Anche il Comune di Bulciago ha aderito alla campagna nazionale Nastro Rosa per sensibilizzare la cittadinanza sulla pericolosità e la diffusione del tumore al seno. "Ogni giorno centotrentacinque donne scoprono di avere un tumore al seno e iniziano un percorso di cura" è scritto sul sito della campagna. "Grazie ai progressi della ricerca, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è aumentata all'87% ed è migliorata la qualità di vita di molte donne, ma non possiamo fermarci qui".

Una donna su otto viene colpita da cancro al seno, risultando come il tumore più frequente nel genere femminile: nel solo 2017, sono state 52 300 le donne che si sono ammalate, a causa di mutazioni, nel caso sia ereditario, di mutazioni nei geni BRCA 1 e BRCA 2. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è in continuo aumento, passando dall'81 all'87% negli ultimi vent'anni. Questi risultati positivi sono stati ottenuti anche grazie all'impegno dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) che "negli ultimi cinque anni ha destinato oltre cinquanta milioni di euro alla ricerca in questo ambito". Per sensibilizzare la cittadinanza anche l'amministrazione comunale di Bulciago ha deciso di aderire alla campagna nazionale sostenuta anche da ANCI e AIRC con la delibera di giunta comunale n. 99 del 19 settembre.

Per questo motivo sulla superficie esterna del palazzo tondo del Comune sono state proiettate immagini e parole mentre la sala consigliare è stata illuminata con i colori identificativi dell'iniziativa. E' una pratica che si ripete dal 2014 quando l'amministrazione comunale ha deciso di "identificare il palazzo tondo del Comune quale "luogo simbolo" per importanti ricorrenze e celebrazioni", vista la sua importanza a livello politico-istituzionale come luogo "dove vengono assunte le più importanti decisioni che guidano l'attività politico-sociale dell'ente". In occasione della campagna del Nastro Rosa, anche Bulciago ha voluto con questo gesto simbolico "unirsi a gran voce a tutti coloro che quotidianamente si impegnano nella ricerca per la lotta contro il cancro ed in continue campagne di sensibilizzazione del mondo femminile sull'importanza che la prevenzione assume nella lotta contro i tumori".

Sempre con questo obbiettivo in vista è stata proiettata anche la "coraggiosa testimonianza della giovane cittadina bulciaghese Anna Savini, Buone ragioni per restare in vita". A questa iniziativa, la vicesindaca Puricelli ha assicurato che ne seguiranno presto anche altre per sensibilizzare la cittadinanza sulla questione.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco