il cimitero di Valaperta, per poi avventurarsi sui sentieri della Valle della Nava, attraversando tutto il territorio fino a giungere alla Colombina. Griglia di partenza per il secondo gruppo, invece, la palestra comunale di via Volta: via dei Tigli, via del Germeone e cascina Verdura le tappe del secondo percorso fino a Modromeno, Crotta e Villaggio Vismara.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):


Terzo gruppo, come da tradizione, quello dei cacciatori casatesi, partiti da piazza della Repubblica.
Tra sprazzi di timido sole e qualche goccia di pioggia, i gruppi hanno dunque avuto la possibilità di percorrere i sentieri più suggestivi del territorio, attraversando corsi d'acqua e apprezzando scorsi suggestivi di una natura al suo risveglio dopo il torpore invernale.



Tra i partecipanti, tante famiglie con amici e quattro zampe e numerosi bambini e ragazzi delle scuole del territorio - che si sono divertiti a correre a perdifiato per sentieri e pozzanghere o ad osservare gli animaletti abitanti del bosco -, volontari delle associazioni casatesi e rappresentanti dell'amministrazione, tra cui l'assessore Fabio Crippa e il consigliere e presidente della consulta frazioni Gaetano Caldirola.


"Al mattino, prima della partenza dal municipio, abbiamo anche ricevuto la visita del sindaco Filippo Galbiati. Nei gruppi c'erano anche rappresentanti delle associazioni casatesi e anche alcuni ospiti della cooperativa La Grande Casa. Sul percorso siamo stati accompagnati da quattro volontari della Croce Rossa di Casatenovo sul ciclosoccorso. Gli alpini casatesi e i volontari dell'oratorio di Casatenovo hanno invece organizzato il ristoro finale"
, ha proseguito Biffi.
Punto di arrivo per tutti i gruppi, infatti, l'oratorio San Giorgio di Casatenovo: all'ombra del campanile, tutti i partecipanti hanno potuto gustare un buonissimo piatto di pasta o un gustoso panino con la salamella, ristorandosi dopo la mattinata di divertimento e pulizie.


Per i volontari, invece, al termine della diciassettesima edizione della Giornata Ecologica casatese, tempo di tracciare un bilancio. "La pulizia dei nostri boschi e sentieri è molto buona. A parte alcuni episodi isolati in alcuni luoghi sensibili, la situazione generale migliora di anno in anno, dunque significa che c'è sempre una maggiore sensibilizzazione sull'argomento e ne siamo molto felici. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della giornata: cacciatori, alpini, oratorio di Casatenovo, volontari Sec e AFCB, Croce Rossa e, naturalmente, tutti i partecipanti", ha concluso Biffi con tutti i volontari.


Per tutte le foto della manifestazione, scattate dai volontari AFCB: http://www.sentieriecascine.it/

L.V.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco