Il concerto, a cura dell'Associazione Musicale Oliviero Fusi di Bulciago ed in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è stato diretto artisticamente dal Maestro Michele Chiascione che per l'occasione ha reso protagonisti di una serata emozionante ed indimenticabile allievi passati e presenti dell'Associazione stessa.
In particolare si sono esibiti il duo pianoforte e clarinetto Andrea Agrati (clarinetto) ed Elisabetta Chiarato (pianoforte) e l'Orchestra di chitarra del Maestro Michele Chiascione con la partecipazione dei giovani allievi della scuola di musica "Oliviero Fusi" di Bulciago, della scuola di musica "Molinatto" di Oggiono e della banda Santa Cecilia di Valmadrera.
Ad accogliere in scena i musicisti uno scroscio di applausi che la platea ha regalato vedendo sfilare dinanzi ai propri occhi giovani e bambini con i loro strumenti musicali, pronti a riscaldare ancor di più la serata con la musica.
Prima di iniziare il concerto l'Amministrazione Comunale di Bulciago, nella figura di Raffaella Puricelli, ha introdotto la serata con un sentito ringraziamento "a nome dell'intera Amministrazione Comunale di Bulciago do il benvenuto a voi tutti qui presenti in questa prima calda sera d'estate, per inaugurare ufficialmente con noi, nel magico contesto di Villa Taverna Riccardi, le diverse iniziative culturali di questa estate 2019.
In questo cortile, all'interno della villa e nel suo immenso e magnifico parco, grazie alla disponibilità della Famiglia Riccardi, che ringraziamo, negli ultimi cinque anni abbiamo potuto promuovere iniziative culturali di altissima qualità che hanno consentito di proporre diverse forme di Arte con la "A" maiuscola grazie anche al coinvolgimento diretto di molti concittadini. Probabilmente non sempre queste iniziative sono state da tutti "comprese" ma di certo, chi ha avuto la possibilità di assistere e di viverle in prima persona, ha provato emozioni uniche che difficilmente potrà scordare: dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza. Questa sera siamo qui per rendere omaggio con la XXII edizione del Concerto per un Amico al concittadino Oliviero Fusi, giovane clarinettista, grande professionista innamorato del suo clarinetto e gli rendiamo omaggio nel modo credo più bello possibile: con i giovani allievi della scuola di musica nata in sua memoria e di altre scuole di musica che vedono protagonisti giovani, bambine e bambini che nella loro quotidianità si stanno impegnando a sviluppare una passione, quella per la musica e gli strumenti musicali con cui si esibiranno questa sera.
Sono sicura che Oliviero, da lassù per chi crede, ci sta osservando attento e sorride fremendo nell'attesa che il concerto abbia inizio per dilettarsi nell'ascoltare i musicisti alle mie spalle, protagonisti di questa bella serata. Con voi questa sera, attraverso questo concerto, diamo valore alla musica celebrando il passato nella figura di Oliviero, il presente con i due giovani professionisti Andrea Agrati ed Elisabetta Chiarato ed il futuro con i giovanissimi allievi della scuola di musica "Oliviero Fusi" di Bulciago, della scuola di musica "Molinatto" di Oggiono e della banda Santa Cecilia di Valmadrera".
Prima di dare inizio al concerto Puricelli ha chiamato il Sindaco Luca Cattaneo, la sorella ed il padre di Oliviero Fusi per la consegna di un sentito omaggio dell'Amministrazione Comunale di Bulciago all'Associazione Oliviero Fusi: la fotografia degli alunni di classe quinta della scuola primaria "Don Lorenzo Milani" di Bulciago esibitisi poche sere prima a scuola con il progetto "L'Arte come Mezzo" proposto dal'Associazione in collaborazione con il Comune di Bulciago e la scuola agli alunni delle classi terze, quarte e quinte.
Il concerto è stato molto apprezzato da tutti i presenti sia per la bravura e l'impegno dei giovani musicisti ma anche e soprattutto per il programma musicale proposto che ha intervallato brani classici a musiche contemporanee.
Un sincero ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale alla Famiglia di Oliviero, agli allievi della scuola di musica "Oliviero Fusi" di Bulciago, della scuola di musica "Molinatto" di Oggiono, della banda Santa Cecilia di Valmadrera ed alle loro Famiglie, ai musicisti del duo clarinetto e pianoforte Andrea Agrati ed Elisabetta Chiarato, al Direttore Artistico Maestro Michele Chiascione, a tutti i presenti intervenuti alla serata ed alla Famiglia Riccardi.