“Impegno, solidarietà e futuro” ha ufficialmente aperto la campagna elettorale ad Annone Brianza. Nel pomeriggio di domenica 14 aprile, il gruppo che, guidato dall’attuale sindaco Patrizio Sidoti, correrà per elezioni amministrative di fine maggio si è presentato ai simpatizzanti nella sala dell’edificio ex Suzani.

“Ieri abbiamo depositato la lista in comune e oggi abbiamo scelto di presentarci ai giornalisti e alle persone che ci supportano. La squadra è composta da persone che sono attualmente in amministrazione e che vogliono proseguire l’impegno e da volti nuovi che hanno voglia di buttarsi con noi in quest’esperienza” ha affermato all’inizio Laura Bartesaghi, introducendo la formazione composta in prevalenza da quote rosa.

“Il nostro è un gruppo che si ritrova mensilmente. Ho sempre voluto che ci fosse la libertà di scelta e non la politica all’interno delle dinamiche di paese. Le nostre scelte, alcune volte non approvate da tutti, sono state però sempre condivise all’interno della squadra” ha affermato il candidato sindaco Patrizio Sidoti che, dopo l’ingresso nella vita amministrativa del paese come consigliere, ha ricoperto l’incarico di assessore per dieci anni, dal 1995 al 2004, passando poi in minoranza prima di arrivare nuovamente a essere eletto sindaco nel 2014.

“In questi anni abbiamo fatto diversi interventi di cui andiamo fieri: l’impianto a pavimento alla scuola materna, il restauro di Villa Cabella e delle pertinenze nonostante avessimo messo a programma solo il progetto, la divisione delle acque chiare e scure per complessivi 650.000 euro e l’impegno sul lago per il quale, raccogliendo anche contributi esterni, abbiamo riservato 50.000 euro.

Patrizio Sidoti
Ringrazio tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo mandato e che non sono più nella nuova formazione compreso Marco Longoni che, pur avendo fatto un’altra scelta, ha apportato il suo contributo. Il nostro obiettivo ora è quello di vincere: la forza e la volontà da parte nostra ci sono”.
È poi seguita una breve presentazione di ciascun candidato, prima della comunicazione dei prossimi impegni. Domenica 12 maggio, la formazione incontrerà i cittadini con un banchetto davanti al comune mentre giovedì 23 maggio verrà presentato il programma.
Di seguito un breve profilo di ciascun componente della formazione:
Laura Bartesaghi, 24 anni, neo laureata in giurisprudenza, ha da poco cominciato la pratica forense con l’obiettivo di diventare avvocato. È entrata nel gruppo nel 2014: dopo due anni e mezzo come consigliere delegato alle politiche giovanili e alla comunicazione, a inizio 2017 è divenuta assessore al bilancio. “È stata un’esperienza che mi è piaciuta tantissimo, mi ha permesso di crescere e sono decisa a continuare l’impegno. Mi piacerebbe continuare a seguire le politiche giovanili e approfondire l’aspetto ambientale, occupandomi di temi ecologici come la raccolta differenziata e la lotta allo spreco”;

Alessia Sala, 45 anni, consigliere delegato all’istruzione uscente è una mamma che ha cominciato il percorso in ambito civico cinque anni fa. “In questi anni ho imparato molto e affinato i contatti con i cittadini e la scuola, imparando a conoscere le esigenze familiari passo passo. Ho inoltre consolidato i rapporti con la dirigenza scolastica, insieme alla quale abbiamo promosso serate dedicate ai genitori. L’auspicio è quello di poter continuare a migliorare la rete di comunicazione con il mondo della scuola che è cambiato molto”;

Giancarla Pellegatta, pensionata, è l’attuale vicesindaco e assessore alla persona. “Sono stati cinque anni di lavoro intensi e di relazione con le persone. Abbiamo istituto una collaborazione con Cesana e Suello in ambito sociale, realizzando uno spazio prevenzione e il custode sociale. Desidero impegnarmi ancora in questo ambito mettendo a frutto l’esperienza acquisita”;

Maria Bastesaghi, 59 anni, consigliere uscente con un diploma di ragioneria, è ormai prossima alla pensione dopo 40 anni di lavoro presso un’azienda del paese. “Non mi è mai piaciuta la vita esclusivamente tra casa e lavoro. Ho sempre amato impegnarmi tanto che ho cominciato con la parrocchia e con l’associazione teatrale di cui sono regista. Mi sono avvicinata a questo gruppo entrando a far parte della commissione biblioteca. Del nostro sindaco ho sempre apprezzato la capacità di ascoltare le idee senza imporre nulla. Vorrei sottolineare la scelta azzeccata del trasferimento della biblioteca che ci ha permesso di far incrementare i prestiti del 120%”;

Giada Martinoia, 21 anni, studia ingegneria dei materiali al politecnico di Milano e vorrebbe conseguire la doppia laurea in ingegneria meccanica. Da dodici anni gioca a pallavolo a livello agonistico. “Vorrei seguire lo sport e tutto quanto correlato al benessere e all’alimentazione anche a livello comunale. Mi sono trovata subito bene in questo gruppo perché mi sento ascoltata”;

Pietro Bonacina, 56 anni, sposato da 27 anni con due figli, è un annonese doc e fa parte del gruppo da dieci anni, ma per la prima volta si presenta alle elezioni. “La nostra forza sta nel lavoro di squadra. Il nostro territorio è ricco di bellezze artistiche e naturali che vorrei valorizzare”;

Marta Castelnuovo, 41 anni, lavora come commerciale in ambito siderurgico ed è membro della commissione biblioteca. “Mi sono occupata dei viaggi della memoria con gli altri comuni e quest’anno per la prima volta ho organizzato un viaggio sulle orme della Grande Guerra. Sono una persona attiva, propositiva e poliedrica. Vorrei proseguire il mio impegno in ambito culturale”;

Noemi Sesana, 20 anni, è la candidata più giovane. Diplomata in tecniche dei servizi commerciali, è attualmente commessa presso un supermercato del territorio. “Ho conosciuto il gruppo grazie all’impegno che aveva assunto mia sorella cinque anni fa. Vorrei dedicare parte del mio tempo libero ad aiutare la squadra, sopratutto in relazione alle politiche giovanili”;

Dario Benini, 45 anni, coniugato con due figli. “Sono venuto ad abitare qualche anno fa ad Annone ma sono stato accolto senza diffidenza. Vorrei seguire in modo particolare le questioni del lago e dell’ambiente”;