Musica, colore e movimento sono stati i tre principali protagonisti della dimostrazione di arti marziali messa in scena dagli sportivi dell'associazione Casatesport che nella serata di martedì 26 febbraio hanno portato sul palco il tradizionale spettacolo "La perla del drago: tra cielo e terra".

Alcune immagini dello spettacolo ''La perla del drago''
L'Auditorium di Casatenovo, il luogo dove l'evento ha preso inizio a partire dalle ore 21, si è riempito di un pubblico di grandi e piccini incuriositi dal tema della serata, cioè la cultura cinese attraverso i suoi simboli e il suo linguaggio, di cui sono espressione proprio le arti marziali. A presentare e introdurre la serata è stata la rappresentante del gruppo dei genitori, Simona Piloni, che ha subito chiamato sul palco l'assessore allo sport Marta Picchi e il presidente dell'associazione sportiva, Angelo Perego.

"I volontari e tutti coloro che hanno lavorato attivamente alla realizzazione di questo spettacolo meritano il nostro grazie più grande perché è soprattutto attraverso il loro costante impegno che stasera ci troviamo qui per passare insieme una bellissima serata. Sono contenta di poter sponsorizzare questa manifestazione, questo spettacolo è anche il simbolo del valore multidimensionale dello sport che quindi non è solo sudore e competizione ma è anche saper fare gruppo e riuscire a trasmettere un messaggio al proprio pubblico" ha commentato l'assessore prima di lasciare la parola al presidente Perego, il quale ha sottolineato il duro lavoro relativo all'illuminazione, al suono, alle prove e all'allestimento generale dello spettacolo e di come questo impegno sia per la società un investimento a cui tiene e in cui crede fortemente per la sua capacità di avvicinare amici, parenti e spettatori nel mondo affascinante del Kung Fu.
VIDEO
Un grazie particolare è stato poi rivolto ai genitori, figure fondamentali per il buon svolgimento degli allenamenti e della costanza dei figli, e soprattutto al maestro della scuola Kung Fu TIEN SHU A.S.D. Casatesport, Marina Gazzale, la quale ha direttamente preso parte allo spettacolo. L'evento, come da tradizione, si è svolto nel nome del precedente presidente dell'associazione, Andrea Viscardi, scomparso da alcuni anni, e di Patrizia Del Ponte e ha raccolto ancora una volta l'adesione da parte di un pubblico numeroso ed emotivamente coinvolto nella rappresentazione.

Il grande tema attorno cui ogni piccola dimostrazione ha preso parte è stato proprio il simbolico rapporto che intercorre nella coppia Yin Yang, i due famigerati elementi opposti e discrepanti che permeano la cultura cinese in ogni suo aspetto, dal cibo alla salute.
Sia gli atleti più esperti che quelli giovanissimi hanno partecipato senza distinzione a tutti i vari tipi di dimostrazione, iniziando da alcuni esercizi con strumenti come corde, bastoni e nastri fino a veri e propri scontri faccia a faccia per mettere in pratica alcune mosse a diretto contatto con l'avversario. A coinvolgere il pubblico, insieme alle coreografie e agli effetti speciali dei suoni, hanno contribuito anche gli allievi della scuola scendendo tra i sedili del pubblico per combattere tra di loro al livello degli spettatori, dimostrando anche in modo ravvicinato in cosa consistono tecniche e colpi di ogni tipo.

Da sinistra il presidente Angelo Perego, l'assessore Marta Picchi e Simona Piloni
Uno dei momenti più emozionanti e allo stesso tempo divertenti dell'intero spettacolo è sicuramente stata l'entrata in scena del tradizionale leone cinese. Anche il simbolico drago ha dominato il palco nell'ultima parte dello spettacolo e grazie ai suoi vivaci e vistosi colori ha catturato per tutto il tempo l'attenzione anche degli spettatori più piccoli, attirati dall'espressione della creatura.
Sempre verso il finale della dimostrazione, sul palco sono stati chiamati anche alcuni volontari dal pubblico che hanno costituito una sorta di ostacolo umano insieme ad alcuni atleti della Casatesport per permettere agli sportivi più allenati di saltarli cadendo di spalla dall'altro lato; il coinvolgimento del pubblico si è quindi trasformato invero e proprio entusiasmo.
A coordinare l'intero spettacolo, insieme alla costante supervisione del maestro Marina Gazzale, hanno contribuito anche allenatori e maestri di altre discipline, tra cui la danza, per creare nel complesso un evento ricco di movimento, effetti spettacolari, dimostrazioni tecniche ma anche e soprattutto di una cultura e di una storia, come quella cinese, che ci appaiono così diverse e lontane dalla nostra.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco