• Sei il visitatore n° 375.620.288
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Domenica 06 gennaio 2019 alle 17:05

Valaperta: il tradizionale corteo dei Magi sfila per le vie della frazione nell'Epifania

Anche quest'anno a Valaperta, nella mattinata del 6 gennaio, si è svolto il tradizionale corteo dell’Epifania. Dopo il ritrovo ai piedi della chiesina della Madonna della Neve - dove tutti i figuranti si sono presentati con le loro colorate vesti - i figuranti hanno seguito un percorso inedito rispetto al passato, pensato da don Marco Rapelli, uno dei sacerdoti della comunità pastorale.

Da via della Resistenza, il corteo si è inserito in via Carlo Porta, per poi raggiungere via Cavalcanti passando da via Ticino; una volta raggiunta via Petrarca, la processione dei magi è proseguita dritta verso la chiesa di San Carlo, dove una numerosa folla attendeva con curiosità i figuranti. Lungo tutto il percorso, che ha quindi attraversato alcune vie del paese, il corteo è stato accompagnato da un gruppetto di pastori musicisti, che hanno suonato alcuni brani della tradizione natalizia.
Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):

A comporre il corteo sono stati mamme, papà, ragazzi e bambini della frazione casatese, tra cui anche un piccolissimo fanciullo nelle vesti di Gesù Bambino. Una volta arrivati sul sagrato della chiesa, i pastorelli, i magi e tutti i figuranti hanno deposto i doni davanti alla capanna della nascita allestita davanti all’ingresso della chiesa.

Oltre a oro, incenso e mirra, il Bambino ha ricevuto tanti altri doni di varia natura, tra cui cesti di vimini, pecorelle e frutta. Successivamente il corteo, seguito dai fedeli, è entrato in chiesa dove si è svolta la messa dell’Epifania, celebrata da don Andrea Perego, vicario per la pastorale giovanile della Comunità Maria Regina di Tutti i Santi di Casatenovo.

VIDEO


“Festeggiamo l’Epifania, l'arrivo dei magi alla grotta di Betlemme, con questo corteo bello, ben preparato, in cui alcuni di noi hanno interpretato i personaggi del presepe.

Nel vangelo di Matteo non è raccontata la nascita del Signore. Per Matteo il Natale coincide con la rivelazione a tutte le genti del Signore: per Matteo i Re Magi sono il Natale. Per questo i magi sono personaggi importantissimi nel presepe'' ha detto don Andrea nell'omelia. ''Questo corteo ci ricorda che questo brano di Vangelo non deve essere una cosa unica nell'anno, ma il nostro comportamento quotidiano. Ma perchè i magi ci possono offrire uno stile di vita? Loro vengono da lontano, da popoli che non sono quello di Israele. Sono gente estranea all'alleanza di Abramo, un cerchio ristretto a cui gli estranei non possono partecipare. Il magio intraprende un viaggio faticoso, senza sapere la meta precisa e il perché. Sono uomini cercatori della verità, che si mettono in discussione, capaci di abbandonare la loro vita e le loro case per cercare Dio.

La Stella dall'alto ci indica la strada, tutti possono vederla nel mondo e tutti, ognuno per la propria strada, ci possono arrivare. L'oro, l'incenso e la mirra possono diventare stile di vita: l’apertura alle genti, il non essere il centro del mondo e la costante e umile disponibilità, e il diventare immagine e manifestazione del vangelo, perché altri, vedendolo, possano arrivare a Gesù sono i tre comportamenti che ci suggeriscono i Re Magi. Essi, quindi, devono essere le statuine che stanno nel nostro presepe tutto l'anno”.

La messa è poi proseguita secondo il tradizionale rito, fino alla benedizione finale, prima della quale don Andrea ha ringraziato i volontari che hanno organizzato il corteo dei magi, soprattutto per l'attenzione e la cura con la quale hanno preparato la processione di quest’anno. Inoltre, il sacerdote ha invitato i figuranti ad una foto ricordo fuori dalla chiesa e a tutti i presenti del rinfresco allestito sul piazzale antistante la chiesa, nonché invitato a partecipare alla tombolata pomeridiana, alla quale seguirà il bacio a Gesù Bambino.
Alessandro Vergani
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco