A distanza di un anno dall'apertura, il bar aperto nei locali comunali presso il centro sportivo Giacinto Facchetti di Garbagnate Monastero, chiuderà i battenti.
La nuova avventura di Alfonso Laiso, imprenditore nel settore metalmeccanico e maestro di ballo nella scuola "Cinzia danze" creata con la moglie, si fermerà a metà ottobre.
I locali dove trova sede il bar
"
Abbiamo creduto in quest'attività tanto da avere fatto un buon investimento alla partenza per la sistemazione dei locali, però il lavoro non è andato come ci eravamo aspettati. Ci spiace lasciare, ma abbiamo riflettuto sulla nostra scelta e ci siamo trovati costretti a prendere questa decisione per via della scarsità di lavoro" ha spiegato il titolare dell'attività che viene gestita insieme al figlio. "
Non sono state organizzate manifestazioni che potevano coinvolgerci e nemmeno il week end dedicato alla birra che abbiamo promosso a luglio, ha dato i risultati sperati".
Allo scadere della convenzione decennale con il bar Niagara, l'amministrazione comunale, lo scorso giugno aveva aperto un bando di gara per affidare la gestione del locale. A fronte di due manifestazioni d'interesse, si era concretezza una sola offerta formale, quella appunto di Laiso che il 1 ottobre 2017 aveva inaugurato l'attività in ricordo del figlio Ivan prematuramente scomparso a 19 anni alla presenza dell'ex presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) Carlo Tavecchio.
"Non è nostra intenzione partecipare al nuovo bando salvo che l'amministrazione riveda in maniera radicale i costi del canone d'affitto. Abbiamo però fornito al comune dei suggerimenti a nostro avviso utili perchè quest'attività possa proseguire" ha aggiunto Laiso.
Un momento dell'inaugurazione lo scorso anno, primo a sinistra Alfonso Laiso
La giunta Ravasi, a seguito della comunicazione di disdetta della convenzione, ha programmato l'apertura del nuovo bando che resterà aperto fino a metà settembre.
Tra le novità introdotte è previsto il pagamento, per il primo anno, di un canone di locazione inferiore a quello attuale. La cifra verrà poi recuperata negli anni successivi dal momento che l'ammontare della somma introitata al termine del decennio non è stata cambiata. Ricordiamo che, con l'indizione del nuovo bando la scorsa estate, l'amministrazione aveva fatto scendere a 8.800 euro il canone annuo rispetto ai 12.000 euro pagati in passato.
Nel bando è stata inoltre estesa la possibilità, volontaria per il gestore, di creare una biglietteria per le partite.
"
Ci siamo mossi subito per cercare se c'è qualcuno disponibile a subentrare all'attuale attività. Chi si aggiudicherà la gestione, potrà avere un mese di tempo per attrezzare l'area oppure per trovare un accordo con il privato per l'arredamento. In questo modo si consentirebbe di non interrompere l'attività" ha commentato il primo cittadino Sergio Ravasi.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco