Le classi prime, grazie alla guida esperta dei volontari di Legambiente, hanno svolto una ricerca ed un'analisi dello stabile scolastico soffermandosi su una valutazione dell'impatto ambientale che generano le risorse da esso utilizzate. Suddivisi in piccoli gruppetti e attraverso la giocosa modalità "caccia risorse", gli alunni hanno avuto modo di rendersi conto dell'impatto ambientale dei loro comportamenti ed azioni quotidiane. È stato svolto, inoltre, un laboratorio di riciclaggio con la realizzazione di un cartellone e un mappamondo.
Le classi seconde hanno sviluppato una mappatura naturalistica ed ecologica di alcune zone del paese soffermandosi su alcuni specifici aspetti: osservazione del verde, copertura, usi umani e paesaggio. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dei volontari della cooperativa Demetra ed è inserito in un più ampio progetto con il parco regionale della Valle del Lambro, volto a indirizzare i ragazzi nel rispetto delle componenti naturalistiche, ecologiche, ambientali e sociali del nostro territorio.
Le classi terze hanno affrontato un lavoro maggiormente tecnico sull'energia rinnovabile, grazie all'intervento degli alunni dell'istituto superiore "P.A. Fiocchi" di Lecco che hanno mostrato alcuni modellini di edifici con pannelli fotovoltaici. Nella giornata di sabato le classi hanno partecipato ad un incontro con alcuni referenti dell'AVIS legato al benessere e alla salute dell'uomo e dell'ambiente.
Il progetto prevede un impegno continuativo, che si protrarrà fino a giugno, da parte dei ragazzi che, ogni venerdì della settimana, sono chiamati a svolgere dei piccoli compiti di salvaguardia ambientale. Un'iniziativa in cui gli alunni hanno modo di mettersi in gioco e partecipare attivamente.