E' stata la scuola e, in generale, la cultura al centro del consiglio comunale di Bulciago di sabato 22. A tracciare il bilancio dell'anno e a parlare delle iniziative previste per il 2019 è stata la vicesindaca, nonché assessore alla cultura, Raffaella Puricelli. "
L'amministrazione ha messo in campo una serie di interventi per i vari gradi della scuola, a partire da quella dell'infanzia fino alla media, passando per la primaria" ha annunciato sottolineando come ciascun ente locale sia responsabile del proprio piano per l'istruzione senza più l'obbligo di trasmetterlo alla Regione. "
Con l'abrogazione della legge regionale 31/1980 "ogni Comune può dotarsi, nella propria autonomia, di uno strumento di programmazione degli interventi per l'esercizio del diritto allo studio con l'unica precisazione che non sussiste più l'obbligo di trasmettere detto piano alla Regione"" ha aggiunto citando il testo della comunicazione di fine novembre di Regione Lombardia su
"indicazioni e chiarimenti sulla programmazione e gestione dei servizi inerenti all'esercizio del diritto allo studio".

Chiariti questi aspetti, su cui era intervenuta nei giorni precedenti anche l'ex sindaca Egidia Beretta, criticando la scelta dell'amministrazione Cattaneo di presentare per il secondo anno consecutivo al consiglio comunale "semplici comunicazioni in merito alle attività scolastiche dell'anno 2018/2019 e non più un elaborato "Piano per il Diritto allo studio", l'assessore alla cultura Puricelli ha illustrato gli interventi previsti nel settore dal comune di Bulciago, in continuità con quanto previsto negli anni scorsi ma anche con qualche elemento di novità. "Il progetto di plesso che la scuola primaria ha chiesto di sostenere è quello di danzaterapia con l'insegnate Monica Savà che terrà vari incontri con gli studenti tra gennaio a marzo e di cui vedremo l'esito a fine anno" ha annunciato l'amministratrice, convinta dell'utilità del progetto di danza a scuola "per una società in cui media e social ci fanno pensare al nostro interesse personale e non al benessere collettivo". E' stata lei a comunicare anche la continuazione dello sportello psico-pedagogico che, attivo da anni, secondo l'assessore, permette di rivelare "una serie di bisogni dei nostri bambini e così a aiutare a risolvere e prevenire eventuali disagi". Prosegue anche il progetto Porcopino "per insegnare ai bambini delle classi quarte e quinte a prendersi cura e a conoscere il proprio corpo". Viene riproposto, in collaborazione con l'associazione musicale Oliviero Fusi, anche "il progetto Arte come Mezzo che si rivolge a classi terze, quarte e quinte e che ci auguriamo continuerà anche nei prossimi anni: vengono insegnati la pratica e l'uso di una serie di strumenti musicali, a seconda delle sensibilità di ciascun studente a cui viene assegnato uno strumento in comodato d'uso".
In collaborazione con l'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) di Costa Masnaga e con l'AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi) verranno proposti dei progetti con gli studenti delle classi quinte. "Ci sembrava corretto portare nelle scuole il tema della donazione organi attraverso interventi dell'AIDO" ha detto l'assessore elencando anche altri progetti in favore dell'educazione alimentare e del rispetto dell'ambiente. "Verrà proposto anche un percorso per sensibilizzare sul tema della salute alimentare, incentivando tra i bambini il consumo di frutta e verdura e scoraggiando lo spreco. Continua anche la collaborazione con la Protezione Civile: ci saranno incontri diretti con le classi, sarà riproposta la giornata Verde Pulito e sarà confermata la tendata presso la palestra comunale che coinvolgerà anche gli alunni e le alunne della scuola di Cremella".
L'assessore Raffaella Puricelli e il sindaco Luca Cattaneo
Sempre in collaborazione con le associazioni e i singoli del paese saranno anche altre le iniziative per il 2019: "Con il GAMB (Gruppo Amici della Montagna Bulciago), verranno organizzate delle uscite di cui l'amministrazione sosterrà le spese di trasporto dei bambini nei luoghi decisi a gennaio con l'associazione escursionista"; con il cittadino bulciaghese Egidio Bona "presenteremo l'esito delle sue ricerche sui caduti della guerra del paese e anche il volume sul Generale Sirtori, realizzato con il consorzio Villa Greppi in collaborazione con l'istituto Gandhi" e con polisportiva e giovani del paese "organizzeremo incontri poetici per far avvicinare i piccoli alla lettura e alla poesia come alternativa ai social e alla tv". Sui rischi connessi all'uso di internet, l'assessore Puricelli ha annunciato l'organizzazione di un corso "durante l'anno sui pericoli e sulle possibili contromisure delle famiglie riguardo all'uso e all'abuso di internet" perché "non è semplice fare il genitore oggi e non vogliamo che la risposta a problemi dei più piccoli sia individuale ma sociale e collettiva". Per parlare con i più piccoli di un tema sempre attuale come l'accoglienza dei richiedenti asilo, l'amministrazione comunale ha intenzione di portare a Bulciago il progetto "Con Altri Occhi", realizzato dalla cooperativa Aeris e dal giornalista Daniele Biella e già accolto con successo nelle scuole del milanese e monzese. "È la seconda fase del nostro progetto di accoglienza" ha confermato la vicesindaca Puricelli che non ha dimenticato di parlare anche del Museo della civiltà contadina di Bulciago. "Non deve essere uno spazio chiuso ma un laboratorio di idee e di protagonismo culturale, rivolto soprattutto ai più giovani" ha detto, rivelando che proprio loro saranno protagonisti di un progetto, cofinanziato da comune e da Fondazione Cariplo, "per riscoprire i vecchi mestieri e, in collaborazione con le realtà imprenditoriali del territorio, per capire come affacciarsi al mondo del lavoro".
L'assessore Puricelli si è poi avviata alla conclusione del suo lungo intervento, ribadendo anche per il 2019 la proposta di "percorsi di alternanza scuola lavoro presso gli uffici comunali" così come il sostegno economico assicurato sia alle attività dell'oratorio feriale di Bulciago sia alle spese della scuola di Costa Masnaga per le ristrutturazioni e per i progetti sociali. Da parte dell'amministrazione Cattaneo viene confermato, infine, sia il sostegno alle spese delle famiglie per libri sia il servizio pomeridiano di assistenza allo studio. Una nota dolente riguarda invece, secondo l'assessore alla cultura Puricelli, i due bandi di servizio civile presso il comune di Bulciago andati a vuoto visto che "i ragazzi non hanno voluto cogliere questa opportunità non per fare fotocopie ma per attività professionalizzanti". A chiudere le comunicazioni dell'amministratrice sono arrivati i ringraziamenti nei confronti di tutti gli attori, l'associazione Terza Età, il parroco, gli insegnanti, i genitori, gli studenti per il contributo che danno nel sostegno ai vari progetti educativi e ai servizi proposti dal comune.

Prima del lungo intervento dell'assessora Puricelli sul tema della scuola e dell'educazione, ha preso la parola il sindaco Cattaneo che ha aggiornato i presenti sul prelievo del fondo di riserva, autorizzato dalla deliberazione della giunta comunale del 17 dicembre. "Abbiamo dovuto intervenire viste le piante pericolanti lungo la Como-Bergamo, un'arteria importante che era necessario mettere in sicurezza". Sempre il primo cittadino ha affrontato il punto 2 dell'ordine del giorno "la revisione ordinaria delle partecipazioni societarie", spiegando come "la legge ci obblighi a dismettere le partecipazioni non più necessarie: a oggi come partecipazioni dirette abbiamo Lario Reti Holding per gestire acqua e Silea spa, che gestisce il ciclo intergrato dei rifiuti". Al passato invece, appartengono le quote societarie del comune di Bulciago di Idrolario srl e Valbe, entrambe destinate a confluire in Lario Reti Holding. "Abbiamo dismesso Villa Serena, l'unica partecipazione che non rispettava il principio stabilito dalla legge". Il voto all'unanimità dei presenti ha chiuso la discussione del consiglio comunale prenatalizio.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco