• Sei il visitatore n° 366.806.617
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Domenica 12 maggio 2019 alle 14:33

Viganò: presentato il progetto di restauro della chiesa ''per coinvolgere la comunità''

Venerdì 10 maggio tutta la comunità di Viganò è stata invitata a partecipare - insieme al parroco don Enrico Baramani, al consiglio pastorale e alla commissione affari economici - ad un incontro nel quale sono state condivise motivazioni, dettagli e aggiornamenti in merito ai lavori di restauro conservativo della chiesa di San Vincenzo.

L'architetto Roberto Spreafico

Durante la serata il direttore dei lavori architetto Roberto Spreafico ha illustrato tutti i dettagli dell’intervento, spiegando attentamente tutte le problematiche strutturali dell’edificio.
L’incontro ha avuto inizio alle 20:45 presso il salone dell'oratorio viganese, preceduto da una preghiera e dalle parole di don Enrico. “La chiesa è il rifugio di tutta la comunità cristiana viganese e vi ringrazio per questo della vostra presenza. Ringrazio poi tutti i volontari che hanno collaborato per far si che la parrocchia sia d’esempio e un cammino di fede e amore. Importante è dare uno sguardo retrospettivo per vedere che cosa è stato realizzato e uno sguardo prospettivo per cercare di risolvere determinati problemi e aggiustare alcune situazioni per rendere la nostra chiesa sempre viva, operante e illuminante”.

L'ing. Raffaele Perego

Spazio poi all'intervento di Luigi Crippa, membro del consiglio pastorale. “La chiesa è il simbolo della nostra fede e per questo deve essere curata. Il campanile ha valore simbolico ed è giusto che la comunità sappia i dettagli tecnici ed economici. Abbiamo voluto coinvolgere il paese nell’intero progetto''.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):

L’architetto Roberto Spreafico ha assicurato che tutte le aziende coinvolte nella ristrutturazione sono di grande competenza e preparazione, e che pertanto concluderanno i lavori con ottimi risultati. Il tecnico ha successivamente mostrato delle fotografie delle condizioni attuali della chiesa, con alcune parti anche pericolose che presentavano un rischio di caduta. La guglia risultava infatti disgregata nella parte superficiale dei mattoni, mentre i capitelli potevano essere addirittura staccati con le mani con il minimo sforzo.

L’ingegnere Raffaele Perego ha presentato alcune soluzioni su come migliorare le condizioni dei materiali della guglia rendendo monolitico l’interno della cuspide.
Al termine dell’incontro e dopo aver presentato i progetti e la spesa complessiva dei lavori, è stata proposta una visita guidata al campanile per tutta la cittadinanza per poter illustrare meglio i lavori e creare un senso di appartenenza e di coinvolgimento rispetto ad un edificio così importante per la storia della comunità viganese.
M.T.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco