• Sei il visitatore n° 374.698.988
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 16 ottobre 2018 alle 09:55

Bulciago: gita a Padova con il Comune, Biblioteca e Terza Età

Riceviamo e pubblichiamo un resoconto della visita a Padova promossa dal Comune di Bulciago, in collaborazione con la Biblioteca e l'Associazione Terza Età:

La visita guidata alla città di Padova ed alla Cappella degli Scrovegni è stata organizzata dall'Amministrazione Comunale di Bulciago in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l'Associazione Terza Età Bulciago.
Come per le altre iniziative culturali promosse in questi anni si cerca sempre, nel limite del possibile, di creare "un percorso" che richiami tra loro le diverse attività proposte nel tempo.

La Biblioteca di Bulciago, alcuni anni fa, ha avuto il piacere di ospitare una mostra itinerante che ha ricreato nella sala conferenze una piccola Cappella degli Scrovegni che ha incantato con la sua bellezza i tanti visitatori passati a vedere questa fedelissima "ricostruzione" ove le immagini erano sapientemente commentate dagli allora componenti la Commissione Biblioteca e dal concittadino resosi volontario per l'occasione, Maurizio Villa.

Ripensando al grande interesse di pubblico suscitato dalla mostra, l'idea della visita alla vera Cappella degli Scrovegni si è poi concretizzata quest'anno a seguito di una serata promossa nei mesi scorsi con il Circolo di Lettura della Biblioteca quando abbiamo invitato l'autore del giallo storico "Giotto e i misteri di Casa Scrovegni", Canzio Dusi, per presentarci il suo romanzo.
L'autore ha saputo affascinare il pubblico presente con una vera e propria lezione di letteratura medievale e storia dell'arte raccontando le vicende della Cappella degli Scrovegni e di Giotto, il pittore che l'aveva dipinta. Enrico Scrovegni, nobile padovano e committente, l'aveva voluta erigere e far affrescare dal grande artista fiorentino perché diventasse la sua tomba.

La serata è stata così bella ed intensa oltre che apprezzata dai presenti che è subito stata accolta con immenso piacere la disponibilità dell'autore a fare da Cicerone per una visita in loco e così domenica 13 ottobre 50 persone hanno potuto apprezzare le bellezze e la storie che hanno animato Padova rendendola una città assolutamente interessante sotto il profilo storico, artistico, religioso, universitario e molto altro ancora, grazie ai nomi illustri delle tante personalità che l'hanno vissuta nel tempo.

Da Piazza Prato della Valle è iniziata la visita guidata della città, divisi in due gruppi, scoprendo la Basilica di Santa Giustina, gustando la bellezza e la sacralità della Basilica di Sant'Antonio, il Duomo, il battistero, l'università, la piazza delle Erbe, il Palazzo della Ragione e molto altro ancora per concludere la giornata all'interno di uno dei più grandi ed affascinanti capolavori dell'umanità: la Cappella degli Scrovegni di Giotto.

Una giornata davvero riuscita grazie al bel clima creatosi tra tutti i partecipanti ed alla competenza di Canzio Dusi che ha davvero garantito "valore aggiunto" a questa bella iniziativa autunnale; a lui, i più sentiti ringraziamenti dell'intera Amministrazione Comunale di Bulciago e della Commissione Biblioteca.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco