• Sei il visitatore n° 374.701.258
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 08 novembre 2018 alle 17:48

Barzago-Bulciago: una ricerca sui soldati ''caduti'' dei 2 paesi

A Bulciago, ufficialmente, sono stati trentaquattro i caduti durante la prima guerra mondiale ma i nomi riportati sul monumento ai caduti sono solo trenta. Chi sono i quattro mancanti? Come mai non appaiono? A queste e a altre domande risponderà Maurizio Villa che sta svolgendo una ricerca per dare un volto e una storia a ciascuno dei caduti bulciaghesi. “Probabilmente si sono trasferiti e il loro nome compare su altre lapidi” ha spiegato l’autore della ricerca, il cui esito verrà presentato ufficialmente a Bulciago il 24 novembre durante il concerto del Coro Alpino Lecchese.  Sul numero di novembre del mensile della Comunità Pastorale “Maria Regina degli Apostoli”, i protagonisti sono i caduti della Grande Guerra di Bulciago e di Barzago di cui vengono elencati i nomi e le storie. Dei primi se ne è occupato Maurizio Villa, “incrociando i nomi riportati sulle lapidi con l’Albo dei Caduti della Grande Guerra del ministero della Difesa e anche con l’Albo d’Oro dei Caduti lombardi della Regione Lombardia”. Dei secondi invece, ha scritto Italo Allegri, limitando la sua ricerca ai soli caduti del 1918 e attingendo le informazioni da tre fonti: “la prima è la lapide apposta sul Monumento dei Caduti, la seconda è il Registro dei Morti anni 1901-1922 che si conserva nel nostro Archivio Parrocchiale, la terza è l’Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra”.
Di seguito i loro nomi e le loro storie, come riportati sul mensile Insieme dai due autori:

BARZAGO

Soldato Binda Giuseppe: morto il 13 dicembre 1918. Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 26 ottobre 1889, morto per malattia in prigionia il 13 dicembre 1918, apparteneva al 5° reggimento alpini.

Soldato Fontana Giuseppe: Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 18 gennaio 1885, morto per malattia a Garbagnate Monastero il 29 settembre 1918, apparteneva al 68° reggimento fanteria. Nota: non riportato nella Lapide per risiedere in altro paese rispetto a quello di nascita.

Soldato Ghezzi Giuseppe, morto il 3 ottobre 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 25 novembre 1898, morto nell’ospedale da campo n. 014 per malattia il 15 ottobre 1918, apparteneva al battaglione complementare brigata Messina. Nota: differisce la data della morte tra Lapide e Albo.

Soldato Maggioni Innocente di Antonio, morto il 30 gennaio 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 25 settembre 1889, morto in prigionia per malattia il 30 gennaio 1918, apparteneva al 252° reggimento di fanteria.

Soldato Magni Enrico, morto il 4 marzo 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 20 gennaio 1894, morto in prigionia per malattia il 4 marzo 1918, apparteneva al 26° reggimento di fanteria.

Soldato Mauri Enrico, morto il 5 ottobre 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 1° dicembre 1886, morto in prigionia per malattia il 5 ottobre 1918, apparteneva al 56° reggimento di fanteria. Nota: refuso nella data della morte tra Lapide e Albo.

Pelucchi Giuseppe di Bernardo, nato a Barzago il 14 agosto 1888, morto in prigionia per malattia a Como il 20 agosto 1918, apparteneva al 91° reggimento di fanteria. Nota: non riportato nella Lapide per risiedere in altro paese rispetto a quello di nascita.

Pozzi Alessandro di anni 24, soldato celibe, contadino, domiciliato in Barzago, morto il 3 marzo 1918 «in zona di guerra». Venne sepolto in cimitero sconosciuto. «L’avviso di morte giunse alla fami- glia il 15 marzo 1918», nota posta sotto il numero progressivo.

Soldato Pozzi Angelo Alessandro di Clemente, nato a Barzago il 26 febbraio 1893, morto per ferite riportate in combattimento sul Monte Col del Rosso il 3 marzo 1918, apparteneva al reparto 1537a compagnia mitraglieri FIAT. Nota: differisce la data della morte tra Lapide e Albo.

Soldato Pulici Sebastiano, morto il 16 giugno 1918. Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 6 marzo 1895, morto in combattimento (disperso) sul Montello il 16 giugno 1918, apparteneva al 95° reggimento fanteria.

Soldato Ratti Francesco, morto il 12 dicembre 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Barzago il 1° novembre 1885, morto per malattia a Fiorenzuola d’Arda, apparteneva alla 3° compagnia di sanità.

Soldato Rocca Vincenzo Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra

Rocca Vincenzo di Vittorio, nato a Barzago il 2 novembre 1885, morto per malattia nella sezione di sanità n. 06 il 28 novembre 1918, apparteneva al 65° reggimento di fanteria

Tenente cappellano Ripamonti don Cesare, morto il 2 settembre 1918 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra

Tenente cappellano Ripamonti Cesare di Giuseppe nato a Milano il 3 (2 sulla tomba) maggio 1888, morto per malattia in Albania il 2 settembre 1918, apparteneva al 16° battaglione Regia guardia di finanza mobilitato. Nota: presente nella Lapide, ricordato nel nostro cimitero (da registri non risulta la deposizione del corpo).

Soldato Fumagalli Stefano, morto il 13 febbraio 1919 (Lapide monumento Caduti) Albo d’Oro dei caduti lombardi della Grande Guerra. Nato a Sirtori il 22 febbraio 1892, morto per malattia a Monza il 13 febbraio 1919, apparteneva al 14° reggimento di artiglieria di campagna. Nota: presente nella Lapide dove manca il giorno e nell’Albo.


BULCIAGO

Arrigoni Cesare di Paolo. Grado: soldato Reparto: 25° reggimento fanteria Data di nascita: 7 marzo 1889  Data di morte: 18 giugno 1918 Luogo della fine: sul Fiume Piave per ferite riportate in combattimento.

Arrigoni Giuseppe di Carlo. Grado: soldato Reparto: 38° reggimento fanteria Data di nascita: 13 maggio 1895 Data di morte: 4 luglio 1916 Luogo della fine: sul Monte Seluggio per ferite riportate in combattimento.

Arrigoni Pietro di Pasquale Grado: soldato Reparto: 44° reggimento fanteria Data di nascita: 17 maggio 1886 Data di morte: 23 luglio 1916 Luogo della fine: in Val d’Assa per ferite riportate in combattimento.

Arrigoni Pietro Mario di Pasquale Grado: soldato Reparto: 11° reggimento bersaglieri Data di nascita: 13 aprile 1893 Data di morte: 4 gennaio 1919 Luogo della fine: a Bulciago per malattia.

Beccalli Carlo di Filippo Grado: soldato Reparto: 44° reggimento fanteria Data di nascita: 3 ottobre 1887 Data di morte: 20 luglio 1916 Luogo della fine: nell’ospedale chirurgico mobile per ferite riportate in combattimento

Beccalli Pietro di Giuseppe Grado: soldato Reparto: 115° reggimento fanteria Data di nascita: 20 luglio 1889 Data della fine: 22 agosto 1917 Luogo: sul Carso in combattimento.

Carboni Pietro di Carlo Grado: soldato Reparto: 22° reggimento fanteria Data di nascita: 8 marzo 1896 Data della fine: 16 settembre 1916 Luogo della fine: sul Carso in combattimento.

Cazzaniga Alfonso di Vincenzo Grado: soldato Reparto: 5° reggimento alpini Data di nascita: 19 gennaio 1891 Data della fine: 7 giugno 1916 Luogo della fine: sull’ Altopiano di Asiago in combattimento

Colombo Giovanni Carlo di Galdino (non indicato sul monumento) Grado: soldato Reparto: 126° reggimento fanteria Data di nascita: 22 luglio 1895 Data della fine: 1° novembre 1916 Luogo della fine: sul Carso in combattimento

Colombo Giuseppe Valentino di Angelo Grado: soldato Reparto: 5° reggimento fanteria Data di nascita: 14 febbraio 1882 – Monticello Brianza Data della fine: 28 febbraio 1917 Luogo della fine: sul Carso per ferite riportate in combattimento

Colombo Marco di Carlo Grado: soldato Reparto: 71° reggimento fanteria Data di nascita: 25 aprile 1892 Data della fine: 21 novembre 1915 Luogo della fine: sul Fiume Isonzo per ferite riportate in combattimento

Frigerio Giovanni di Gaetano Grado: soldato Reparto: 3° reggimento bersaglieri Data di nascita: 23 febbraio 1890 Data della fine: 10 dicembre 1918 Luogo della fine: a Brescia per malattia

Frigerio Giuseppe di Serafino Grado: soldato Reparto: 79° reggimento fanteria Data di nascita: 19 maggio 1893 Data della fine: 12 novembre 1918 Luogo della fine: nell’ambulanza chirurgica d’Armata per ferite riportate in combattimento

Fumagalli Benvenuto di Luigi Grado: soldato Reparto: 129° reggimento fanteria Data di nascita: 13 luglio 1881 Data della fine: 30 aprile 1918 Luogo della fine: in prigionia per malattia

Fumagalli Benvenuto di Carlo Grado: soldato Reparto: 207° reggimento fanteria Data di nascita: 18 novembre 1894 Data della fine: 30 maggio 1916 Luogo della fine: sull’ Altopiano di Asiago in combattimento

Fumagalli Enrico di Luigi (non indicato sul monumento) Grado: caporale Reparto:25° reggimento fanteria Data di nascita:5 settembre 1895 Data della fine: 23 maggio 1917 Luogo della fine: sul Carso  per ferite riportate in combattimento

Fumagalli Francesco di Giovanni Battista Grado: caporale reparto: 81° reggimento fanteria Data di nascita: 17 luglio 1885 Data della fine: 17 settembre 1919 Luogo della fine: a Milano per malattia

Fumagalli Francesco di Antonio Grado: soldato Reparto: 33° reggimento fanteria Data di nascita: 3 ottobre 1887 Data della fine: 9 aprile 1918 Luogo della fine: in prigionia: per malattia

Fumagalli Guglielmo di Paolo Grado: soldato Reparto: 66° reggimento fanteria Data di nascita: 22 ottobre 1883 Data della fine: 14 novembre 1916 Luogo della fine: sul Carso per ferite riportate in combattimento

Fumagalli Vincenzo di Ambrogio Grado: soldato Reparto: 43° reggimento fanteria Data di nascita: 31 luglio 1894 Data della fine: 19 agosto 1917 Luogo della fine: sul Monte Santo in combattimento

Fusi Davide di Carlo Grado: soldato Reparto: 252° reggimento fanteria Data di nascita: 7 ottobre 1887  Data della fine: 24 ottobre 1918 luogo della fine: sul Monte Grappa per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)

Ghezzi Benvenuto di Camillo Grado: soldato Reparto: 3a compagnia di sanità Data di nascita: 25 ottobre 1882 Data della fine: 3 dicembre 1916 Luogo della fine: nell’ospedale da campo per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)

Ghezzi Vittore (Vittorio) Pietro di Angelo Grado: sottotenente Reparto:20° reggimento fanteria Data di nascita: 28 giugno 1891 Data della fine: 24 giugno 1916 Luogo della fine: nella sezione di sanità per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)

Giussani Francesco di Luigi Grado: soldato Reparto: 207° reggimento fanteria Data di nascita: 14 ottobre 1880 Data della fine: 4 luglio 1917 Luogo della fine: nell’ ospedale da campo per malattia

Isella Francesco di Elia Grado: soldato Reparto: 67° reggimento fanteria Data di nascita: 13 novembre 1897 Data della fine: 24 agosto 1917 Luogo della fine: nell’ ambulanza chirurgica d’Armata n. 3 per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)

Maggioni Aristide di Pietro Grado: soldato Reparto: 36° reggimento fanteria Data di nascita: 18 marzo 1895 Data della fine: 25 gennaio 1916 Luogo della fine: sul Fiume Isonzo in combattimento

Nobili Giacomo di Giuseppe Grado: soldato Reparto: 169° reggimento fanteria Data di nascita: 22 luglio 1891 Data della fine: 20 ottobre 1915 Luogo della fine: sul Monte Pasubio in combattimento

Pozzi Filippo di Ambrogio Grado: soldato Reparto: 88° reggimento fanteria Data di nascita: 7 settembre 1898 Data della fine: 17 agosto 1918 Luogo della fine: a Firenze per malattia

Pozzi Guglielmo di Ambrogio Grado: soldato Reparto: 58° reggimento fanteria Data di nascita: 7 luglio 1890 Data della fine: 8 dicembre 1918 Luogo della fine: nell’ ospedale da campo per malattia

Pozzi Melchiorre di Carlo (non indicato sul monumento) Grado: soldato Reparto: 85° reggimento fanteria Data di nascita: 16 febbraio 1883 Data della fine: 30 maggio 1918 Luogo della fine: in prigionia per malattia

Proserpio Alessandro di Tommaso Grado: soldato Reparto: 160° reggimento fanteria Data di nascita: 25 luglio 1893 Data della fine: 23 ottobre 1915 Luogo della fine: in prigionia per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)

Ripamonti Francesco di Pietro Grado: soldato Reparto: 26° reggimento artiglieria da campagna Data di nascita: 2 agosto 1894 Data della fine: 24 settembre 1918 Luogo della fine: in Albania per malattia

Riva Antonio di Giovanni Grado: soldato Reparto: 269 reggimento fanteria Data di nascita: 27 settembre 1889  Data della fine: 18 giugno 1918 Luogo della fine: Piave per ferite riportate in combattimento

Rovelli Francesco di Angelo (non indicato sul monumento) Grado: soldato Reparto: 17° reggimento fanteria Data di nascita: 10 ottobre 1883 Data della fine: 27 ottobre 1917 Luogo della fine: nel ripiegamento al Piave Causa della fine: in combattimento per ferite riportate in combattimento (sul monumento è indicato come disperso)
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco