«Per permettere ai giovani di entrare a far parte del consiglio, nei prossimi giorni presenterò le mie dimissioni». Luigina De Capitani ha scelto di fare un passo in dietro. È stata lei stessa a dare l'annuncio della sua decisione nella serata di mercoledì 12 giugno.

Il sindaco Aldo Riva durante il giuramento
La prima seduta consiliare, con l'insediamento dei neoeletti, si era praticamente conclusa quando la candidata sindaco uscita sconfitta dal voto di fine maggio ha chiesto la parola per rilasciare una dichiarazione. Con un tono deciso, a tratti tagliente, di fronte a un pubblico silenzioso e attento, ha ringraziato tutti gli elettori, i cittadini, quanti l'hanno sostenuta durante la campagna elettorale. Un ringraziamento particolare lo ha rivolto ai giovani, ai quali ha scelto di lasciare il posto in consiglio comunale ponendo fine a lunghi anni di attività politica come amministratore di Castello Brianza. Militante leghista di lungo corso, Luigina De Capitani era entrata in consiglio comunale nel lontano 1995.
Da sinistra Aurelio Longoni, Jessica Farina, Marica Pirovano, Massimo Riva e
Antonello Formenti, consiglieri di maggioranza del gruppo Uniti per Castello
Quasi 25 anni di esperienza fra i banchi del consiglio comunale, dieci dei quali spesi come sindaco di Castello Brianza, ruolo che ha rivestito nei mandati dal 2004 al 2009 e dal 2009 al 2014. Nell'ultimo quinquennio si era seduta fra i banchi della minoranza. Con lei il gruppo d'opposizione aveva portato avanti un'azione politica di critica della maggioranza, puntuale, a tratti forte, ma mai pretestuosa. Di frequente in consiglio comunale, fatte le dovute valutazioni amministrative, la minoranza da lei guidata si è limitata ad esprimere voto di astensione. Con la sua uscita dal consiglio comunale il gruppo del carroccio sarà guidato da Marco Formenti, 31enne neoeletto alla sua prima esperienza, figlio di Antonello Formenti attuale consigliere di Regione Lombardia e altra figura storica della Lega di Castello Brianza. Nel momento in cui verranno formalizzate le dimissioni di De Capitani sarà Eliana D'Agostino - prima fra i non eletti della minoranza - a subentrare fra i banchi del consiglio comunale.

A destra rispetto al sindaco Aldo Riva gli assessori Elena Formenti e Mario Pirovano
La seduta consiliare, dopo il giuramento del Sindaco Aldo Riva - rieletto per un secondo mandato - ha visto la presentazione della giunta che guiderà il paese per i prossimi cinque anni. Come già anticipato Mario Pirovano sarà vicensindaco con delega ai Lavori Pubblici e alle Attività Produttive, mentre Elena Formenti rivesti il ruolo di assessore all'Istruzione e alla Cultura. Alessandro Formenti - ex vicesindaco - è stato indicato dai consiglieri eletti della lista «Uniti per Castello» come nuovo capogruppo di maggioranza.
Fra i punti programmatici della nuova Amministrazione comunale spicca la nuova biblioteca e la progettazione della nuova scuola. Una scelta, quella di progettare e giungere alla costruzione di un nuovo polo scolastico, sulla quale la minoranza ha espresso dubbi, non vedendo una reale necessità visti il numero degli alunni iscritti e gli eventuali costi di realizzazione dell'opera. «Queste linee programmatiche - ha dichiarato Luigina De Capitani criticando i progetti della maggioranza - al 70 % ricalcano il nostro programma, al punto da sembrare un copia incolla, ma il restante 30% rimarca una sostanziale differenza. Non siamo d'accordo con gli sprechi pubblici in particolare con il nuovo edificio scolastico».

La minoranza leghista: da sinistra Marco Formenti, Luigina De Capitani e Luigi Seguenza
La consigliera di minoranza ha poi incalzato il sindaco Aldo Riva e la sua maggioranza chiedendo cosa significassero, nel concreto, una serie di punti indicati nel loro programma. Domande di fronte alle quali non sono giunte risposte.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco