Non è bastata la giornata grigia di inizio primavera e nemmeno la sottile pioggia caduta nella mattinata di ieri per scoraggiare gli oltre 150 partecipanti della "Giornata Ecologca" casatese.
L'evento, giunto alla sua nona edizione, è stato organizzato come di consueto dall'associazione Sentieri e Cascine con il patrocinio dell'amministrazione comunale e delle diverse realtà associazionistiche del territorio.
A partire dalle 9 del mattino alcuni gruppi di volenterosi camminatori si sono riuniti ai tre angoli di Casatenovo per dare inizio alle operazioni di pulizia dei sentieri e delle campagne del paese, contando nelle proprie fila un gran numero di bambini e ragazzi delle scuole e degli oratori del territorio.
Armati di ombrelli, impermeabili e mantelle gli infaticabili partecipanti hanno dato vita a variopinte azioni di pulizia e raccolta rifiuti su percorsi che, muovendo dalle frazioni, sono confluiti a mezzogiorno negli spazi di Villa Mariani per un meritato ristoro allestito dal Gruppo Alpini e dai volontari di alcune realtà associazionistiche casatesi.
Novità dell'edizione 2009 è stata la "colazione in Cascina", un rustico spuntino di metà mattina consumato dai partecipanti nelle tre caratteristiche cascine di Quattro Valli, Porrinetti e Sacro Cuore.
A partire dalle 13.30 come da tradizione i riflettori si sono spostati sul salone di villa Mariani per i laboratori didattici organizzati e gestiti dalla cooperativa Demetra,che non hanno mancato di raccogliere come di consueto numerose adesioni da parte dei piccoli partecipanti alla giornata.
A concludere il pomeriggio è stato lo spettacolo teatrale "Fiorenzo e il Cappello magico", presentato dalla Compagnia del Ronzinante.
"Nonostante le condizioni climatiche avverse il livello di partecipazione è stato più che soddisfacente" ha commentato il presidente di Sentieri e Cascine Francesco Biffi,
"circa 150 persone hanno preso parte ai percorsi a piedi, mentre altri si sono aggiunti nel pomeriggio durante gli spazi didattici e di intrattenimento organizzati in villa Mariani. Una giornata ecologica riuscita e partecipata, segno di come questo evento si stia affermando sempre di più sul territorio anno dopo anno".Tra le novità di quest'edizione l'invito, rivolto a tutti i cittadini, a limitare l'uso degli autoveicoli nel corso della mattinata quale segno di partecipazione allo spirito "ecologico" dell'iniziativa.
Un invito che, nella futura edizione 2011 della manifestazione, potrebbe concretizzarsi in un parziale "blocco" del traffico lungo alcune delle vie interessate dalla Giornata Ecologica.
All'evento hanno aderito fra gli altri il gruppo Pro-loco, le associazioni dei cacciatori, i gruppi sportivi, le scuole, gli oratori del paese, i "volontari del verde" e i fotografi dell'AFCB, come sempre attivi nella realizzazione di un ricco report fotografico della giornata.
[gallery=193]