• Sei il visitatore n° 374.696.667
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 01 agosto 2018 alle 14:12

Garbagnate: convenzione con la Cama per un nuovo posteggio e un marciapiede in Via Ruscolo

Approvata dal consiglio comunale di Garbagnate Monastero la convezione per la costituzione del diritto di superficie che permetterà alla ditta Cama Real Estate Srl di realizzare parcheggi per i propri dipendenti.
L'area, classificata nel Piano di governo del territorio come classe terza, è assoggettata come zona di attrezzature pubbliche a servizio della produzione e area attrezzata a parcheggi.

L'assise a Garbagnate. Terzo da destra il sindaco Sergio Ravasi

Il diritto di superficie come approvato si protrarrà per 90 anni, alla scadenza dei quali potrà essere rinnovato con un accordo almeno sei mesi prima. Al momento dell'estinzione di tale diritto, quanto realizzato diventerà di diritto di proprietà del concedente e dunque del comune. La ditta realizzerà parcheggi per veicoli su un'area di 3.500 mq con stanga all'ingresso e con ingresso da via Como: l'intera opera ha un costo stimato, come da progetto presentato dalla società in Municipio, di circa 172.000 euro e tempi di esecuzione di 24 mesi. La procedura dovrebbe avere inizio già da settembre.
E' previsto l'utilizzo dello spazio da parte dei dipendenti nei giorni feriali, ma nelle giornate di festività o di manifestazioni pubbliche, il comune potrà richiedere l'utilizzo pubblico dell'area.


Nella convezione si trova anche l'impegno della società a non mutare la destinazione d'uso prevista sulla superficie.
Il diritto è stato concesso all'azienda a titolo oneroso: la contropartita è infatti la realizzazione, a scomputo oneri per il comune, di un marciapiede in frazione Ruscolo che dovrà essere realizzato in 24 mesi dalla firma della convenzione per un valore complessivo di circa 90.000 euro.
"Questa convenzione ci permette di risolvere l'annosa questione dei parcheggi in frazione Fornace e di avviare un primo passo per il collegamento tra il Ruscolo e Brongio Basso: il progetto è già stato condiviso con i residenti. La cifra preventivata per i prossimi due anni servirà a coprire i primi 80 metri di messa in sicurezza e fare un collegamento con la carrozzabile già esistente" ha spiegato il sindaco Sergio Ravasi.

I consiglieri di minoranza Maurizio Fumagalli, Mauro Colombo e Ilaria Villa

"Siamo partiti con l'idea di realizzare il marciapiede sul lato destro. Nell'incontro con i residenti, è emerso che andava bene anche sviluppare l'idea sul lato sinistro e così abbiamo chiesto alla Provincia di Lecco la possibilità di intubare la roggia per evitare di fare espropri ai cittadini che hanno le proprietà su quel lato" ha precisato l'assessore Marco Macchi. "Trattandosi di una strada formata da curva e contro curva, l'attraversamento pedonale deve essere realizzato, per ragioni di sicurezza, "in testa" perché l'auto sulla carreggiata deve avere una visibilità di 50 metri. Abbiamo deciso di creare una banchina stradale asfaltata con un guard rail di due metri, l'attraversamento pedonale con un'aiuola in mezzo e un semaforo lampeggiante".
Per il gruppo di minoranza "Tradizione e futuro" la durata della convenzione avrebbe dovuto essere di 50 anni perchè considera 90 anni un lasso di tempo troppo lungo. "Abbiamo numerosi parcheggi nelle zone industriali mentre dove servono non vengono realizzati: questo diritto di superficie è vantaggioso perché risolve il problema dei parcheggi, ma i cittadini potranno usufruirne solo in occasioni di manifestazioni" ha commentato Mauro Colombo, aggiungendo un pensiero sull'intervento a scomputo oneri. "Al Ruscolo risolverete i problemi di velocità delle macchine e dunque della sicurezza ma non quello della frazione".


Qualora la società Cama dovesse vendere il complesso, potrà, secondo la convenzione, trasferire il diritto di superficie e avere diritto di prelazione sull'acquisto. Su questo punto è apparso dubbioso il consigliere di minoranza Maurizio Fumagalli che ha fatto riferimento a un possibile spostamento dell'attività di cui si vocifera da tempo. "La società ci ha comunicato che per ora rimarrà a Garbagnate. Se dovesse andare a Molteno, trasferirebbe solo una parte della produzione" ha replicato Ravasi.
La convezione è stata votata positivamente dal solo di maggioranza: i due gruppi di opposizione si sono invece astenuti.
M.Mau.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco