
Al centro il presidente Gianni Sassella
Si è colorato di bianco e rosso l'Auditorium di Casatenovo in occasione della festa natalizia che ha visto protagonisti gli atleti dell'Unione Sportiva Dilettantistica CasateseRogoredo.
Un incontro speciale quello dell'altra sera, con circa quattrocento tesserati presenti, dai 5 ai 20 anni di età. A condurre la serata è stato l'attore e comico Omar Pirovano (famoso per le sue esibizioni di cabaret a Zelig), alla presenza del corpo di ballo di Arte e Spettacolo di Lesmo e tanta musica. Un intrattenimento stellare in un'atmosfera davvero frizzante e carica di allegria.


Al centro l'attore-comico Omar Pirovano
Come ogni anno il presidente Gianni Sassella non ha voluto far mancare la sua vicinanza e passione a tutto il popolo biancorosso. ''Per festeggiare lo scambio di auguri di Natale quest'anno abbiamo deciso di fare una cosa diversa, auspicando che sia di vostro gradimento. Noi ci abbiamo messo tutto l'impegno possibile e per questo ringrazio tutti gli organizzatori di questa bellissima festa, i nostri partner, i nostri amici, ma anche ognuno di voi, con il desiderio di avervi nuovamente nella nostra grande famiglia anche per i prossimi anni. Al centro dei miei saluti ringrazio tutto lo staff tecnico della USD CasateseRogoredo che lavora tutto l'anno per fare più grande la nostra società che si sta affermando sempre di più sul nostro territorio. Quindi li saluto, tutti, uno ad uno, i nostri 20 allenatori, i nostri 46 dirigenti e soprattutto, voi presenti, atleti, ragazzi e genitori che rendete ogni giorno speciale questa nostra grande società. Auguri a tutti e forza CasateseRogoredo!'' ha detto Sassella.


Gianni Sassella, Francesco Pirovano e Luca Penati
La storia dell'Unione Sportiva Dilettantistica CasateseRogoredo affonda le sue radici nel 1935, quando a Casatenovo, venne fondata l'Associazione Sportiva Casatese. La prima partecipazione dei biancorossi a un campionato ufficiale, dopo un rodaggio nelle competizioni locali, arriva nel 1945 e, soltanto un anno dopo, nella stagione 1946/47, la Casatese conquista la promozione nella ex Serie C, l'attuale Lega Pro, prima di retrocedere l'anno seguente. Da qui in poi inizia un'avventura pluridecennale nelle serie minori lombarde, fino alla vittoria del campionato di Promozione nel 1978, che apre alla Casatese le porte della Serie D.


Dopo una stagione di transizione, arriva anche la promozione in C2, conquistata nel 1980. In seguito a questi grandi successi, però, i biancorossi retrocedono nuovamente in Serie D nel 1982, ma la dirigenza della società decide di non iscriversi al campionato. Dopo un anno d'inattività, un gruppo di industriali, commercianti e cittadini di Casatenovo decide di far ripartire la storia biancorossa dal basso, dal campionato di Terza Categoria 1983/84. La Casatese riesce però a risalire molto rapidamente: dopo la promozione, ottenuta al primo tentativo, in Seconda Categoria, i biancorossi approdano nel 1988 in Prima Categoria. Da qui in avanti, la storia della società racconta di una serie di buone stagioni che, tra occasionali retrocessioni e meritate promozioni, l'hanno condotta all'attuale campionato di Eccellenza, nel quale milita dalla stagione 2015/16, passando prima dall'unione nel 2010 col Rogoredo, società di puro settore giovanile, da cui la variazione della denominazione in USD CasateseRogoredo.

A destra Rino Riva

Parlando con il responsabile dell'ufficio stampa, Paolo Galbiati, abbiamo voluto capire quali siano - a detta del sodalizio calcistico - i principali elementi che ne caratterizzano l'attività. ''Innanzitutto la nostra Unione Sportiva nasce come una grande famiglia, come desidera lo stesso presidente Gianni Sassella. Inoltre, siamo divenuti da qualche anno un centro tecnico AC Milan avendo il sostegno della Milan Accademy che prepare, certifica e controlla laureati o laureandi in scienze motorie che preparano gli atleti per le competizioni, garantendo una qualità di prestazioni elevata. Questa garanzia è data dal fatto che siamo sottoposti a continui controlli di qualità e che tutti i membri della società, dagli allenatori ai dirigenti, sono tenuti a frequentare dei corsi di formazione ed aggiornamento" ci ha detto Galbiati, sottolineando il fatto che le iscrizioni alla società sportiva sono aumentate di molto negli ultimi anni.


A nome della società, il ''portavoce'' si è detto molto felice per i risultati ottenuti dalle squadre dell'USD che stanno facendo un ottimo lavoro e che hanno conquistato dei risultati invidiabili.
''Il nostro sogno nel cassetto è quello di accedere alla serie D, ma ciò che ci preme maggiormente è mantenere buone posizioni nell'attuale categoria e dare un servizio ai livelli di quelli richiesti dalla Milan Accademy per tutti i nostri iscritti".

Presente in Auditorium anche il primo cittadino Filippo Galbiati che ha espresso un augurio a nome delll'intera amministrazione comunale. ''La prima cosa che ho imparato da sindaco è stato il fatto che non devo decidere io quale sia la direzione delle vicende umane che vengono a crearsi in queste associazioni, ma bisogna creare le condizioni per dare la possibilità a chi ha le energie, di poterle esprimere al meglio. Questo è stato possibile con la CasateRogoredo che ha trovato terreno fertile che in questi anni ha potuto mostrare la sua forza. Quindi un sindaco deve essere capace di valorizzare le scelte dei volontari. Oltre a ciò, è necessario creare delle relazioni intense tra amministrazione e associazioni, e voi siete stati capaci di farle direttamente dal centro sportivo. La politica spesso fa fatica a creare queste relazioni, ma una comunità viva, rappresentata dalla vostra associazione, è capace di creare un terreno adatto alla nascita ed alla crescita di una realtà viva come la vostra" ha detto il primo cittadino, mettendo in evidenza le tante iniziative messe in campo dalle associazioni sportive e non, di Casatenovo, ricordando ad esempio gli appuntamenti che lui stesso aveva vissuto nel corso della giornata.

A destra il sindaco Filippo Galbiati

''Oggi ho partecipato ad un momento davvero toccante, ovvero l'inaugurazione di una sala presso la sede della Cisl Lecco intitolata alla memoria di Franco Giorgi, sindacalista che viveva a Casatenovo. Successivamente ho partecipato alla festa della comunità Le Orme, che ospita persone che hanno delle difficoltà di ordine mentale-psicologica. Una realtà che vi invito a conoscere: è un luogo dove si sostengono le persone più fragili ed in difficoltà che hanno bisogno di amicizia e che può continuare a vivere grazie all'instancabile attività dei volontari a cui sono molto grato. Parlando di volontariato - ha concluso il primo cittadino - sono felice di essere qui in Auditorium, che quest'anno compie cinquant'anni di attività. Questa è un'altra realtà importante sia dal punto di vista del volontariato, sia per le iniziative proposte. Vi invito pertanto a partecipare ai festeggiamenti che si terranno il 26 dicembre" ha concluso il sindaco Galbiati, augurando a tutti i presenti un buon Natale e un felice anno nuovo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco