• Sei il visitatore n° 366.740.185
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 15 marzo 2019 alle 09:38

Bulciago: il 22 una conferenza sulle ''emissioni zero'' in biblioteca

Anche Bulciago si è unito ai Fridays for Future, il movimento globale, ispirato dalla giovanissima svedese Greta Thunberg, per denunciare l'immobilismo dei governi nei confronti del cambiamento climatico e per chiedere l'adozione di azioni concrete per il clima. Nella notte tra il 14 e il 15 marzo, giornata di mobilitazione in tutta Italia e in tutto il mondo, è apparsa in piazza Aldo Moro un'istallazione di plastica per sensibilizzare anche i cittadini del paese sul tema e per invitarli a partecipare alla serata informativa di settimana prossima, il 22 marzo, presso la sala conferenze della biblioteca comunale.

"Abbiamo scelto di creare questa istallazione a per sensibilizzare i cittadini sul tema del riscaldamento globale e sullo stretto legame tra i rifiuti in plastica e l'effetto serra" ha spiegato Tommaso Marzi, tra i giovani promotori delle iniziative sul clima a Bulciago. Insieme a lui, venerdì prossimo, ci saranno altri ragazzi di Bulciago e paesi limitrofi, accumunati dalla medesima sensibilità sul tema ambientale e dagli studi di ingegneria al Politecnico di Milano: "Abbiamo cominciato a trovarci dopo altri incontri in biblioteca ed è nata l'idea di fare un incontro informativo sui cambiamenti climatici, ormai evidenti dagli eventi atmosferici inusuali ricorrenti anche nel nostro territorio" ha detto, aggiungendo come l'impegno solitario e determinato della ragazza svedese Greta Thunberg sia servito come modello a cui ispirarsi per tutti loro. Venerdì prossimo, a parlare nel corso della serata saranno gli ingegneri meccanici, Tommaso Marzi, Riccardo Zappa, Andrea Sanvito, quelli energetici, Paolo Maggioni e Francesco Sanvito, e quello nucleare, Alessio Magni. Insieme daranno il loro contributo, offrendo le loro conoscenze, per rispondere a domande basilari come "da dove viene l'energia che consumiamo? E' possibile un mondo a emissioni zero?". Con la convinzione che, in ogni caso, "è necessario un radicale cambio di rotta che deve partire da ognuno di noi".

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco