• Sei il visitatore n° 367.126.324
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 22 giugno 2018 alle 08:26

Lomaniga: nasce ''Qua la mano'' uno spazio per anziani all'interno della scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia di Lomaniga
Si chiama ''Qua la mano'' il progetto presentato nei giorni scorsi dalla scuola dell'infanzia don Giovanni Ferri di Lomaniga, che punta a creare all'interno della struttura di Via Leonardo da Vinci, uno spazio che possa fungere da luogo di incontro tra i piccoli alunni e gli anziani.
''Qua la mano'' si rivolge infatti a uomini e donne dai 60 ai 100 anni (e anche oltre!) residenti nel comune di Missaglia, che abbiano voglia di costruire da protagonisti uno spazio piacevole, interessante, stimolante e utile per sé e per i bambini della scuola dell'infanzia, perché ''non si finisce mai di imparare e perché si ha molto da insegnare...ma soprattutto per scoprire la bellezza del condividere'' come spiegano dalla struttura.
Il progetto "Qua la mano" intende offrire uno spazio fisico e temporale all'interno della struttura lomanighese perché possa essere abitato da massimo 15 anziani con l'obiettivo di costruire un "sentiero comune" fra la prima e le terza età per il reciproco arricchimento.
Un piccolo centro per la terza età che attualmente manca alla frazione di Missaglia situata al confine con Montevecchia, ricavato quindi all'interno della scuola dell'infanzia, in maniera tale da creare una relazione di interscambio generazionale tra i piccoli alunni e gli ''over''.
Le attività saranno scelte dal gruppo dei partecipanti affiancati da Emanuela Gervasio, la coordinatrice della struttura, in un'ottica di partecipazione attiva e creativa: al momento sono previsti dei corsi di orticoltura, di ginnastica posturale, di cucina, di letture animate per bambini e tanto altro ancora. L'iniziativa, che nelle intenzioni degli attori coinvolti dovrebbe prendere il via da settembre, è ispirata alle linee guida del progetto ''Toy-Plus, Together Old and Young'', finanziato dal programma Erasmus-plus dall'Unione Europea.


''Il nostro fondatore Don Giovanni Ferri negli anni Sessanta aveva guardato alla sua Lomaniga e aveva cercato di rispondere ad un bisogno reale della popolazione: i bambini, una ventina in tutto, si trovavano nell'impossibilità di frequentare la scuola dell'infanzia: la più vicina era a 2,5 chilometri e non c'erano mezzi di trasporto né una strada pedonale. Lomaniga aveva bisogno di un progetto per i suoi piccoli'' spiegano dalla scuola dell'infanzia. ''Oggi la realtà di Lomaniga è cambiata: manca ancora una strada pedonale che colleghi la frazione a Missaglia, ma i mezzi di trasporto sono più accessibili a tutti. La popolazione residente conta circa 600 persone di cui più di 100 over 60. Don Giovanni Ferri oggi avrebbe forse pensato un qualcosa per questa fascia della popolazione... una vera "ricchezza nascosta" per la società e per i tanti bambini che non hanno la fortuna di avere i nonni "a portata di mano".... E allora ''Qua la mano'' e camminiamo un po' insieme!!''.
Entrando più nel dettaglio di quello che prevede il progetto, esso dovrebbe attuarsi due mattine a settimana dalle ore 9 alle ore 13 a partire dal mese di settembre 2018 fino al mese di maggio 2019, con pausa caffè e pranzo facoltativo per gli anziani che vi parteciperanno. Naturalmente l'iniziativa è aperta a tutti i nonni dei bambini che frequentano la scuola, anche nel caso in cui risiedano fuori da Lomaniga.


L'iniziativa - per la quale è possibile avere ulteriori informazioni chiedendo direttamente a scuola di Emanuela o di Rosanna - ha ottenuto anche l'appoggio del Comune di Missaglia, che tramite l'assessore ai servizi sociali Laura Pozzi si è detto soddisfatto dell'innovativa proposta a favore di piccoli e anziani del territorio.
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco