
Un'immagine di repertorio di Bulciago
Popolazione in crescita a Bulciago. Grazie ai nuovi residenti più che a un aumento delle nascite. Secondo i dati rilasciati dal comune infatti, nel 2018, a differenza dell'anno passato, solo il saldo migratorio ha presentato un segno positivo. Con i nuovi residenti, rispetto al 31 dicembre 2017 quando il numero degli abitanti era pari a 2892, alle
fine 2018 complessivamente la popolazione del paese è aumentata di quaranta unità, raggiungendo quota
2932 con una crescita del 1,36%, leggermente inferiore rispetto all'anno scorso quando i nuovi residenti sono stati pari a quarantotto pari a un aumento percentuale del 1,66%.
Al risultato di quest'anno non hanno contribuito le nascite (ventuno) che sono state inferiori alle morti, pari a ventisei nel corso dell'anno passato. In crescita invece, il numero delle persone che hanno deciso di risiedere in paese che anche quest'anno sono state di più di quelle che hanno abbandonato Bulciago: centosettanta nuovi residenti contro centoventicinque emigrati. Tra i nuovi nati hanno prevalso di poco i maschi (undici) sulle femmine che si sono fermate a dieci. Rapporto uguale invece tra i morti che sono stati in pari numero, tredici uomini e tredici donne. Per spiegare la maggior presenza complessiva di uomini (1484) rispetto alle donne (1448) nella popolazione del paese bisogna guardare non tanto all'anno corrente quanto alla storia demografica del paese. Nel 2018 infatti, più uomini hanno abbandonato Bulciago (settantatré vs cinquantadue donne) e solo due in più hanno deciso di risiedervi (ottantaquattro donne vs ottantasei maschi). Nel 2017 invece, il sesso maschile era prevalso sia nelle nascite che nelle nuove residenze. A dare una mano in questa prevalenza maschile nel rapporto tra i sessi ha contribuito anche la popolazione straniera residente a Bulciago: gli uomini, cento ottanta uno, sono più delle donne, centosettanta, in una proporzione leggermente superiore (51,6% rispetto al 50,6% complessivo) a quella della popolazione totale.
Proprio gli stranieri residenti a Bulciago hanno conosciuto una crescita importante nel corso del 2018: sono sessantadue (+18%) infatti, i nuovi residenti con un passaporto diverso da quello italiano. In tutto sono trecentocinquanta uno mentre l'anno scorso gli stranieri residenti si fermavano a duecento ottantanove. E' cresciuto il numero di marocchini, più quattordici rispetto al 2017, di senegalesi, più undici, di rumeni, più nove, di albanesi, più cinque.

La Piazza di Bulciago
Sono queste le nazionalità più rappresentate in paese con un ordine diverso all'anno passato: se nel 2017 rumeni e albanesi si contendevano a pari numero (ventuno) il terzo posto, nel 2018 sono stati i rumeni, cittadini dell'Unione Europea dal 2007, a superare inequivocabilmente gli albanesi. Nelle prime tre comunità straniere si ripropone la disparità di genere tra uomini e donne già vista in quella del paese nel suo complesso: in quella marocchina, gli uomini sono sessantasei a fronte di cinquantasette donne, in quella senegalese, i primi sopravanzano le seconde di cinque unità, in quella rumena, sedici sono gli uomini a fronte di quattordici donne. I due sessi sono numericamente pari in quella albanese mentre le donne sono la maggioranza tra gli stranieri provenienti da Algeria, Benin, Bolivia, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Cuba, Repubblica Dominicana, Filippine, Gambia, Germania, Messico, Perù, Moldova, Spagna, Taiwan, Ucraina, Venezuela e Vietnam. In tutto a Bulciago ci sono residenti stranieri provenienti da quarantadue paesi, cinque in più rispetto all'anno scorso, che formano circa il 12% della popolazione del paese. A sette di loro è stata riconosciuta la cittadinanza italiana durante lo scorso anno. Per quanto riguarda i matrimoni, civili e religiosi, nel 2018 ne sono stati celebrati otto, il doppio delle separazioni o divorzi effettuati in Comune nello stesso anno.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco