• Sei il visitatore n° 366.740.096
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 18 settembre 2018 alle 16:32

Il Parco Valle Lambro gestirà i lavori per contenere le piene del Gandaloglio

Nei sette interventi di difesa del suolo, per un costo totale di 45 milioni di euro, c'è anche il progetto in provincia di Lecco che riguarderà i comuni di Oggiono, Sirone e Annone Brianza. Si tratta di un intervento da 7 milioni di euro per la realizzazione di un'area di laminazione delle piene del torrente Gandaloglio. Uno dei sette progetti che hanno ricevuto lo stanziamento di fondi necessari a operare su altrettante situazioni a rischio del territorio lombardo, collegate in particolare ai nodi idraulici di Mantova (fiume Po), Brescia e Milano. Il provvedimento è stato approvato ieri con una delibera dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

Il progetto sarà gestito dal Parco Regionale della Valle del Lambro, grazie al suo Drf, (Dipartimento di Riqualificazione Fluviale). Rientra nell'Accordo di programma del 2010 tra Regione Lombardia e Ministero dell'Ambiente ed è il completamento dell'opera in corso di realizzazione da parte del comune di Oggiono di uno scolmatore e di argini perimetrali per circoscrivere un'area palustre. Servirà a ridurre il rischio di alluvioni a Molteno, Sirone e Annone Brianza. Il progetto definitivo, finanziato dalla Regione, è pronto.
''E' l'unico Parco in Lombardia che si occupa di opere per prevenire i rischi idrogeologici. Non è la prima volta che Regione ha scelto il Parco per progetti al di fuori del territorio dell'area tutelata. Negli ultimi anni ci siamo occupati di Renate e Monticello in Brianza e il Piano di Gestione della Diga di Ponte Gurone a Varese. E' la prova che stiamo lavorando bene - ha spiegato l'Avv. Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Valle Lambro - Inoltre tra poche settimane, comunque prima della fine del 2018, inaugureremo l'area di esondazione a Inverigo, la seconda opera idraulica lungo il fiume Lambro, dopo la ristrutturazione del Cavo Diotti nel 2015, per mettere in sicurezza dell'intera Valle del Lambro. Regione Lombardia con questi progetti dimostra la sua attenzione e il suo impegno nella salvaguardia del territorio per l'incolumità delle popolazioni, concretizzando le politiche di prevenzione del rischio idraulico e mettendo a disposizione importanti finanziamenti''.

Articoli correlati:
17.09.2018 - Oggionese: da Regione 7milioni di € per un'area di laminazione accanto al Gandaloglio
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco