• Sei il visitatore n° 367.794.341
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 18 aprile 2018 alle 19:43

30 anni fa/36: lavoratori di Agrati-Garelli e Vismara col fiato sospeso per il cambio di proprietà. In pensione il maresciallo Salvati, comandante a Cremella

L'assemblea dei lavori riuniti alla Vismara di Casatenovo

Tutto è pronto per la ratifica dell'accordo relativo al futuro dell'Agrati-Garelli, la storica azienda con sede a Cortenuova di Monticello specializzata nella produzione di ciclomotori. Dopo cinque mesi di trattative ininterrotte, le parti hanno trovato la quadra al tavolo dell'assessorato regionale al lavoro, ma ora l'ultima parola spetta ai 246 lavoratori che dovranno esprimersi durante l'assemblea in programma in azienda. Nel documento si fa il nome della società che si è detta disponibile ad affittare il capannone e gli impianti del gruppo industriale, oltre che ad acquistare il magazzino ed i cespiti al termine di un periodo di tre anni. La nuova azienda si è impegnata ad assumere un minimo di 180 dipendenti in forza presso la sede monticellese, garantendo lo stesso inquadramento, lo stesso salario e gli stessi diritti attuali. Per quelli che resteranno assunti dall'Agrati-Garelli è atteso il riconoscimento della cassa integrazione straordinaria e dello stato di crisi.
Un accordo siglato in Regione alla presenza del sindaco di Monticello, Vittorio Cazzaniga e naturalmente dei rappresentanti delle due società. Ora non resta che attendere la risposta delle maestranze, coinvolte in prima persona in questo scenario futuro.
Intanto a Casatenovo c'è un po' di preoccupazione per il passaggio della proprietà del salumificio Vismara dal Gruppo Buitoni alla Nestlè. I sindacalisti Alfredo Marelli (Cisl) e Sergio Fenaroli (Cgil) restano in attesa di comprendere quali potranno essere gli scenari futuri, in relazione alle prospettive di sviluppo previste per l'azienda casatese. Tra i lavoratori invece, serpeggia un certo malumore: la paura è che si possa ripetere un caso Vister: una volta acquistata dagli americani, la fabbrica farmaceutica casatese è stata infatti chiusa e solo 50 sui 400 dipendenti assorbiti nella sede di Lainate. A tranquillizzare gli animi dei lavoratori - o perlomeno a provarci - è l'amministratore delegato Mele. La Nestlè ha infatti annunciato l'intenzione di confermare gli attuali livelli occupazionali della Vismara, concedendo al gruppo dirigente ''carta bianca'' per portare avanti alcune delle strategie in atto.

Un presidio dei dipendenti della Agrati-Garelli in centro a Cortenuova

A Missaglia la parrocchia si appella ai fedeli per la costruzione di un nuovo salone polivalente in oratorio. Il prevosto don Giuseppe Pagani e gli altri sacerdoti scrivono una missiva ai fedeli per illustrare questa ambiziosa struttura che comporterà una spesa di mezzo miliardo di lire e sarà destinata alle varie attività culturali, sportive e ricreative della parrocchia. Sul fronte politico invece, si consuma una sorta di tregua pasquale, dopo le dimissioni dalla commissione scuola presentati da quattro membri di PSI e PCI, critici rispetto a quanto portato avanti dall'organismo a supporto dell'amministrazione democristiana del sindaco Gabriele Castagna. Intanto una petizione con ben 240 firme viene inviata al presidente dell'Usl di Merate, Sandro
Il maresciallo Bruno Salvati
Cesana, per chiedere il potenziamento dei servizi di pediatria a Missaglia, con un aumento della fascia oraria di presenza e l'introduzione della medesima figura anche all'ambulatorio di Maresso. Una proposta avanzata spontaneamente da alcune mamme, che va ad aggiungersi a quella formulata dalla locale sezione del Partito Comunista.
Nella vicina Monticello invece, si lavora all'individuazione di una nuova sede per l'ufficio postale, dopo le recenti rapine che hanno messo in evidenza le criticità a livello di sicurezza, della struttura pubblica situata in Via Roma. Ad agevolare le trattative tra la società e il privato titolare dei locali, è il Comune che dopo aver visto sfumata la possibilità di trasferire il servizio in Piazza De Capitani, sta spingendo affinche le Poste possano insediarsi in una palazzina in fase di realizzazione accanto a pochi passi dalla sede attuale. La speranza è che l'accordo possa andare a buon fine. A proposito dell'ultima rapina messa a segno all'ufficio postale di Monticello, è stato individuato e fermato l'autore: si tratta di un 31enne residente nella vicina Cassago, sospettato anche del colpo a Santa Maria Hoè. A lui sono arrivati i carabinieri della stazione di Cremella, che proprio in questi giorni salutano il loro comandante, il maresciallo originario di Firenze Bruno Salvati che a 50 anni lascia la caserma per godersi la meritata pensione dopo poco più di un decennio di onorato servizio alla testa della stazione cremellese, il cui comando viene provvisoriamente assunto dal brigadiere Angelo Rizzolo.
Articoli correlati:
04.04.2018 - 30 anni fa/35: rapine, arresti e incendi scuotono il marzo '88. A Casatenovo si attende il 'matrimonio' tra Vismara e Nestlè
27.02.2018 - 30 anni fa/34: dopo le rapine, protesta per la chiusura della caserma di Missaglia. A Cremella un'ordinanza contro i...visoni
08.02.2018 - 30 anni fa/33: Villa Greppi 'evacuata' per le crepe nelle classi ma c'è un boom di iscrizioni. Congelati i 67 esuberi all'Agrati-Garelli
20.01.2018 - 30 anni fa/32: l'Agrati-Garelli annuncia 80 esuberi, mentre è ormai certa la chiusura della caserma dei carabinieri di Missaglia
02.01.2018 - 30 anni fa/31: i lavori per la piscina e la sicurezza della ''Santa'' chiudono il 1987. Caserma di Casatenovo pronta...e Missaglia?
08.12.2017 - 30 anni fa/30: comunisti critici sulla Città Brianza di Maldini. Poliambulatori all'Inrca e a Monticello nasce la Polisportiva
21.11.2017 - 30 anni fa/29: altro incidente mortale sulla Santa, monta la protesta dei cittadini. A Missaglia scuola intitolata a Moneta
25.10.2017 - 30 anni fa/28: rapine e aggressioni riempiono le cronache. A Casatenovo e Missaglia tiene banco la sicurezza stradale
08.10.2017 - 30 anni fa/27: a Casatenovo si parla di ''Città Brianza'' e si fa festa per don Fermo. Proteste per la pericolosità della Sp51
12.09.2017 - 30 anni fa/26: destino incerto per Villa Cioja, mentre Maldini sogna un ufficio postale a Rogoredo. Don Fermo vice parroco
24.08.2017 - 30 anni fa/25: Cassago spera di avere le reliquie di S.Agostino. L'estate non ferma la ''nera'' tra aggressioni e strane 'scoperte'
11.08.2017 - 30 anni fa/24: Maldini tira dritto sull'idea di ''Città Brianza''. A Villa Cioja (Missaglia) si insedia la biblioteca e forse gli Alpini
26.07.2017 - 30 anni fa/23: incidenti mortali sulla 'Santa', a Casatenovo la protesta. Poche iscrizioni, scuola di Cortenuova a rischio
04.07.2017 - 30 anni fa/22: ottava rapina in due anni alla 'Posta' di Sirtori A Missaglia comitato per ''salvare'' il Monastero dal degrado
15.06.2017 - 30 anni fa/21: sgominata banda di rapinatori e 5° assalto all'ufficio postale di Monticello. Ancora polemiche sulla nuova caserma dei carabinieri a Casatenovo
16.05.2017 - 30 anni fa/20: quasi conclusa la caserma dei Carabinieri, che fine farà quella a Missaglia?
23.04.2017 - 30 anni fa/19: Cassago vota un odg per salvare il ''besanino''. Nozze Vismara-De Benedetti e Maldini lancia la Città Brianza
05.04.2017 - 30 anni fa/18: cantiere della piscina fermo, minoranze critiche. A Cortenuova si progetta la nuova strada al servizio della zona industriale
10.03.2017 - 30 anni fa/17: fermo il cantiere della piscina, preoccupazione tra i sindaci. L'amministratore dell'Agrati-Garelli 'fa chiarezza'
15.02.2017 - 30 anni fa/16: timori per le sorti dell'Agrati-Garelli, confronto tra i sindaci e l'azienda. Settimo ''colpo'' alla Posta di Maresso
18.01.2017 - 30 anni fa/15: l'Agrati-Garelli annuncia 159 esuberi. Ritardo sui lavori per la piscina e a Cremella problemi con i...visoni
01.01.2017 - 30 anni fa/14: il 1986 ''si chiude'' con una rapina alle Poste di Monticello e una banda dedita allo spaccio sgominata dai CC
06.12.2016 - 30 anni fa/13: ipotesi scuola di musica a V.Mariani, mentre a Missaglia si insedia un aeroporto. Un ''giallo'' alla Grande Casa
17.11.2016 - 30 anni fa/12: in forse il centro alla Colombina, residenti sul ''piede di guerra''. A Barzanò timori per la chiusura dell'USSL
14.10.2016 - 30 anni fa/11: a Casatenovo polemiche per l'acqua...rossa e le minoranze criticano il Prg. Furti e arresti riempiono le cronache
21.09.2016 - 30 anni fa/10: a Campofiorenzo il cardinal Martini inaugura la nuova chiesa. Rapina in villa e un 18enne muore in un sinistro
27.07.2016 - 30 anni fa/9: guasto alla rete idrica, Casatenovo senza..acqua. A Barzanò il preside va in pensione e Monticello lavora al Prg
02.07.2016 - 30 anni fa/8: che futuro per il Monastero di Missaglia? Nuova area industriale a Cortenuova e a Casatenovo in scena il Palio
12.06.2016 - 30 anni fa/7: ''La Colombina chiede un centro sociale. Al via i lavori per le piscine, a Besana timori per le sorti del 'Viarana'
13.05.2016 - 30 anni fa/6: la ''banda dei municipi'' colpisce anche a Viganò. A Casatenovo si lavora per salvare Villa Facchi e Villa Mariani
12.04.2016 - 30 anni fa/5: a Casatenovo preoccupa il traffico, oltre 2mila mezzi ogni ora sulla ''Santa''. Nuova ondata di furti e truffe
20.03.2016 - 30 anni fa/4: tenenza dei carabinieri, Merate e Casatenovo se la contendono. Barzanò, alle medie si può insegnare l'inglese
01.03.2016 - 30 anni fa/3: un ''fronte del no'' contro la Usmate-Nibionno. Riapre la biblioteca di Monticello, chiude l'Enel a Cremella
17.02.2016 - 30 anni fa/2: due banditi armati rapinano la BPL di Casatenovo. A Monticello preoccupa la collina, a Besana ''vertice'' sul treno
07.02.2016 - 30 anni fa/1: rapina in banca, furti e gravi incidenti stradali. La maggioranza casatese in crisi, al via la gara per la piscina
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco