• Sei il visitatore n° 375.444.463
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 06 maggio 2019 alle 09:22

Garbagnate: i 10 candidati della lista di Sergio Ravasi si presentano

È ormai pronta agli incontri elettorali la squadra "Nuove direzioni" che, a Garbagnate Monastero, si presenterà alle elezioni del 26 maggio in contrapposizione a "Tradizione e futuro" guidato da Mauro Colombo.
Come già annunciato qualche mese fa, il sindaco uscente Sergio Ravasi ha riconfermato la propria candidatura per un secondo mandato elettorale. Al suo fianco ha schierato l'attuale giunta, la vicesindaca Pierangela Rigamonti e l'assessore esterno Marco Macchi, mentre tra i consiglieri soltanto Simone Fabrizio ha deciso di proseguire l'impegno civico. Per il resto la squadra è costituita da nuovi innesti.

Il gruppo Nuove Direzioni

Il primo cittadino, 59 anni, sposato con due figlie con un passato da assessore allo sport tra il 1999 e il 2004 e da vicesindaco tra il 2004 e il 2009 oltre che da vicepresidente del GS Brongio e responsabile del settore volley tra il 1997 e il 2014, ha commentato in questo modo la decisione di ripresentarsi: "Come "Nuove direzioni" intendiamo portare a termine quanto ancora in corso. Con il nuovo gruppo, formato da ottime persone, motivate e competenti, alcune che hanno condiviso gli ultimi cinque anni al mio fianco per costruire un paese migliore, altre che non vedono l'ora di mettersi in gioco con tante nuove idee, vogliamo andare a migliorare ancora di più quelle che sono le dinamiche che rendono Garbagnate Monastero un paese dove è piacevole vivere. Un paese dove vi siano sempre più possibilità di svago, sempre più servizi alla persona, il nostro paese. Il paese che amiamo e che vogliamo lasciare ai nostri figli e nipoti migliore".

Sergio Ravasi

Di seguito una breve presentazione degli altri candidati:

PIERANGELA RIGAMONTI, 47 anni, vice sindaco uscente, è impiegata al controllo qualità e, nel tempo libero, volontaria dell'associazione San Bernardo e del gruppo oratorio San Filippo Neri. "La mia ricandidatura è una scelta coraggiosa: in tempi difficili perché non è facile rimettersi in gioco ma, terminare i progetti avviati dal mio gruppo "nuove direzioni" mi spinge e rafforza la mia scelta. Inoltre collaborare con un nuovo gruppo di persone e nuove idee ha consolidato ancora di più la mia decisione".

MARCO MACCHI, 45 anni, assessore esterno ai lavori pubblici uscente, è un geometra residente a Lissone. "Ho deciso di candidarmi per continuare quello fatto fin ora e portare a termine il lavoro in sospeso".

SIMONE FABRIZIO, 39 anni, consigliere uscente, nella vita è un rappresentante ed è impegnato come dirigente accompagnatore dell'attività di base dell'ASD Arcadia. "Pur nelle difficoltà in cui ci si trova nel fare l'amministratore al giorno d'oggi, mi candido per portare a termine le "Nuove Direzioni" intraprese".

ROSSANA GARAVATTI, 46 anni, impiegata nel settore assicurativo e volontaria nel soccorso Barzanò. "Intraprendo questa nuova esperienza con il desiderio di collaborare con persone che conosco e stimo per continuare a migliorare questo nostro bene comune".

FRANCESCA FORNONI, 20 anni, è la candidata più giovane. Studia al liceo delle scienze umane ed è animatrice in oratorio ed educatrice del gruppo di pre-adolescenti. "La proposta per la candidatura con la lista di Sergio Ravasi è arrivata all'improvviso. Ho sempre stimato molto coloro che si dedicavano alla sfera politica, sperando un giorno di poter dare il mio contributo. Già dai primi anni di scuola superiore quest'idea è diventata sempre più solida, tanto da accettare l'invito appena mi si è presentato. Fin dall'inizio del lavoro con il team, ho incontrato persone disponibili e pronte ad ascoltarmi con idee simili alle mie. Questo mi ha motivato ancora di più a proseguire il percorso. È un'esperienza sicuramente nuova, e non facile, ma sono pronta a mettermi in gioco. Desidero mettere in atto tutte quelle abilità che la scuola insegna ai giovani d'oggi: la cooperazione, il lavoro di gruppo e l'ascolto. A mio parere, queste sono le basi fondamentali per il raggiungimento di un unico obiettivo, il più importante: il bene della comunità. Il mio proposito è quello di cogliere ciò che mi può far crescere, dando ascolto ed imparando da chi ha più esperienza di me. Con l'augurio di poter spronare i ragazzi della mia età ad essere cittadini attivi e consapevoli, pronti a lavorare per il nostro futuro".

GIANPAOLO MAGLI, 62 anni, pensionato. È volontario nell'associazione San Bernardo, arbitro di pallavolo del GS Brongio e ha alle spalle un'esperienza come assessore e vice sindaco in precedenti mandati. "Fin da giovane mi sono interessato alla politica poiché credo sia importante lavorare e impegnarsi in qualcosa in cui si crede molto. Sono pronto a sfruttare al meglio la mia esperienza collaborando con i cittadini e con il mio team, per il bene del paese. Non potevo che scegliere Sergio Ravasi che, oltre ad essere un grande amico, è anche una persona che stimo molto. Ho seguito il suo mandato con dedizione, pronto a far notare sbagli e a riconoscere meriti".

ELISABETTA RIGAMONTI, 52 anni, insegnante, nel tempo libero è segretaria della protezione civile e volontaria della biblioteca dell'ospedale di Lecco. "Voglio mettermi a disposizione del mio paese con quello che so fare e che potrei imparare a fare. In particolare, per formazione e indole personale, sono sensibile alle problematiche sociali, alla tutela dei minori, al sostegno dei più fragili, alla cura degli anziani e, in generale, alle esigenze di chi ha più bisogno".

SIMONE SELVINI, 27 anni, capo magazziniere. "Perché candidarsi? Perché mi è stata offerta la possibilità di poter aiutare in qualche modo persone che tengono davvero al paese ed alle persone che lo vivono ed ho accettato con entusiasmo".

INES GALLETTI, 34 anni, educatrice sociale e musico terapeuta. "Ho scelto di candidarmi perché, avere la fortuna di collaborare con persone vere, umili e soprattutto oneste, in un progetto comune finalizzato al benessere dei cittadini, può essere solo una grande esperienza di vita per arricchire il proprio bagaglio culturale, sociale e umano".

GIANCARLO CAROSIO, 68 anni, pensionato e volontario dell'associazione San Bernardo. "Come volontario del piedibus e amante della natura, ho imparato ad apprezzare le bellezze del mio paese, ad amare il territorio in cui vivo, a rispettarlo e, perché no, a volerlo migliorare. Ecco perché ho deciso di candidarmi".

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco