Lavori in Valle della Nava. E' stato infatti completato di recente l'intervento attivato dall'amministrazione comunale a seguito della frana che si era verificata nei mesi scorsi, interrompendo di fatto il flusso dell'omonima roggia in un tratto compreso tra Galgiana a Cascina de' Bracchi, in corrispondenza della località Cacciabuoi.

La frana

Una situazione che era stata segnalata al Comune anche dai volontari delle associazioni Sentieri e Cascine e Gruppo Valle Nava che lo scorso 17 febbraio avevano compiuto un sopralluogo congiunto sul campo, per prendere personalmente visione dello stato della roggia. A cedere, in particolare, era stata la sponda destra del torrente, divenuto in quel tratto molto profondo a seguito della continua erosione esercitata dal notevole flusso di acqua durante forti eventi piovosi, aggravati probabilmente anche dallo scarico di troppopieno esistente poco più a monte.



Come testimoniano le immagini scattate dai volontari di Sentieri e Cascine - che sul loro sito internet hanno reso noti i lavori portati avanti in Valle della Nava - l'intervento portato avanti dall'amministrazione comunale è consistito nel rifacimento integrale di un lungo tratto della sponda destra con grosso pietrame, a partire proprio dallo scarico di troppopieno. Un risultato che per il momento è stato giudicato in maniera positiva dai volontari, anche se la piena efficacia dello stesso potrà essere effettivamente valutata in occasione dei prossimi eventi piovosi.

Volontari al lavoro
Nelle ultime settimane sono proseguiti anche i lavori realizzati dai volontari di Sentieri e Cascine con l'obiettivo di rendere sempre più fruibili i sentieri casatesi. Nello specifico, in prossimità della scuola primaria di Cascina Grassi - in direzione di Cascina Verdura - è stata rifatta in parte la scaletta realizzata qualche anno fa. L'azione di scorrimento dell'acqua raccolta dalla vicina strada aveva infatti eroso in parte il sentiero stesso. Il nuovo manufatto, tutto realizzato con gradoni in legno ha così un nuovo tracciato più spostato che non dovrebbe più risentire dell'azione dell'acqua.


Successivamente è stato poi il turno della lunga scaletta posta sul sentiero che da Via Poscosa di Rogoredo porta a Campofiorenzo. Anche in questo caso è stato ripreso il lavoro fatto ormai diversi anni fa utilizzando del materiale troppo facilmente deteriorabile, ripristinandolo integralmente con gradoni in legno utilizzando delle traversine. Un'operazione analoga portata avanti anche in prossimità dell'attraversamento del torrente Molgorana, più a valle.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco