Si è svolto anche a Bulciago uno dei roghi che ha incendiato la gibiana. Dopo Cassago Brianza e Barzago, domenica 3 febbraio piccoli e grandi si sono radunati per vedere il fantoccio di paglia vestito di stracci arso dalle fiamme. La celebrazione del rito nel prato di fronte alla chiesina di SS. Cosma e Damiano e al Piccolo Museo della Civiltà Contadina del paese si è svolta nel pomeriggio di domenica al termine del laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli, senza però il corteo lungo le vie del paese.

Dalle ore 16.30 infatti, gli spazi del "Piccolo Museo della Civiltà Contadina" di Bulciago si sono trasformati in un vero e proprio laboratorio artigianale, in cui figli e genitori si sono impegnati per preparare la gibiana con stoffe, abiti rotti e vecchi. Al calar del buio il fantoccio è stato portato fino allo spazio di fronte alla chiesina SS. Cosma e Damiano dove a attenderlo c'era una pira di materiale infiammabile pronta a ardere e a illuminare la serata.


Dopo un breve processo pubblico, le fiamme hanno dato inizio al rito propiziatorio, terminato con il risotto con la luganega preparato e offerto dai volontari del comune, della biblioteca e della parrocchia. Alla cerimonia non hanno fatto mancare la loro presenza gli amministratori a partire dalla vicesindaca Raffaella Puricelli che si è detta soddisfatta per la partecipazione di bambini e genitori al pomeriggio in biblioteca e di fronte alla chiesina dei SS. Cosma e Damiano.
"Abbiamo pensato fosse importante coinvolgere gli studenti e le studentesse della scuola elementare e dell'infanzia" ha detto. "Anche con questa attività confermiamo l'importanza del Piccolo Museo della Tradizione Contadina dove continueremo a ospitare attività o eventi come "Freddo con freddo" con Gaetano Orazio, Moreno Pirovano e Sergio Sironi".

Iniziative e attività che, insieme, hanno l'obbiettivo di trasmettere ai più giovani tradizioni e usi, e in generale la memoria, del passato contadino che contraddistingue Bulciago e gli altri paesi brianzoli.
"Sono momenti di ritrovo per tutta la cittadinanza, grandi e piccoli. E tutto" ci ha tenuto a sottolinearlo la vicesindaca "grazie ai tanti volontari, della commissione biblioteca e non solo, che hanno permesso di rendere speciale il pomeriggio".Dopo la gibiana, sono numerose anche le iniziative messe in campo per i prossimi mesi dalla commissione biblioteca, a partire dalla visita al binario 21 di Milano a metà febbraio.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco